InfoAut
Immagine di copertina per il post

Corrispondenze dalla quarta edizione del “Festival Alta Felicità”

||||

Lunedi 29 luglio – Trx di resoconto con diverse interviste sul campeggio Alta Felicita’ che si è tenuto a Venaus in Val di Susa

Ascolta o scarica

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2019/07/Alta-Felicit%C3%A0-2019-voci-e-suoni.mp3{/mp3remote}

Domenica 28 luglio – Quarto e ultimo giorno di Festival Alta Felicità 2019 presso lo storico presidio No Tav di Venaus, in Val Susa. Ieri il momento centrale con 15mila No Tav, valsusini e da tutta Italia, che hanno marciato dal campeggio del Festival fino al cantiere-fortino di Chiomonte, violando la “zona rossa”, abbattendo e superando il cancello posto dalla Questura sul sentiero che da Giaglione conduce al cantiere dell’Alta Velocità, resistendo a idranti e lacrimogeni sparati dalla Polizia.

Il racconto della giornata di lotta e di come prosegue il Festival con Alessandro e Andrea della nostra redazione, in collegamento telefonico da Venaus. Ascolta o scarica.

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2019/07/alessandro-andrea-da-festivalaltafelicit%C3%A0-domenica-mattina.mp3{/mp3remote}

Sabato 27 luglio – mattina – Terzo giorno di Alta Felicità. Nel pomeriggio l’appuntamento centrale della quattro giorni: gita No Tav, con partenza dal Festival, in direzione cantiere-fortino di Chiomonte. Una marcia “pacifica ma determinata” per ribadire ancora una volta l’opposizione, larga e popolare, alla Torino-Lione.

Da Venaus il collegamento con Andrea della nostra redazione. Ascolta o scarica.

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2019/07/andrea-altafelicit%C3%A0-sabatomattina.mp3{/mp3remote}

Venerdì 26 luglio – Secondo giorno di Festival Alta Felicità a Venaus. Domani pomeriggio la marcia verso il cantiere-fortino di Chiomonte. Oggi Andrea della redazione ha realizzato alcune interviste.

Avernino Di Croce, sindaco di Venaus. Ascolta o scarica.

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2019/07/intervista-sindaco-venaus-intera.mp3{/mp3remote}

Luca, del movimento No Tav. Ascolta o scarica.

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2019/07/intervista-luca-notav.mp3{/mp3remote}

Al via oggi, giovedì 25 luglio, il Festival Alta Felicità. Quattro giorni che riempiranno la storica Borgata 8 dicembre di Venaus in Val di Susa, tra concerti, gite, eventi culturali, sport e attività per bambini.

Tra le novità di questa quarta edizione è l’apertura da parte del Movimento No Tav a tutti i movimenti che lottano per la salvaguardia del clima e contro le grandi opere inutili e dannose che distruggono i territori. Il Festival Alta Felicità diventa così una delle tappe del percorso di lotta nazionale che ha portato a Roma oltre 100mila persone lo scorso 23 marzo. Le parole d’ordine dell’Alta Felicità sono: accessibilità, sostenibilità ambientale, condivisione, cura e voglia di praticare un modo diverso di vivere. Più vicino alle esigenze delle persone e distante dalle logiche del profitto e delle strategie politiche in seno al governo lega-5stelle.

Il collegamento dal Festival con Andrea della nostra redazione.
Ascolta o scarica

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2019/07/Andrea-dalla-val-di-susa.mp3{/mp3remote}

 

da radiondadurto.org

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Confluenza

DDL NUCLEARE : cosa aspettarci, cosa sappiamo?

Continuiamo ad approfondire e a tenere alta l’attenzione sul tema del ritorno del nucleare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287