InfoAut
Immagine di copertina per il post

Stati Uniti: 57 oppositori alla “Cop City” a giudizio

Circa sessanta persone sono state convocate in tribunale ad Atlanta il 6 novembre. Il loro crimine: essersi battuti contro la costruzione di Cop City, un enorme centro di addestramento per agenti di polizia che avrebbe distrutto la foresta.

Tradotto da Reporterre

Un centinaio di manifestanti si sono riuniti davanti al tribunale di Atlanta, nel sud-est degli Stati Uniti. Tra i vari slogan e cori contro la polizia, si sono susseguiti i discorsi: “Cop City non sarà mai costruita”; “Vogliamo che le accuse vengano ritirate e che tutti possano tornare alle loro vite precedenti”. La folla è accorsa lunedì 6 novembre per dare il proprio sostegno alla sessantina di persone convocate in tribunale. La loro colpa? Avevano partecipato ad azioni contro il progetto di un centro di addestramento per polizia e vigili del fuoco, soprannominato “Cop City” dai suoi oppositori.

Il progetto ha suscitato le ire di molti residenti per più di due anni. La città di Atlanta vuole costruire un centro di addestramento per agenti di polizia, con grandi infrastrutture che coprono più di 34 ettari e costano 90 milioni di dollari (84 milioni di euro). Da allora si è formato un fronte per impedirne la costruzione, che unisce richieste ambientali, antirazziste e sociali. Il complesso dovrebbe sorgere in una delle più grandi foreste di Atlanta, di proprietà della città, in un quartiere povero abitato principalmente da afroamericani. Gli oppositori denunciano sia il rafforzamento delle risorse della polizia, che considerano razzista, sia la distruzione dell’area naturale.

“Accuse politiche”

Questa opposizione ha già avuto conseguenze tragiche. Lo scorso gennaio, una parte della foresta è stata occupata da una zad. Durante un’operazione di sgombero da parte delle autorità, un oppositore è stato ucciso da un poliziotto. La Procura ha poi sostenuto che la polizia si è difesa dal giovane, che ha sparato per primo. La sua famiglia ha chiesto un’indagine indipendente.

Tra la folla della manifestazione, Misty ha ascoltato in lacrime i discorsi a sostegno degli imputati. Misty, che ha partecipato a numerose manifestazioni, ha preso parola contro le “accuse politiche” mosse contro di loro. “Avrei potuto essere nei loro panni”, ha spiegato. “Ora, quando una macchina si ferma davanti a casa mia, ho paura che la polizia venga a prendermi. Non voglio andare in prigione.”

“Ho paura che la polizia venga a cercarmi”

Le accuse risalgono allo scorso agosto. Delle 61 persone accusate, 57 sono comparse in tribunale come parte di una fase del procedimento legale. L’atto d’accusa descrive le loro azioni come “anti-governative, anti-polizia e anti-business” e come “organizzazione estremista”. Si fa riferimento ad alterchi con la polizia e all’uso di bombe Molotov. Alcuni sono accusati anche di riciclaggio di denaro e terrorismo.

Il ricorso alla legge antimafia

Il raggruppamento di così tante persone in un unico caso è consentito da una legge antimafia dello Stato della Georgia, il Rico Act (Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act). Viene solitamente utilizzata nei casi di frode organizzata e prevede pene fino a vent’anni di carcere. Il suo utilizzo – insieme ad altre leggi antiterrorismo – è stato immediatamente denunciato dalle organizzazioni per i diritti umani. L’American Civil Liberties Union, una ONG che difende i diritti e le libertà, l’ha definita “sproporzionata”.

Per i manifestanti, questa procedura è un’altra arma usata dalle autorità per mettere a tacere la loro causa. Kamau Franklin, uno degli organizzatori della manifestazione, ha criticato la natura “arbitraria” della scelta degli imputati. Altri hanno denunciato istruzioni distorte. “Si tratta di accuse fasulle ottenute grazie a indagini ridicole e a numerosi elementi non correlati”, ha dichiarato un’arrabbiata Sarah1, una delle manifestanti. “Non dovrebbe essere un crimine protestare”.


  1. Nome modificato ↩︎

Immagine di copertina: Flickr / CC BY 2.0 Deed / Chad Davis

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

AtlantaCop cityCRISI CLIMATICAmalapoliziarazzismotribunale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.