InfoAut
Immagine di copertina per il post

Twitter nel mirino di Erdogan, ma la pistola è scarica

E dallo scorso mese arriva ad un punto decisivo, con la promulgazione di una nuova direttiva sul web – firmata anche dal presidente Gul – che inasprisce la precendente legge 5651, stabilendo la possibilità per la TIB (l”authority turca delle telecomunicazioni di nomina governativa) di bloccare l’accesso a qualsiasi sito web.

Un’evoluzione che ora appare rivolta a combattere la diffusione in rete di registrazioni compromettenti per il primo ministro – che a gennaio avevano portato al blocco del sito SoundCloud, su cui erano ospitate; ma anche per porre i presupposti per lo Stato di allestire una sorta di NSA locale, ed accedere alle informazioni riservate delle aziende operanti in territorio turco.

E’ in questo contesto che matura l’odierno attacco a Twitter: a seguito di un violento discorso del premier tenuto ieri durante un comizio elettorale a Bursa (“Abbiamo ora un’ordine giudiziario. Sradicheremo Twitter. Non mi importa di ciò che dice la comunità internazionale. Ognuno sarà testimone della potenza della Repubblica Turca”), dalla mezzanotte scatta il blocco del sito da parte dei vari provider locali, così come le minacce di estenderlo ad altri servizi come Facebook e YouTube.

Un tentativo che ora dopo ora si sta rivelando essere stato progettato male, implementato peggio e diretto verso esiti catastrofici per il primo ministro ed il suo entourage.

La reazione degli internauti turchi, già avvezzi alle tattiche censorie utilizzate in passato dall’AKP, e pronti ad accogliere a dovere le nuove misure, è stata immediata. Dalla semplice diffusione di DNS alternativi (veicolata in rete tra chat e social network, e persino tramite scritte murarie) alla segnalazione di VPN, proxy e reti di anonimato come TOR, il volume di tweet si è sì ridotto ad un terzo della media giornaliera, ma un terzo dell’ammontare di mezzo milione di tweet: decisamente troppo per far parlare di successo del blocco. E con gli hashtag #TwitterisblockedinTurkey e #TurkeyBlockedTwitter balzati rapidamente in testa ai trending topic mondiali. Infine, il blocco non ha funzionato nemmeno per il servizio di tweet tramite SMS, risultato  perfettamente agibile.

Anche l’AKP stesso si è mosso in maniera scomposta: non solo il presidente Gul (pur firmatario della sopracitata direttiva censoria) ha preso le distanze dal blocco auspicandone la breve durata, ma lo anche fatto tramite un tweet. Ad altri dirigenti dell’AKP che continuavano a twittare, come il sindaco di Ankara, sono stati sarcasticamente chiesti i DNS dagli internauti inferociti; mentre c’è stato chi ha ricordato l’utilizzo del social network da parte del governatore di Istanbul Hüseyin Avni Mutlu per congratularsi con le forze di polizia dopo le cariche contro i partecipanti ai funerali di Berkin Elvan.

Altro lampante segnale di debolezza della compagine istituzionale è sul fronte dell’assunzione di responsabilità: nonostante la discrezionalità conferitale dalla legge, la TIB ha annunciato di aver implementato il blocco per ottemperare all’ordine della Procura di Istanbul citato dal premier nel suo discorso. Per poi essere smentita da Metin Feyzioglu, capo dell’Unione delle Associazioni Forensi Turche, secondo il quale – a fronte di recenti cambiamenti normativi – la Procura stessa non avrebbe posseduto più titolo ad emettere quell’ordine.

Mentre si aggiunge al coro la condanna pelosa dell’Unione Europea, e in vista delle elezioni locali – che vedono il potere di Erdogan in bilico, soprattutto ad Istanbul, e l’ombra del predicatore Gulen stagliarsi sempre più vicino al presidente Gul dal suo ritiro statunitense – la piazza e la rete del paese euroasiatico continuano ad attrezzarsi telematicamente e materialmente contro un sultano ormai alle corde…

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

censuraturchiatwitter

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]