InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palestina, terzo Venerdì della collera contro lo stato sionista di Israele

||||

Sono già più di 350 i palestinesi feriti o intossicati da gas lacrimogeno, nelle manifestazioni di oggi 13 aprile, terzo venerdì di mobilitazione contro l’apartheid israeliano a Gaza.

Nei luoghi limitrofi alle barriere di sicurezza che demarcano il confine sono stati bruciati centinaia di copertoni e issate bandiere palestinesi. Israele negli scorsi giorni ha provveduto ad installare (dentro la Striscia) recinzioni di filo spinato per limitare ulteriormente le possibilità degli abitanti di Gaza di avvicinarsi alle barriere, ma la determinazione dei manifestanti non si è fermata di fronte all’ennesima invasione coloniale del proprio territorio.

La tensione è altissima anche in Cisgiordania, dato che ad ovest di Nablus, ad Aqraba, è stata data alle fiamme una moschea, molto probabilmente da esponenti dell’ultra-destra israeliana. L’episodio si aggiunge a quanto avvenuto nelle ultime ore precedenti all’inizio delle proteste al confine: secondo quanto riportato da Nena News, Israele avrebbe assassinato due persone. Abdullah al-Shehri sarebbe stato colpito dai proiettili sparati dall’esercito israeliano vicino a Khan Younis, mentre Mohammed Jahila sarebbe caduto nel corso di un raid su Gaza compiuto dai jet dello stato ebraico.

Le parole d’ordine dei manifestanti di Gaza sono le stesse degli scorsi venerdi, ovvero sostenere il loro diritto al ritorno, la fine dell’occupazione e dell’assedio israeliani e il rispetto dei diritti umani dei palestinesi di Gaza e di Cisgiordania.

Risultano gravemente feriti due testimoni in ambito mediatico di quanto sta avvenendo, il giornalista Ahmed Abu Hussein e il photoreporter Mohammed al-Hajjar. Questa notizia è da segnalare poiché la determinazione delle proteste a Gaza sta mettendo in serie difficoltà Israele, il quale sta sguinzagliando oltre ai fucili anche tutto il suo apparato di propaganda, nonché di distruzione della propaganda altrui.

L’unico discorso accettabile è quello filo-governativo sionista, che parla delle proteste come dei “Venerdì delle molotov” per criminalizzare la popolazione gazawi. Non a caso è stata proposta dall’ultradestra di Ysraeli Beitenu una legge che sanzioni fino a 10 anni di carcere per chi diffonde immagini che possano comportare l’accusa di crimini di guerra all’esercito israeliano. Non colpisce di conseguenza il fatto che Israele come in questo caso abbia tra i suoi target anche chi cerca di rendere giustizia a quanto succede al confine con Gaza.

Il contesto internazionale, dove soffiano venti di guerra tra Usa e Russia rispetto alla Siria, non va sottovalutato in questo quadro. Le proteste palestinesi sono relative anche alla provocatoria decisione di Trump di trasferire l’ambasciata Usa in Israele a Gerusalemme, di fatto riconoscendo la città come capitale dello stato sionista.

Forti sono state nelle scorse settimane le polemiche tra un Erdogan che attraverso il sostegno alla Palestina cerca di accreditarsi verso l’opinione pubblica musulmana e un Netanyahu che ha accusato di crimini di guerra in Siria lo stesso presidente turco. L’Egitto dell’appena rieletto al-Sisi, sempre più vicino alla Russia, sembra essere intenzionato ad aprire per qualche giorno il valico di Rafah per consentire ai palestinesi più in difficoltà di raggiungere un luogo dove essere curati.

Le proteste dei palestinesi stanno riuscendo dunque, a caro prezzo, a rimettere in discussione il governo coloniale di Israele, anche approfittando del quadro geopolitico mutevole, dove tra Usa e Russia, tra Arabia Saudita e Iran, tra Israele e Turchia è in atto una profonda fase di crisi e rimescolamento. La rabbia, la dignità e l’intelligenza dei manifestanti, contro ogni discorso iper-realista e geopoliticista, stanno riuscendo a fare emergere i Venerdi della collera come atti di rottura, capaci di rompere la paralisi dovuta ai conflitti interni tra Hamas e Fatah, riportando con forza nel mondo in tensione globale la questione di Palestina.

Seguiranno aggiornamenti…

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

palestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Global Sumud Flotilla, da Genova (31 agosto) e dalla Sicilia (4 settembre) le partenze italiane verso Gaza per rompere l’assedio

Maghreb Sumud Flotilla, Freedom Flotilla Coalition, Global Movement to Gaza e Sumud Nusantara si sono uniti per un obiettivo comune

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.