InfoAut
Immagine di copertina per il post

28 Ottobre – Manifestazione a Cerano – Il coraggio di voltare pagina

||||

Riceviamo e pubblichiamo dal Comitato No al Carbone Brindisi.

La mega centrale a carbone di Cerano rappresenta oggi l’esempio lampante del completo fallimento di un modello industriale obsoleto e imposto dal governo centrale contro il volere delle popolazioni.

Ci è stata attribuita una vocazione industriale inesistente con la promessa di uno sviluppo mai arrivato e di un benessere fittizio.

Quello che è arrivato invece è un aumento di morti e malattie, come dimostrano i molti studi medico scientifici realizzati negli anni e l’indagine epidemiologica Forastiere pubblicata solo lo scorso Luglio.

Sono arrivati il business malato e costruito sulla violazione delle regole, le prescrizioni normative di ambientalizzazione disattese o spacciate per investimenti in fantomatiche “migliori tecnologie disponibili” (mentre i filtri e le coperture ai carbonili venivano realizzati con più di vent’anni di ritardo).

Sono arrivati l’uso sistematico delle armi del ricatto occupazionale, del lavoro precario, del sistema delle tangenti per l’affidamento di lavori sempre con appalti al massimo ribasso.

Sono arrivati i comportamenti criminali e mafiosi come per esempio il grave danneggiamento della falda acquifera superficiale durante i lavori di scavo per la costruzione del nastro trasportatore (con conseguente desertificazione della zona di Cerano e il disseccamento dei pozzi delle aziende agricole), sono arrivate le condanne al processo del 2012 per le dispersioni di polveri di carbone su aree vastissime di terreni coltivati.

Le implicazioni per traffico di rifiuti pericolosi, gli sversamenti selvaggi fino allo scandalo recente delle ceneri contaminate vendute ai cementifici.

Tutto questo NON E’ PIU’ ammissibile!

Lo schifo che hanno fatto può bastare.

Si chiuda la centrale della morte, si avviino le bonifiche e un valido progetto per il recupero e la rivalorizzazione del territorio.

Voltiamo insieme questa triste pagina con CORAGGIO!

M A N I F E S T A Z I O N E  A  C E R A N O
SABATO 28 Ottobre 2017 –  dalle ore 15

Tutti i gruppi, i movimenti e i cittadini sono invitati a partecipare.
COSTRUIAMO INSIEME QUESTA MANIFESTAZIONE.

Nei giorni a seguire ci saranno delle serate musicali e delle proiezioni per continuare e vederci e organizzarci.
Vi aspettiamo!

tratto da http://noalcarbonebrindisi.blogspot.it/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

brindisi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

G7: al via il summit nel brindisino. Diversi gli appuntamenti per opporsi al vertice

Giovedì 13 giugno via al vertice G7, lo (stanco) rito dei cosiddetti Grandi del mondo, riuniti nel 2024 a Borgo Egnazia, in Puglia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Brindisi: le lotte per il lavoro non si arrestano

Il Sindacato Cobas lancia un appello alla cittadinanza , alle associazioni e ai movimenti per costruire insieme delle iniziative volte a sostenere il diritto , così come sancito dalla Costituzione, al lavoro ed ad un reddito dignitoso per tutti. Non possiamo accettare che disoccupati che lottano  per il lavoro e chi li rappresenta , in […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Solidarietà a Bobo Aprile e ai disoccupati arrestati a Brindisi

Il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua esprime solidarietà a Bobo Aprile e agli altri sette disoccupati arrestati per le loro iniziative di lotta.In un momento storico in cui crisi finanziaria e l’inadeguatezza della classe politica costringono i cittadini all’indignazione, la risposta degli apparati si fa sempre più repressiva.Il nostro movimento, che ha sempre fatto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Solidarietà ai disoccupati arrestati!

All’alba di stamane è avvenuto un blitz di polizia che non ha precedenti. La Digos della questura di Brindisi, in esecuzione di ordinanze di custodia cautelare emesse dal giudice delle indagini preliminari Giuseppe Licci su richiesta del sostituto procuratore Pierpaolo Montinaro, ha arrestato 18 disoccupati di Brindisi. Le accuse sono di occupazione di azienda, interruzione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Arrestato Bobo Aprile del sindacato COBAS a Brindisi!

Alle prime luci dell’alba, mentre  per le strade di Brindisi si muovevano i camion dell’azienda  che cura la raccolta dei rifiuti, la Digos portava a termine un’operazione di polizia che nella nostra città non ha precedenti: l’arresto di Bobo Aprile, il responsabile e fondatore a Brindisi del sindacato dei COBAS  e numerosi aderenti al Comitato […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

18 arresti a Brindisi tra i membri del Comitato dei Disoccupati

Le accuse contestate sono molteplici: violenza privata aggravata, arbitraria invasione e occupazione di aziende, sabotaggio, interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un sevizio di pubblica necessità, evasione. Si riferiscono al percorso di mobilitazione portato avanti negli scorsi mesi dal comitato insieme ai Cobas di Brindisi nei confronti dell’amministrazione comunale e di alcune […]