InfoAut
Immagine di copertina per il post

Si riaccende la lotta studentesca a Città del Messico

||||

Pubblichiamo un articolo a cura del Nodo Solidale Mexico sul nascente movimento studentesco che ha invaso le strade di Città del Messico la settimana scorsa.

Città del Messico. Mercoledì 5 settembre, gli studenti della Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM), la Universidad Autónoma Metropolitana, la Escuela Nacional de Antropología e Historia, la Universidad Autónoma de la Ciudad de México, el Insituto Politecnico Nacional e praticamente tutti i licei e istituti tecnici che ne dipendono hanno manifestato, componendo un corteo di più di 30.000 persone, contro la violenza dei porros, che due giorni prima aveva colpito la manifestazione del liceo UNAM, CCH-Azcapozalco.

I porros, letteralmente «ultras», sono in realtà gruppi di giovani e meno giovani, spesso provenienti da quartieri disagiati, ma non solo, che sono pagati da funzionari di partito, dirigenti universitari, servizi segreti, o istituzioni di diverso tipo, per attaccare manifestazioni o assemblee e per rompere i processi di organizzazione studentesca, che tanto fanno paura ai poteri messicani. Dagli anni ’50 i porros sono stati utilizzati per picchiare, terrorizzare e giustificare il successivo intervento militare, come fu evidente nel ’68 (con la repressione al movimento studentesco che portò al celebre massacro di Piazza Tlatelolco), nel ’71 (con un massacro simile i cui esecutori materiali erano stati proprio i gruppi porriles e paramilitari) e nel ’99 (con la violenta repressione della storica occupazione di 11 mesi dell’UNAM). Lo scorso 3 di settembre, gli studenti del CCH-Azcapozalco, un liceo pubblico che fa parte del sistema di educazione superiore gestito dall’UNAM, stavano manifestando davanti al rettorato dell’università per chiedere più maestri, il rispetto dei murales fatti dagli alunni, la rimozione di tasse scolastiche illegali, e più sicurezza per gli alunni. Il sistema dei licei della UNAM ha subito fortemente il taglio dei fondi pubblici degli ultimi anni per l’educazione arrivando a casi di aule fatiscenti e sovraffollate, con tanto di rapporti di 100 alunni per professore.

Durante le mobilitazioni degli ultimi mesi erano riusciti a ottenere le dimissioni della preside, Patricia Cárdenas. A questo stato di abbandono dell’educazione pubblica, con forti ricadute a livello pedagogico, ma sopratutto di accesso, dato che impedisce a molti giovani messicani di avere una educazione gratuita e di qualità, si aggiungono gli effetti dirompenti che ha avuto e ha sulla gioventù messicana il piú generale aumento della violenza e la torsione mafiosa delle istituzioni pubbliche del Paese: negli ultimi 12 anni il numero di desaparecidos va dai piú di 30.000 (secondo le autorità pubbliche) a più di 100.000 secondo alcune organizzazioni per i diritti umani, mentre il numero degli omicidi è di varie volte maggiore. In questo contesto i giovani, e soprattutto le giovani, risultano triplicemente colpiti, in quanto principali vittime delle desapariciones forzadas (nel caso delle ragazze il rischio è moltiplicato dal maschilismo socialmente diffuso e dalla crescita del racket della tratta tra le attività dei “cartelli”) e in quanto spesso criminalizzati dalle istituzioni e dai settori più conservatori della società come agitatori, ribelli o violenti. Un altro liceo UNAM, il liceo 8, era stato teatro di un altro fatto di repressione e violenza di stato solo pochi mesi fa: il 23 gennaio Marco Antonio, studente diciassettenne, venne arrestato dalla polizia giusto fuori dalla scuola e fatto scomparire. In risposta, la scuola fu occupata dagli studenti, che lanciarono manifestazioni per pretendere la riapparizione con vita del loro compagno. Marco Antonio, fortunatamente, riapparve (caso molto raro), anche se dopo 5 giorni e visibilmente picchiato, torturato e incapace di parlare e ricordare ciò che gli avevano fatto. Tuttora è ricoverato in un ospedale psichiatrico. In quel caso gli studenti del liceo avevano denunciato una rete di poliziotti corrotti, porros e narcotrafficanti, che si dedicavano a derubare gli studenti, minacciarli, picchiarli e a fargli pagare il pizzo per entrare a scuola, con particolare accanimento verso i partecipanti all’assemblea del liceo.

messico foto 7 copia

Lo scorso 3 settembre, si era unita un’altra denuncia che ha spinto gli studenti al rettorato: l’omicidio di Miranda, studentessa del CCH-Oriente (un altro liceo del circuito UNAM). Spinte dalla forza che sta avendo il movimento femminista in tutto il mondo e in America Latina, le compagne dei licei quel giorno stavano manifestando anche per lei, dimostrando come il tema della violenza di genere sia diventato per il Messico una realtà che le giovani studentesse non sono più disposte ad accettare. Mentre quindi i e le giovani liceali si trovavano in corteo sotto la torre del rettorato, nel campus universitario, intorno alle 15 un gruppo di circa 100 porros in divisa di football americano attaccarono la manifestazione con bastoni, pietre, molotov e coltelli, producendo un saldo di 5 compagni feriti lievemente e 2 gravemente, tutt’ora in terapia intensiva. La risposta non si è fatta attendere e il giorno dopo, sono state indette assemblee in tutte le scuole di Città del Messico, che hanno proclamato scioperi e occupazioni in praticamente la totalità del sistema universitario e liceale della capitale. La determinazione degli studenti è stata dirompente, sia nel solidarizzarsi con gli studenti di Azcapotzalco, sia nell’indicare come responsabili il Rettore, Enrique Graue, e i dirigenti della sicurezza universitaria che hanno permesso, e per quanto denunciato dall’assemblea del CCH-Azcapotzalco, promosso l’attacco, e nel pretendere l’espulsione dei gruppi di porros dall’università.

La manifestazione del mercoledì è stata prova di una grande capacità di mobilitazione, che non si vedeva dal movimento di Ayotzinapa nel 2014 (quando in una strage di stato 3 studenti sono stati ammazzati dalla polizia e 43 sono stati fatti sparire e sono ancora desaparecidos), che ha portato in piazza una conflittualità che dimostra che anche nella capitale si sente stanchezza e rabbia per il neoliberalismo imperante nel paese, per i livelli di violenza e miseria che attanagliano ampi settori cittadini e, in particolare, per la brutalità e per la frequenza con la quale il maschilismo fa strage di bambine, ragazze e donne. All’assemblea inter-univesitaria si deciderà come procedere con il movimento che si trova al bivio tra rifluire, in attesa della prossima esplosione di rabbia, o continuare con l’occupazione per ottenere le dimissioni del rettore.

Nodo Solidale Mexico

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

messico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Global Sumud Flotilla, da Genova (31 agosto) e dalla Sicilia (4 settembre) le partenze italiane verso Gaza per rompere l’assedio

Maghreb Sumud Flotilla, Freedom Flotilla Coalition, Global Movement to Gaza e Sumud Nusantara si sono uniti per un obiettivo comune

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.