InfoAut
Immagine di copertina per il post

Assemblea di Bussoleno verso l’11 Aprile

PalaNotav affollato ieri sera a Bussoleno, dove per tre ore l’assemblea del popolo notav si è confrontata sulle iniziative dell’11 Aprile, giorno in cui inziieranno gli espropri formali dei terreni già recintati il 27 febbraio scorso. Come nelle occasioni che contano l’assemblea è ancora una volta lo spazio pubblico dove decidere e misurare la determinazione del momento, e ancora una volta si è dimostrata la forza di un movimento che non è intenzionato a farne scappare una.

L’assemblea si è aperta con un messaggio di Luca dal letto dell’ospedale dove si trova dal giorno in cui le reti del non cantiere sono avanzate, e da dove sta combattendo con tenacia (la sua di sempre) per stare sempre meglio. Le sue parole lette in assemblea da Emanuela sono divenute lo stimolo mettere passione nello stilare le prossime giornate che ancora una volta saranno scandite dai tempi della lotta.

In tutti gli interventi è venuto un richiamo forte ai compagni ancora agli arresti che non si è amncato definire ormai veri e propri prigionieri politici per il trattamento che stanno subendo. Il movimento ha abbracciato la causa della famiglia di Niccolò di Milano (da oggi ai domiciliari) alla quale non è stata rinnovata al tessere dell’ Anpi per essersi esposta nella difesa dle proprio figlio e della lotta notav.

Oggi le pagine dei siti web dei giornali citano tutte la dura presa di posizione di Alberto Perino nei confronti dell’ avvocato Smuraglia dell’Anpi (avvocato di Caselli), gridando allo scandalo perchè ha apostrofato le teste che hanno deciso tale sanzione come ” fasciste” e “indegne di festeggiare il 25 aprile”, non parlando dell’Anpi in quanto tale. Diciamo noi invece che l’Anpi non è da tempo disinteressata alla vicenda del Tav e della Val di Susa e specialmente dopo le contestazioni al Procuratore Caselli, si è schierata al fianco di chi vuole il tav, esplicitamente al PD, ignorando le decine di sezioni sparse per l’Italia che invece non hanno problemi a chiamare partigiani i valsusini.

L’assemblea si è soffermata molte volte sulla volontà/richiesta del Movimento di portare la Valsusa in ogni città, invitando a diffondere la resistenza nei territori l’11 aprile e nei giorni a seguire, legando le parole d’ordine del movimento insieme a quelle della lotta contro la riforma del lavoro.

Un’altra pagina è stata scritta nella storia di questo formidabile movimento, che ha da insegnare sul terreno della partecipazione, della condivisione e dell’individuazione dei proprri obbiettivi.

Del resto, notav vuol dire fiducia!

di seguito il programma approvato dall’assemblea:

Bussoleno Festa popolare NOTAV “LA VALLE NON SI ARRESTA LIBERTÀ PER I NO TAV” [IL PROGRAMMA]

LUNEDÌ 9 APRILE

Giaglione pic nic in val Clarea ritrovo campo sportivo Giaglione ore 9.00
Pasquetta nei terreni no tav, grigliate, festa, giochi per i bambini

MARTEDÌ 10 APRILE

Giaglione ore 20.00 assemblea popolare e fiaccolata
MERCOLEDI’ 11 APRILE VAL CLAREA, IL GIORNO DEGLI ESPROPRI

Le iniziative proseguiranno durante l’intero fine settimana.

Come abbiamo spiegato nell’appello chiediamo ai NOTAV di tutta Italia di portare un pò di Val Susa in ogni città, vi chiediamo di diffondere la resistenza sui territori

In ogni caso un punto di accoglienza sarà allestito  presso il presidio di Venaus

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

11aprileassemblea notavnotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.