InfoAut
Immagine di copertina per il post

Olimpiadi 2024, la medaglia d’oro per la sorveglianza di massa

I Giochi Olimpici del 2024 spenderanno centinaia di milioni di euro in telecamere, droni e polizia per monitorare Parigi. È probabile che queste misure eccezionali continuino anche dopo la competizione.

Tradotto da Reporterre

Decine di migliaia di agenti di polizia, gendarmi e guardie di sicurezza private saranno presenti nelle strade. Sulle facciate degli edifici, nelle cavità dei lampioni, tra le pale dei droni, telecamere di videosorveglianza, che catturano immagini analizzate in tempo reale da intelligenze artificiali incaricate di rilevare qualsiasi comportamento “sospetto”.

Non è lo scenario di un film di fantascienza, ma il mondo in cui potrebbero vivere i parigini da qui all’inizio dei Giochi Olimpici e Paralimpici del 2024, il 26 luglio. A meno di un anno dal grande evento sportivo, gli attivisti per le libertà civili sono preoccupati per la portata delle misure di sicurezza previste per i Giochi. E temono che queste misure eccezionali diventino una caratteristica permanente del paesaggio.

Il governo prevede di utilizzare droni dotati di telecamere durante i Giochi Olimpici. CC BY-SA 4.0 / Marica Massaro / Wikimedia Commons

Per garantire la sicurezza di queste trentatreesime Olimpiadi, dove sono attesi 15 milioni di visitatori, le autorità francesi hanno puntato in alto: un budget minimo di 419 milioni di euro, di cui 50 milioni di euro per l’installazione di 900 nuove telecamere solo nella capitale e nei dintorni.

È stata inoltre annunciata la creazione – al costo di 25 milioni di euro – di una “stazione di polizia del futuro” dotata di droni a Élancourt (Yvelines), e la costruzione di un nuovo centro di videosorveglianza a Saint-Denis (Seine-Saint-Denis) in grado di registrare “fino a 500 reati al giorno”

<<Satureremo lo spazio pubblico con agenti di polizia>>

“Più ci avviciniamo alle Olimpiadi, più satureremo lo spazio pubblico con agenti di polizia”, ha avvertito il prefetto di Parigi Laurent Nuñez in aprile a Le Parisien. L’obiettivo dichiarato è quello di rendere Parigi un’area “libera dal crimine” e di ridurre al minimo il rischio di violenza da parte della folla o di un attacco mortale, come avvenne ai Giochi di Monaco del 1972.

Per raggiungere questo obiettivo, saranno mobilitati 30.000 agenti di polizia e gendarmi su base giornaliera, con il supporto di 15.000 guardie di sicurezza che il Pôle Emploi dovrà reperire con urgenza, come rivelato dai nostri colleghi di Mediapart.

Il Ministero dell’Interno prevede inoltre di istituire posti di polizia nelle stazioni ferroviarie per “facilitare la presentazione di denunce” e di raddoppiare il numero di pattuglie sui trasporti pubblici.

Missili sui tetti

“Lo abbiamo visto ogni volta: i Giochi Olimpici e Paralimpici portano a una militarizzazione dello spazio pubblico”, lamenta Thomas [*], del collettivo Saccage 2024. L’attivista cita come esempio l’installazione di missili sui tetti di Londra nel 2012: “Parigi 2024 non farà eccezione”.

“I Giochi Olimpici e Paralimpici sono soprattutto uno spettacolo di sicurezza”, osserva l’antropologo Matheus Viegas Ferrari, che sta scrivendo la sua tesi sui Giochi di Parigi 2024. “Dopo le guerre, è qui che viene speso il maggior budget per la sicurezza.”

Nel 2012, in occasione dei Giochi di Londra, sono state posizionate batterie di missili sui tetti degli edifici (qui mostrati durante un’esercitazione prima dei Giochi). OGL v1.0 / Richard Watt / Defence Imagery via Wikimedia Commons

Il governo francese è stato impegnato anche in ambito legislativo. Due disposizioni della legge sui Giochi olimpici e paralimpici, apparse sul Journal officiel del 20 maggio, sono state particolarmente criticate dai difensori delle libertà.

La prima, all’articolo 17, prevede una multa di 7.500 euro per chi staziona nell’area di gara di uno stadio sportivo – un metodo di azione favorito dagli attivisti ambientalisti, in particolare da Dernière rénovation.

Il secondo, all’articolo 10, autorizza la videosorveglianza algoritmica di eventi “sportivi, ricreativi o culturali” fino al 31 dicembre 2024.

Comportamenti ritenuti anomali

L’idea è quella di affidare a un sistema di intelligenza artificiale il compito di analizzare le immagini catturate da telecamere fisse o da droni, consentendogli di avvisare la polizia non appena rileva un comportamento considerato anomalo – ad esempio, camminare nella direzione sbagliata o rimanere fermi per troppo tempo.

Spetta allo Stato – o alle aziende che forniscono il software – stabilire quali situazioni debbano essere considerate sospette. Una novità assoluta nell’Unione Europea.

Secondo Katia Roux di Amnesty International Francia, questa tecnica costituisce una violazione di diversi diritti fondamentali: il diritto alla privacy, “poiché i dati comportamentali e corporei saranno analizzati da questo algoritmo”; ma anche la libertà di espressione e la libertà di riunione pacifica.

