InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Piazza Taksim è ovunque!”: è rivolta in Turchia!

La controffenisva delle truppe di Erdogan non spaventa la popolazione turca che rilancia e si riversa nelle strade.

A seguito dell’annuncio della Taksim Solidarity Platform annunciato nella tarda mattinata di ieri di proseguire la lotta rimanendo a presidiare Gezi Park, la risposta della polizia di Stato non si è fatta attendere. Migliaia di poliziotti sono sopraggiunti in Piazza Taksim, per poi assaltare Gezi Park, dove l’aria in una ventina di minuti è divenuta irrespirabile per via dei gas lacrimogeni. Il panico tra i presenti è stato terribile, dato che nella giornata erano sopraggiunte molte famiglie solidali con la resistenza con bambini piccoli al seguito. Giornalisti, dottori, bambini, sono stati brutalmente corcondati e picchiati, le tende e i center point presenti nel parco devastati, e i getti d’acqua sparati dagli idranti contenevano agenti chimici uricanti come lo Jenix che, come testimoniato da diverse foto e filmati, hanno non solo irritato ma in alcuni casi divorato e deformato la pelle delle persone.

In poco tempo migliaia di persone in tutta la Turchia sono venute a conoscenza della vergognosa macelleria messicana messa in atto dagli sgherri di Erdogan, nonostante l’arresto immediato o l’ allontanamento di mediattivisti, giornalisti e fotografi presenti durante l’assalto poliziesco.

“Taksim è ovunque!” è lo slogan che è rimbalzato nelle vie di Ankara, Istanbul, Bursa, Smirne, dove migliaia di persone si sono riversate con pentole, fischietti e altro, in un contesto di rabbia ed emotività diffusa e incontenibile. Dai quartieri limitrofi a Piazza Taksim, intanto, decine di migliaia di persone hanno cominciare a radunarsi e marciare verso il cuore del misfatto, dove la polizia impediva l’accesso persino a soccorritori e personale medico accorso per curare i feriti dalle cariche selvagge.

Migliaia di persone fuggite, chi rinfusamente chi in maniera più lucida da gezi Park si sono ricompattate verso il quartiere di Besiktas, mentre centinaia di arresti indiscriminati si sono succeduti attorno al parco con il silenzio complice delle principali emittenti readiotelevisive turche e internazionali.

Scontri a tutto campo si sono susseguiti nei viali circostanti Piazza Taksim, con tanto di lacrimogeni lanciati dentro edifici e cariche della polizia fin dentro i palazzi, come quello videodocumentato nel Divan Hotel, adiacente alla piazza.

In una Istanbul letteralmente in tilt la polizia ha chiuso pure il ponte sul Bosforo per impedire l’afflusso di migliaia di manifestanti che accorrevano dalla sponda asiatica della città e che hanno comiciato a pressare il blocco poliziesco, mentre nell’altra sponda si ergevano barricate nei viali principali; ultras del Fenerbahce si sono appropriati di un autobotte Toma, mettendolo di traverso lungo un viale a mò di barricata.

Nel frattempo i sindacati maggioritari di sinistra ploclamavano immediatamente lo sciopero generale, a cavallo tra ieri e la giornata di oggi.

Ad Ankara migliaia di manifestanti si concentratavano a Kunguku Park, altro crocevia della rivolta che dura da tre settimane, e pure nella città ribelle di Eskişehir in decine di migliaia si sono riversati per strada, dove continuano tuttora a permanere e ad aumentare in vista di stasera.

Scontri, sgomberi di altri parchi occupati spontaneamente, decine di cortei selvaggi stanno rendendo Istanbul una città completamente paralizzata; l’ intensità del conflitto attorno a Gezi Park si è propagata in tutto il centro città e ai viadotto del bosforo. Nel ponte che collega la “parte asiatica” a quella “europea” della città in decine di migliaia sono riusciti a sfondare il blocco della polizia, per poi fronteggiarsi ore ed ore all’imbocco, dalla parte opposta da cui sono provenuti.

Nonostante le roboanti dichiarazioni ufficiali del ministro degli Interni, la destabilizzazione nel paese si sta acuendo, e in centinaia di migliaia di persone non domate dagli sontri di stamattina e dalla rappresaglia poliziesca sono attualmente in strada nelle città turche, in particolare ad Istanbul dove non è scontato che possano avvenire fronteggiamenti non solo con la polizia che difende squadristicamente l’ordine costituito ma pure con simpatizzanti e mercenari assoldati dall’ AKP che sono giunti nella metropoli con dei traghetti speciali messi appositamente a disposizione dal partito.

Quello su cui non si può dubitare è il fatto che oggi più che mai l’appellativo di Resistanbul sia non solo calzante ma identificativo dell’anima della città, oltre le semplificazioni di chi aveva creduto o proclamato che la posta in gioco fosse l’affermazione della sovranità e la vittoria su un singolo parco “pubblico”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

istanbuloccupygeziturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’esercito israeliano assalta Handala in acque internazionali: equipaggio rapito, nave sequestrata. Attiviste ed attivisti in sciopero della fame

Poco prima della mezzanotte (orario palestinese) di sabato 26 luglio 2025, l’Idf ha assaltato la nave Handala di Freedom Flotilla Coalition.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.