InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rojava. L’Operazione Til Hemis e Til Berak è conclusa, la lotta continua

Il Comando Generale delle YPG ha rilasciato una dichiarazione contenente informazione dettagliate sulle operazioni nel cantone di Cizîrê del Kurdistan occidentale, Rojava.

La dichiarazione afferma che l’operazione lanciata il 21 febbraio per liberare le città di Til Hemis eTil Berak e le aree rurali circostanti è stata completata con successo come era stato pianificato. Le YPG hanno dichiarato che l’operazione in questione ha visto la partecipazione attiva di component curdi, arabi, siriaci, assiri che costituiscono la popolazione del cantone di Cizîrê, di organizzazioni amiche come le forze Asayesh in coordinamento con la coalizione internazionale anti-ISIS.

Il Comando Generale delle YPG ha evidenziato che tutti i contrattacchi di ISIS sono stati spezzati e che la minaccia costituita da ISIS per la regione è stata in larga misura eliminata.

Osservando che i popoli curdo, arabo, siriaco e assiro hanno combattuto fianco a fianco contro le bande di ISIS, la dichiarazione afferma; “La provocazione che forze e poteri oscuri volevano creare tra la popolazione della regione è stata sconfitta grazie alla sensibilità dei popoli e alla resistenza dei componenti che costituiscono le YPG.”

Il Comando Generale delle YPG ha sottolineato che con questa operazione le YPG ancora una volta si sono confermati come la forza di difesa dell’intera regione, che include arabi, curdi, cristiani e assiri e altri gruppi. “Tutti i popoli e component della regione, in primo luogo i nostri fratelli arabi, hanno sostenuto attivamente questa nostra operazione. Questo sostegno attivo allo stesso tempo ha evidenziato fino a che punto arriva l’adesione al progetto di vita comune.”
Valutando il conseguimento dell’operazione come il successo del vivere insieme nell’uguaglianza, le YPG hanno enfatizzato che “Alla base del successo delle YPG c’è l’adesione e la partecipazione del nostro popolo e di tutte le componenti nella gloriosa resistenza. Nessuna forza e nessun attacco sarà in grado di indebolire le YPG fino a quando questo sostegno continua e tutti continuano a unirsi attorno alle YPG. Questa nostra operazione è finita, ma nostra lotta contro il terrore di ISIS continuerà d’ora in avanti in un modo più forte.”

Osservando che la lotta conquista all’interno delle YPG rivela anche chiaramente il mosaico di popoli, il Comando Generale delle YPG ha commemorato i martiri che hanno svolto un importante ruolo nel conseguimento di questa operazione.

La dichiarazione recita; “Bagok Serhed (Ashley Kent Johnston) dall’Australia, Kemal (Konstandinos Erik Scurfield) di origine greca e proveniente dall’Inghilterra, il comandante Baran Amara (Udey El Ubeyd) di origine araba che ha lottato a lungo nei ranghi delle YPG da quando la sua intera famiglia è stata massacrata da ISIS, Dawid Cindo Anter, il comandante delle forze assire che combattono contro gli attacchi di ISIS a Til Temir, e la combattente dell’MLKP Avaşin Tekoşin Güneş (Ivanna Hoffman) di origine africana e proveniente dalla Germania, vivranno nelle nostre lotte come i comandanti dei nostri popoli.”

Commemorando ancora una volta tutti i caduti con rispetto e gratitudine, il Comando Generale delle YPG estende i suoi ringraziamenti a tutte le forze e aree che hanno contribuito a questa conquista.

La dichiarazione si conclude sottolineando che “Crediamo che la strada intrapresa dalle YPG sarà la strada illuminata della Rivoluzione della Siria Democratica.

Il Comando generale delle YPG ha reso noto un bilancio della battaglia nelle città di Til Hemis-Til Berak nel cantone di Cizîrê Canton del Kurdistan occidentale, Rojava. L’operazione per liberare entrambe le città e le aree rurali circostanti è stata lanciata il 21 febbraio e completata con successo il 9 marzo.

Secondo il bilancio, un’area di 2,940 km2, che comprende 390 villaggi e centinaia di borghi, è stata ripulita dalle bande di ISIS e liberata come risultato dell’operazione. Il Comando Generale delle YPG ha riferito che un totale di 245 componenti di ISIS sono stati uccisi e 134 dei loro cadaveri sono stati posti sotto sequestro durante l’operazione durata 17 giorni. Altri 5 componenti delle bande sono stati catturati vivi.

La dichiarazione afferma che le forze di difesa hanno sequestrate anche una notevole quantità di munizioni e armi appartenenti alle bande, tra cui 1 carro armato, 3 veicoli armati, 5 veicoli corazzati di tipo Hammer, 7 pick-up, 3 camion militari, 2 minibus, 1 ambulanza, 2 motociclette due veicoli carichi di esplosivi TNT. Tra i materiali sequestrate ci sono anche computer, telefoni, un ospedale da campo, un camion di medicine e migliaia di pallottole e un cospicuo numero di armi.

da Uiki Onlus

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

kurdistanRojavaTil BerakTil Hemisypg

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA minacciano la Siria: via le sanzioni solo se Damasco abbandonerà Teheran

Caduta Aleppo, si combatte intorno a Hama. Ieri migliaia di miliziani di Ha’yat Tahrir al Sham (Hts) e di altre formazioni jihadiste appoggiate dalla Turchia hanno ripreso ad avanzare verso la città un tempo roccaforte dell’islamismo sunnita. Incontrano la resistenza delle forze governative che sembrano aver in parte ricompattato i ranghi dopo il crollo ad […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: jihadisti filo-turchi entrano ad Aleppo. Attacata anche la regione curda di Shehba

In Siria a partire dal 27 novembre, milizie jihadiste legate alla Turchia hanno lanciato un’offensiva dalla regione di Idlib e raggiungendo i quartieri occidentali di Aleppo. Come sottolinea ai nostri microfoni Jacopo Bindi, dell’Accademia della Modernità Democratica, l’Esercito nazionale siriano, responsabile di attacchi nella regione di Shehba, è strettamente legato ad Ankara. Questo gruppo, che […]