InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tagli alla sanita’ spagnola: il governo di Rajoy scarica i costi della crisi su migranti e disoccupati

“Non sono tagli, è xenofobia”.

Lo scorso aprile l’esecutivo del premier Mariano Rajoy ha varato il decreto che prevede un taglio di ben 10 miliardi alla spesa destinata a sanità e istruzione. E sono soprattutto i tagli a quest’ultima che stanno facendo discutere e scendere in piazza da alcuni mesi migliaia di spagnoli e associazioni di migranti. “Tagli per far fronte alla crisi” spiega il governo, anche a causa del “debito” contratto a seguito del piano di salvataggio delle banche spagnole approvato nei mesi scorsi dalla Germania. E così, come accade sempre più spesso in tutta Europa e non solo, sono i soprattutto le classi più deboli a pagare i costi della crisi, nello specifico saranno soprattutto migranti e disoccupati i più colpiti da questa riforma.

Il 20 aprile è stato approvato il Real Decreto – legge 16/2012 “delle misure urgenti per garantire la sostenibilità del Sistema Nacional de Salud e migliorare la qualità e la sicurezza delle sue prestazioni.”

Ma chi colpisce esattamente questa legge? Ce lo spiega Diagonal Web, sito da quale abbiamo tradotto un estratto di questo articolo http://www.diagonalperiodico.net/Sin-derecho-a-la-asistencia.html.

-Tutte quelle persone disoccupate che hanno smesso di ricevere l’indennità di disoccupazione e il cui reddito superi i  532,51 euro e non risultino iscritti all’ufficio di collocamento a loro corrispondente.

-Tutte quelle persone che non hanno mai versato contributi alla Seguridad Social. Tutti quegli stranieri che non sono registrati né autorizzati come residenti in Spagna, ad eccezione dei minori di 18 anni che riceveranno le stesse prestazioni e alle stesse condizioni dei minorenni spagnoli.

-Gli stranieri in questa situazione avranno tempo fino al 31 agosto del 2012 per dimostrare di possedere i requisiti per essere assicurati.

Con il crescente numero di persone senza impiego che smettono di versare contributi dopo aver ricevuto il sussidio di disoccupazione, sono sempre di più coloro che vengono toccati da questa notizia.

Ciò significa che rimane solamente il diritto di ricevere cura in caso di emergenza, dovuto a malattia grave o incidente fino a quando lo ritiene necessario il medico, includendo la gravidanza, il parto e il post-parto. Non viene assegnato alcun medico di base o specialista e la persona interessata deve pagare l’intero costo dei prodotti medicinali e prescrizioni mediche.

Se calcoliamo che in Spagna  il numero dei disoccupati in questo momento raggiunge il 24,30% della forza lavoro e la cifra di immigrati senza di permesso di soggiorno né documenti per versare contributi  è compresa tra 300.000 e 500.000, ci rendiamo conto dell’enorme ricaduta che questa legge avrà sugli strati più poveri della popolazione, annullando di fatto il diritto inalienabile alla salute di ogni persona.  Di fatto da ieri  910.342 stranieri in “situazione irregolare” o che non contribuiscono alla Seguridad Social hanno perso la tessera sanitaria.

E’ chiaro l’intento del governo di mettere l’accento sul “problema degli immigrati illegali” per sviare l’attenzione dal problema più ampio dei tagli e della gestione della crisi, con una strategia che mira  a trovare sponda nell’idea socialmente molto diffusa per cui  in Spagna la popolazione migrante è quella che  fa uso – e abuso – dei benefici pubblici come salute, educazione, coperture sociali, … e per cui “prima bisogna pensare agli spagnoli”.

E mentre un migliaio di medici di base ha già sottoscritto un appello all’obiezione di coscienza per non sospendere le cure nonostante il divieto, ieri a Madrid c’è stata un’ennesima forte protesta  alla quale hanno partecipato centinaia di persone. In piazza si sono ascoltati ripetutamente slogan come “ Non sono tagli, è xenofobia” e “Nessun essere umano è illegale”, in una giornata che voleva richiamare l’attenzione sulla situazione a cui andranno in contro i migranti senza permesso di soggiorno, che di fatto rimarranno senza assistenza sanitaria, se non per le urgenze, con il doppio rischio di mancanza di prevenzione e di cura per molte malattie e problemi di salute.

