InfoAut
Immagine di copertina per il post

A Babbo Morto…

Dopo le tante parole spese per le contestazioni al Procuratore Caselli ecco altra benzina sul fuoco dal lato fortino.

Manganelli parla di morti possibili e cercati in Valle,  parla di Prima Linea e Brigate Rosse, di anarco insurrezionalismo e autonomia operaia, di Askatasuna e via discorrendo. Fa un quadretto tetro teso a giustificare la tesi che ha portato in carcere i notav e per i quali il tribunale ha ribadito la detenzione (per la metà di loro  comunque).

Manganelli si infila tra i tanti che in questi due giorni non solo scoprono il movimento notav, ma  gli danno anche valenza politica e consigli. Pur di dimostrare che ci sono i “ba bau” lo stesso schieramento che ha sempre ridimensionato e denigrato il movimento, ora lo esalta, lo riconosce e lo incita a fare le scelte giuste. Certo, fino a quando non da fastidio perché protestare è giusto ma…non troppo.

Ebbene dopo così “tanta robba” , dopo che ci han definiti famigliari di camorristi, stupratori, terroristi ecco che siamo anche becchini. C’è sto’ morto che gira dappertutto, parole come accette che vengono proferite da chi sta al comando di questure e procure e poi?

E poi scopriamo che lo stesso Manganelli in realtà si dice preoccupato della prossima fase di esproprio in Clarea: “Ora andremo a togliere i terreni, che peraltro sono stati venduti a centinaia di acquirenti, aumentando i destinatari delle notifiche e del dissenso“; scopriamo che oltre alla Valsusa i numeri in generale danno torto al Manganelli: “Solo nel 2011 abbiamo avuto 10.461 manifestazioni di piazza. Non di quelle spontanee, ma di quelle che richiedono la riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza. In 187 di queste c’è stata qualche effervescenza” quindi ovvero l’1,8 per cento del totale!

Scopriamo che tutti gli scudieri e scribacchini in levata del procuratore Caselli paragonano una scritta (talune veramente inguardabili anche per noi…) a una minaccia alla vita del procuratore.

Scopriamo che tutto il paragone con gli anni 70’ di cui anche Fassino parla oggi su La Stampa, sono solo i politici, commentatori, scribani e poliziotti ad auspicarlo e vi diciamo, dal nostro umile punto di vista, perché.

Perché a differenza dei tanti citati (e anche di quelli non citati), che la maggior parte delle volte criticano Berlusconi, sono l’altra faccia del Silvio Nazionale, del one man show, dell’io anteposto al noi. I movimenti danno fastidio e sono incomprensibili a queste persone perché non rientrano nemmeno lontanamente nella sfera di comprensione di chi bada alla propria carriera/cadrega/fama indistintamente dal mestiere che fa.

Siccome abbiamo capito che in questa inchiesta non sono i reati a far rinchiudere le persone in galera ( è innegabile: per gli stessi reati migliaia di persone sono in libertà e li reiterano pure), non abbiamo difficoltà a dire che non sapendo come battere il movimento notav, tocca alla magistratura metterci la mano e persino Caselli lo ammette e chiede di non farlo.

Gridare al “ba bau” degli anni 70’ serve, per chi ci ha fatto carriera/fama/cadrega a continuare a farla e a giustificare stipendi e nomea. Ad esempio è notizia di oggi che tra le autorità della pubblica amministrazione, il capo della polizia è quello che guadagna di più. Ad essere maliziosi….viene da dire che parlare di emergenza con l’1,8 per cento del totale delle oltre 10.000 manifestazioni finite con qualche turbolenza…

Non sarà magari anche il caso di chi oltre alla lotta sulla Mafia, ha fatto carriera sul contrasto ai movimenti che oggi ha particolarmente a cuore l’argomento? Perché sapete, sembra che ognuno oggi abbia i suoi fantasmi buoni per ogni stagione da combattere ( il paragone sul sesso al Corsera era preoccupante…) , e sembra proprio crederci. I nostri detenuti vengono trattati come i prigionieri politici di un tempo, vengono smistati e puniti; s’invocano le leggi speciali degli anni addietro con il fermo di polizia e addirittura si vuole un’altra forma associativa per punire chi si associa per lottare perché sia quella “a delinquere” che quella “sovversiva” (essendoci il solito 1,8% di fatti da analizzare ) non sarebbero giustificate.

Ecco, magari nasce il reato di associazione a babbo morto!

