InfoAut
Immagine di copertina per il post

Slovenia, sollevazioni popolari contro austerità e corruzione dilaganti

Un altro fronte si apre nell’effervescente panorama di lotta sud-europeo ai governi dell’austerità. Da quasi dieci giorni la Slovenia è in sommovimento contro una classe politica al potere dai tempi della frantumazione della Jugoslavia, segnata dalla corruzione e responsabile della recessione in corso dal 2009.

Le proteste sono partite da Maribor, la seconda città slovena, in cui la rabbia popolare a lungo covata contro il sindaco Franc Kangler è esplosa il 26 novembre scorso con 10.000 persone in piazza per reclamare le dimissioni del primo cittadino per clientelismo, corruzione ed abuso di potere. Notevole il ruolo della pagina Facebook “Franc Kangler si deve dimettere da sindaco di Maribor”, poi divenuta uno dei punti di riferimento dell’opposizione sociale in tutto il paese in seguito al vertiginoso aumento degli iscritti, e delle stesse dirette televisive delle proteste, prontamente censurate dai politici. Anche Anonymous ha preso di mira il sito del comune, costringendolo alla chiusura temporanea.

Coniugando la lotta alla corruzione con quella all’austerità – nelle forme di tagli al welfare ed aumento delle tasse  e dell’età pensionabile – lo slogan anti-Kangler “Gotof Je!” (“E’ finito!”), si è propagato nelle altre città dello stato mitteleuropeo, non risparmiando nessun livello delle istituzioni e della rappresentanza. Dal sindaco di Lubiana e leader del partito di maggioranza relativa Zoran Jancovic (coinvolto in un’inchiesta sulla costruzione di un complesso sportivo multimilionario), al capo del governo Janesz Jansa (implicato nella concessione fraudolenta di un grosso appalto militare all’azienda finlandese Patria), al neoeletto presidente della repubblica Borut Pahor.

Quest’ultimo, icona dell’immobilismo della politica slovena (avendo ricoperto tutte le più alte cariche istituzionali ed essendo stato sostenuto da una maggioranza trasversale a fronte del fortissimo astensionismo di quasi il 60% dei votanti) è stato subito raggiunto dalle congratulazioni di Napolitano e del governatore pidiellino del Friuli Venezia Giulia Tondo, così come dalla furia dei manifestanti, arrivati sabato a tentare di sfondare i cordoni di polizia per entrare in parlamento. Presenti in piazza anche le componenti di Occupy Ljubljana, attiva fin dall’ottobre dello scorso anno, e dei movimenti sloveni.

I moti sono continuati anche nella giornata di lunedì in particolare a Maribor dove, con 10.000 persone in piazza, un piper munito di striscione con l’immancabile “Gotof Je!” sorvolava il comune bersagliato da pietre, bottiglie e munizioni incendiarie, mentre scontri tra polizia e dimostranti sono scoppiati in diverse zone della città. Bilancio di questi ultimi fronteggiamenti: 120 arresti e decine di feriti. Ma la protesta, espressasi consistentemente anche nei centri minori del paese, proseguirà ad oltranza: e resta da vedere, nel dicembre più caldo che la Slovenia ricordi dalla sua nascita, se il governo cederà prima ai mercati o ad essa.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

austeritycorruzioneslovenia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele viola il cessate il fuoco: sei palestinesi uccisi a Gaza. OMS: 15.000 persone hanno perso gli arti nella guerra

Martedì mattina, sei cittadini palestinesi sono stati uccisi e altri sono rimasti feriti in attacchi israeliani contro le città di Gaza e Khan Yunis.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La giudice federale impedisce a Trump di inviare truppe della Guardia Nazionale a Chicago

Il pendolo tra guerra civile e guerra esterna negli Stati Uniti di Trump oscilla sempre più vorticosamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Afghanistan e Pakistan, combattimenti alla frontiera con decine di morti

Lungo il confine settentrionale tra Afghanistan e Pakistan si è registrata un’escalation significativa nelle ultime ore, con scontri armati che hanno coinvolto artiglieria pesante e aviazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivisti della Flotilla rinchiusi nella prigione di Ketziot

Israele trasferisce i volontari sequestrati della Freedom Flotilla alla prigione di Ketziot: cresce l’indignazione internazionale

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Revolutionary block e The Hague for Palestine: esperienze di lotta al fianco della resistenza palestinese in Olanda

Il 5 ottobre 300.000 persone sono scese in piazza ad Amsterdam alle parole d’ordine di “fermare il genocidio”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ ufficiale il “cessate il fuoco” a Gaza

Il governo israeliano ha ratificato a tarda notte la prima parte del piano Trump con la dura opposizione dei ministri dell’ultra-destra Ben Gvir e Smotrich.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dieci giorni di fuoco. Una cronaca della rivolta in Nepal

In Nepal, gli ultimi dieci giorni hanno scompaginato lo scenario politico. A quasi vent’anni dalla rivoluzione che aveva deposto la monarchia, il sistema politico nepalese consolidato è entrato in una forte crisi di legittimità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La strategia estrattivista per entrare nei territori ancestrali raggiunge il suo apice

Il conflitto per il territorio degli Shuar, causato dagli interessi minerari, va avanti da più di 20 anni. Ma questa volta è diverso, sembra essere l’ultima battaglia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il CALP prende parola sull’indagine per corruzione nella regione Liguria

Riprendiamo due post facebook del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali sulle ultime vicende giudiziarie che hanno visto coinvolto il Presidente della Regione Toti e riguardano anche il porto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gavio e ndrangheta. Le mani dei boss del cemento su TAV ed autostrada

Facciamo il punto su quanto emerso finora dall’indagine Echidna che ha scoperchiato il vaso di pandora dei rapporti tra politica, criminalità organizzata e imprenditori in Piemonte nel segno del cemento.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I giorni delle canaglie

Questi primi di aprile sono giorni in cui si torna a parlare delle collusioni fra personaggi legati alla malavita, politici locali e imprese che gestiscono gli appalti per lavori direttamente o indirettamente legati alle grandi opere in Piemonte: sono i giorni delle canaglie.