Da segnalare la presa di posizione di alcune comunità autonome. Paesi Baschi, Asturie e Andalusia hanno annunciato che non metteranno in atto il decreto reale e che faranno fronte ai costi delle visite mediche anche nel caso che il beneficiario non possieda la tessera per l’assistenza sanitaria. La Galizia ha invece annunciato che darà sei mesi di tempo agli immigrati senza documenti, dalla prima visita in un centro di salute a partire da oggi, per dimostrare la mancanza di risorse e il tempo necessario per registrarsi. In questo modo potranno godere dell’assistenza gratuita.

Ulteriori proteste sono state annunciate per le prossime settimane.

 

Per approfondimenti

http://mobile.ilmanifesto.it/attualita/notizie/mricN/8248/

http://www.diagonalperiodico.net/Cinco-claves-para-leer-la-reforma.html

http://sociedad.elpais.com/sociedad/2012/09/01/actualidad/1346504212_113692.html

http://politica.elpais.com/politica/2012/08/31/actualidad/1346438706_297231.html

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

crisispagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: “nuovo piano israeliano per perpetrare il genocidio, ma l’occupazione non riuscirà”

“Il tentativo di Israele è di protrarre questa guerra e provare a portare avanti fino in fondo il genocidio nel silenzio della comunità internazionale, ma non riuscirà a mantenere l’occupazione: non ce l’ha fatta nei primi del 2000 quando la Resistenza aveva molte meno capacità, non ci riuscirebbe adesso.” Romana Rubeo, caporedattrice di The Palestine Chronicle, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: dopo l’attacco israeliano, Malta impedisce i soccorsi

L’incredibile vicenda della nave Conscience della Freedom Flotilla colpita da un attacco di droni in acque internazionali nei pressi di Malta mentre tentava di raggiungere Gaza con un carico di aiuti umanitari è ancora una volta indicativa dell’ipocrisia che regna in Occidente sul genocidio dei palestinesi. Non solo il fatto è stato rapidamente archiviato dai […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco di droni contro la Freedom Flotilla diretta a Gaza con aiuti umanitari

Nel cuore della notte tra giovedì 1 maggio e venerdì 2 maggio 2025, la nave della Freedom Flottilla Coalition per Gaza è stata colpita da un attacco di droni. La prua è stata colpita due volte. Le esplosioni hanno provocato un incendio e hanno aperto una breccia nello scafo. Colpito in particolare il generatore di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnistia in Catalogna, prosegue il dibattito

In Spagna è stata respinta l’attesa legge sull’amnistia per gli attivisti indipendentisti catalani e per le persone coinvolte nel referendum dell’ottobre 2017.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Scontri in centro a Madrid, l’ennesima manifestazione di una destra ipocrita e disperata

“Chi può fare qualcosa, la faccia” diceva qualche giorno fa José María Aznar, ex premier e leader spirituale del Partito popolare (Pp). Il messaggio è stato rilanciato da altri rappresentanti politici e mediatici della destra ed estrema destra spagnola —se nel paese iberico è ancora possibile fare questa distinzione— e ha spronato centinaia di persone […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Spagna: un’agricoltura che consideri l’acqua come un bene comune

L’inquinamento e la scarsità dell’acqua derivanti dal cambiamento climatico ostacolano le prospettive delle generazioni attuali e future.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna: smascherato un sesto agente di polizia sotto copertura nei movimenti

In 15 mesi, un totale di sei agenti di polizia sotto copertura sono stati identificati nei movimenti sociali in Spagna e Catalogna. L’ultimo poliziotto è stato scoperto dopo un’operazione di infiltrazione che è durata nove anni…

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spagna, elezioni: avanti il PP, ma di misura. In calo i fascisti di VOX. PSOE e SUMAR tengono. Nessuno ha la maggioranza assoluta

Alle elezioni politiche in Spagna vince il Partido popular, ma di misura. La destra non sfonda. Contro i pronostici, i socialisti del Psoe, guidati dal premier uscente Sanchez, tengono. In calo, invece, la destra fascista e sovranista di Vox.