Ps: La verità è che battere i notav non è cosa semplice; la politica ha perso da tempo, ora tocca alla magistratura e alle forze dell’ordine, sarà dura anche per loro….

 da www.notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

arresti notav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Notav: Paolo e Forgi, inizia l’appello

Mentre oggi in senato si discute sugli extra – costi del Tav, mentre Michael Cramer, Presidente della Commissione Trasporti del Parlamento Europeo, il 14 ottobre affermava che “non è verosimile che l’Unione Europea sia in grado di coprire il 40% del costo totale del progetto Torino Lione, come sperato dai governi di Italia e Francia”, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Vincerò, ne sono sicuro”. Lettera di Francesco dal carcere di Cremona

(un più a chi ha colto l’oscura citazione) Mi è stato dato ad intendere che ci siano idee vaghe sul mio luogo di detenzione, ammetto che io per primo quando mi hanno portato in matricola a S. Vittore per il trasferimento e mi hanno detto: “Cremona” , ho sgranato gli occhi e ho ripetuto incredulo: […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

NoTav. Stefano Benni scrive a Mattia in carcere

“A volte si è più liberi dietro un muro, che in un deserto di indifferenza” Per Mattia da tua madre vengo a sapere del tuo momento difficile. Non ti conosco. Ma ho avuto la tua età e mi sono ribellato, e ho provato rabbia e ho conosciuto, anche se per breve tempo, la prigione militare. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav, pm e politici uniti nella lotta

Gli operai indicati come parte offesa dalla Procura e che avrebbero rischiato di morire colpiti dalle molotov si trovavano al momento dell’azione ben 150 metri dentro la galleria. Il dolo eventuale non viene infatti nemmeno contestato formalmente dai pm che lo fanno trasparire dagli atti dove, tra l’altro, vengono elencate tutte le azioni di sabotaggio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

NoTav. Report prima udienza Forgi e Paolo

Mentre dalle 9.00 di stamane un presidio in solidarietà si svolgeva al di fuori di un palazzo di giustizia accuratamente blindato all’ingresso e con numerosi “check-point” fino all’aula 44, all’interno di essa si consumava un grottesco teatrino, curato ad arte dalla procura in concerto con la questura cittadina. Paolo e Forgi, recentemente autorizzati dal tribunale […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giov 6 febbraio: Presidio No Tav per Paolo E Forgi

Ricordiamo chiaramente l’atteggiamento dei media, della procura e della politica locale in occasione del fermo dei due ragazzi, che non hanno esitato a sbattere in prima pagina la cronaca alterata dei fatti, con l’obiettivo di creare il «mostro No Tav» e delineare i contorni di un’azione con «finalità terroristica». Questo clima creato attorno alla vicenda […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio per Forgi e Paolo, Davide può comunicare con l’esterno

Un’altra notizia riguarda Davide Grasso, militante No Tav, coinvolto nell’inchiesta del novembre 2012 rispetto all’occupazione simbolica della Geolvasusa (per maggiori info vedi tra gli altri Davide torna a casa, il gip decide per i domiciliari) Davide, latitante fino al dicembre 2013, è oggi sottoposto a detenzione domiciliare a Torino e da ieri non ha più […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Quando i no tav vennero accusati per le dichiarazioni di mio zio

Antefatto: ieri mattina si era recato come sempre nel suo bar preferito sulla Via Emilia a Modena in direzione di Reggio ed aveva cominciato una discussione accesa con il suo solito amico Gino con cui ogni giorno passa i primi minuti della giornata ad insultarsi per le rispettive idee politiche. Si erano canzonati per un […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Fuori dal carcere Paolo e Forgi

Nella giornata di ieri, durante l’udienza del riesame, il pm aveva portato avanti l’impianto accusatorio sostenendo la micidialità dei petardi sequestrati nella macchina su cui erano Forgi e Paolo attraverso una perizia dei consulenti della Procura di Torino. I giudici hanno pertanto disposto nuove misure cautelari nei confronti dei due giovani ma hanno confermato la […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tra arsenali e sante barbare: sosteniamo la resistenza!

Sono le reazioni scomposte degli organi di stampa e del procuratore Caselli, che paragona per l’ennesima volta la resistenza notav allo stupro, a dare il peso della posta in campo. Il fermo di due giovani studenti universitari, con in macchina fuochi artificiali, petardi, cesoie ed altro materiale, diventa una santa barbara dell’alla violenta dei notav. […]