InfoAut
Immagine di copertina per il post

Continua la mobilitazione per Rosia Montana

Ieri, domenica 15 settembre, più di 25 mila persone, con lo slogan “Uniti salviamo Rosia Montana”, sono scese in piazza a Bucarest per manifestare contro l’apertura della miniera con blocchi stradali durati più di 4 ore. Nei giorni precedenti, ogni sera circa 3 mila persone si davano appuntamento nella piazza dell’Università per un sit-in e la giornata di ieri ha dimostrato che il movimento sta crescendo di giorno in giorno sviluppando una straordinaria forza e capacità di mobilitazione. Analoghe manifestazioni si sono tenute in 27 città della Romania, con particolare successo a Cluj Napoca, dove sono scese in piazza più di 12 mila persone. La battaglia per Rosia Montana ha creato una salda rete di solidarietà anche all’estero: domenica in 34 paesi, tra cui Stati Uniti, Italia, Spagna, Irlanda e molti altri, si sono tenuti presidi in sostegno alla causa romena. Il movimento ha concluso la serata lanciando un altro appuntamento: “Questa domenica siamo stati di più rispetto domenica scorsa ma domenica prossima saremo ancora di più rispetto a oggi!”

Sempre nella giornata di ieri, i 33 operai che sono scesi nella miniera, 22 da mercoledì e altri 11 da venerdì, per protestare contro il primo parere negativo della commissione giuridica del Senato riguardo al progetto estrattivo hanno interrotto il loro sciopero e sono venuti fuori accompagnati dal primo ministro Victor Ponta. Secondo i giornali e i media mainstream, gli operai sono scesi dentro la miniera, iniziando lo sciopero della fame, per affermare l’importanza dell’avvio dei lavori nel comune di Rosia Montana in quanto ciò creerà posti di lavoro. Il primo ministro è andato di corsa a portare la propria solidarietà ai lavoratori dentro la miniera, promettendo loro di portare sul posto la commissione affinché questa rivaluti la sua posizione, perché “Nessuno ha il diritto di bocciare questo progetto se non è mai stato sul posto e non sa che vita fanno queste povere persone”. Alla fine della giornata, Ponta è riuscito a convincere gli operai a uscire dalla miniera con tanto di dichiarazioni infarcite di paternalismo sentimentale.

Questo è il racconto dei media, ma vediamo come stanno realmente le cose. La verità è che i lavoratori erano scesi dentro la mineira-museo presente sul posto, una miniera quindi dotata di tutte le comodità, e che hanno semplicemente occupato per qualche giorno.

Il dato interessante è che negli ultimi 5 anni, la Gold Corporation, controllata dalla canadese Gabriel Resources, ha investito considerevoli somme di denaro nella televisione pubblica e privata: forse sta proprio qui il principio dell’informazione distorta e menzognera riguardo alle proteste legate a Rosia Montana, riservando ampio spazio allo sciopero-farsa e una totale indifferenza per le mobilitazioni che da 15 giorni animano il paese. Inoltre, questi “lavoratori”, pronti a devastare l’ambiente e mettere a repentaglio la salute di un’intera comunità per un temporaneo ed esiguo profitto, compaiono sporadicamente solo quando si tratta di fare un po’ di pubblicità alla Gold Corporation, dopo di che scompaiono misteriosamente.

La verità è che la Gabriel Resources manipola con dei compensi miseri le persone che vivono in uno stato di povertà materiale, le quali sono pronte a fare di tutto per guadagnare un po’ di soldi, ma nemmeno questa strategia meschina funziona dato che dall’inizio delle mobilitazioni questa società ha perso più della metà delle sue quotazioni in borsa.

Ruolo strategico dei media embedded, “operai” che piangono e invocano la protezione dei primi ministri, mettendo in atto scioperi-farsa, una popolazione determinata a opporsi con tutte le sue forze alla devastazione dell’ambiente e al pericolo per la salute di tutta la comunità: uno scenario déjà-vu che si ripete a diverse longitudini. L’unica certezza è che dei movimenti tanto determinati e capaci a sviluppare un’opposizione popolare resisteranno sempre un metro e un minuto in più rispetto a chi porta distruzione e rovina.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

manifestazioneromaniarosia montana

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia: imponente risposta antifascista contro le provocazioni fasciste.

Migliaia di persone presenti e corteo spontaneo di massa verso la stazione FS

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Oltre la repressione: più di 15mila in piazza per la Palestina

Comunicato sulla piazza nazionale del 5 ottobre a Roma di Giovani Palestinesi d’Italia – GPI e Unione Democratica Arabo Palestinese – UDAP.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Comunicato del cs Rivolta di Marghera sulla manifestazione di sabato 28 ottobre

Sabato 28 settembre una straordinaria ed imponente manifestazione ha attraversato le vie di Mestre per ricordare Jack e stringersi forte alla sua famiglia e a Sebastiano. Oltre 10000 persone, forse di più, si sono riprese le vie della città, una città che ha risposto nel migliore dei modi alle vergognose dichiarazioni di Brugnaro e dei suoi assessori. Comitati, associazioni, centri sociali, collettivi studenteschi con la rete “riprendiamoci la città” e una marea di cittadine e cittadini, hanno trasformato una parola d’ordine in una pratica collettiva.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Per Jack, per noi, per tutt*. Riprendiamoci la città, sabato la manifestazione a Mestre.

Mestre (VE). “Per Jack. Per noi. Per tutt*”. Manifestazione in ricordo di Giacomo, compagno 26enne del centro sociale Rivolta ucciso venerdì a Mestre mentre – con un altro compagno poi rimasto ferito – cercava di difendere una donna da una rapina. Il 38enne aggressore si trova in carcere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: il ciclone Boris continua a devastare l’Europa centro-orientale

Il ciclone Boris continua a devastare L’Europa centro-orientale, lasciando dietro di sé una lunga scia di distruzione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Avanti No Tav! Note sul Festival 2024

Ci siamo presi qualche giorno per tirare le somme di questa ottava edizione del Festival Alta Felicità, una tre giorni in cui la Valsusa e il territorio di Venaus si sono trasformati in un laboratorio di esperienze e condivisione, andando ben oltre la già ricca programmazione culturale e artistico-musicale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di 2.000 persone contro il magazzino Greendock, tentativo di blocco della logistica e arresti.

Sabato, più di 2.000 persone hanno manifestato da Gennevilliers a L’Île-Saint-Denis per mostrare la loro opposizione a un gigantesco magazzino sulle rive della Senna e all’espansione senza fine dei magazzini logistici

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contestati i ministri della guerra al Politecnico di Torino

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sulla contestazione di ieri al convegno istituzionale tenutosi alla sede del Valentino del Politecnico. Ieri mattina un gruppo di student3 dell’Università di Torino ha contestato il convegno a porte chiuse che si è tenuto al castello del Valentino su tecnoscienza e intelligenza artificiale, con ospiti di […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Mai più zitte, mai più sole!

Non una di Meno torna in piazza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Corteo per la Palestina: Torino 2 dicembre.

Il corteo di sabato 2 dicembre a Torino ha visto la partecipazione di più di tremila persone, moltissimi giovani e giovanissimi, provenienti da quartieri e contesti molto diversi tra loro.