“Una sorveglianza di questo tipo può avere un effetto estremamente dissuasivo sull’esercizio di questi diritti, perché le persone non agiscono allo stesso modo quando sanno di essere osservate o quando pensano di essere osservate”, spiega la responsabile dell’advocacy. “Può far pensare due volte prima di partecipare a una manifestazione o di parlare.”

Le interruzioni di eventi sportivi, come quelle praticate l’anno scorso da Dernière Rénovation, come in occasione del Tour de France o del Roland-Garros, potrebbero essere punite ancora più severamente. Dernière Rénovation

Questa disposizione è ancora più problematica, sottolinea l’autrice, perché la sorveglianza automatizzata “non si è mai dimostrata efficace contro la criminalità e il terrorismo, mentre sono state provate le sue conseguenze sulle libertà fondamentali”.

Una volta adottate, queste tecnologie possono essere “deviate dai loro obiettivi primari”, teme. “Questi strumenti vengono utilizzati sempre contro le stesse persone: attivisti, quartieri popolari, stranieri”, aggiunge Noémie Levain, responsabile dell’analisi legale e politica di La Quadrature du Net. “Più droni, più telecamere algoritmiche, più sorveglianza, significa più potere coercitivo per lo Stato”. Le due donne temono che le misure di sicurezza messe in atto per i Giochi continuino anche dopo la fine delle celebrazioni.

“Intrinsecamente, i Giochi olimpici e paralimpici producono uno stato di eccezione che i funzionari della sicurezza e i loro alleati nei governi convertono in un’opportunità per accumulare le loro scorte di armi e approvare leggi il cui orizzonte temporale si estende ben oltre le cerimonie di chiusura”, spiega a Reporterre l’ex atleta e accademico Jules Boykoff, autore di Power Games: a political History of the Olympics (Verso, 2016). “Più volte, le leggi create per proteggere i Giochi sono rimaste in vigore molto tempo dopo la loro conclusione”.

<<Tre anni dopo, veniva utilizzato per identificare gli oppositori e arrestarli>>

La storia delle Olimpiadi è piena di esempi di questo tipo. In Australia, la legislazione messa in atto per garantire i Giochi estivi di Sydney nel 2000 ha “impoverito le libertà civili”, secondo i ricercatori, in particolare dando alla polizia il diritto di perquisire o evacuare da certi luoghi persone considerate un fastidio. Alcune disposizioni sono sopravvissute ai festeggiamenti.

I Giochi di Londra del 2012 hanno contribuito all’estensione della videosorveglianza nelle strade, mentre il riconoscimento facciale è stato autorizzato in Russia per i Mondiali di calcio del 2018. “Tre anni dopo, veniva utilizzato per identificare gli oppositori e arrestarli nelle loro case”, afferma Katia Roux.

Un altro esempio è la legge “anti-cospirazione” adottata in Giappone per le Olimpiadi di Tokyo del 2020, che è stata criticata dalle Nazioni Unite per gli ampi poteri di sorveglianza che conferisce allo Stato.

Non-ritorno

Il rischio di un punto di non-ritorno è ancora maggiore quando si tratta di videosorveglianza algoritmica, poiché la posta in gioco economica è alta. “Lo sviluppo di questi sistemi rappresenta un grande investimento finanziario per le aziende. Non lo faranno in perdita”, afferma Katia Roux.

In Francia, afferma Noémie Levain, è nato un vero e proprio mercato: Thalès, Atos, Idemia, Aquilae, Wintix e altri. “Ci sono molte aziende che stanno facendo pressione sulla CNIL (Commission nationale de l’informatique et des libertés) affinché rinnovi l’autorizzazione.”

<<Gli abitanti delle città sono costretti a servire come campione>>

Per l’industria della sicurezza, i Giochi Olimpici e Paralimpici rappresentano un’“opportunità”, osserva Matheus Viegas Ferrari. “Per migliorare, un algoritmo ha bisogno di persone. Ospitando i Giochi, gli abitanti delle città sono costretti a fungere da campione. I Giochi sono uno strumento al servizio dell’industria della sicurezza, non il contrario.

I problemi che possono essere posti da queste tecnologie, continua, sono mitigati dal “regime di spettacolarizzazione” prodotto dai festeggiamenti: “Tutti gli occhi del mondo sono puntati sulla città ospitante, il che giustificherebbe misure eccezionali”.

Ci sono già dei piani per il futuro

Lo scorso aprile, i deputati Philippe Gosselin (Les Républicains) e Philippe Latombe (MoDem) hanno pubblicato una relazione informativa sull’argomento, in cui salutavano la “moltiplicazione delle capacità” resa possibile dalla videosorveglianza algoritmica e prevedevano di “renderla parte permanente del diritto comune” se i suoi risultati fossero stati convincenti durante i Giochi Olimpici e Paralimpici. “La fase successiva è già arrivata”, afferma Noémie Levain.

È ormai troppo tardi per tornare indietro sulle misure di sicurezza messe a punto per i Giochi. Tuttavia, la lotta è solo all’inizio per evitare che la videosorveglianza algoritmica venga nuovamente autorizzata nel 2025: “Continueremo a sensibilizzare l’opinione pubblica e a spiegare perché è estremamente pericolosa in termini di diritti umani”, promette Katia Roux. Con una speranza: che la Francia non finisca con la medaglia d’oro per la sorveglianza di massa.

Immagine di copertina: © Patrick Batard / Hans Lucas / Hans Lucas via AFP

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

CAPITALISMO DELLA SORVEGLIANZAFranciaintelligenza artificialeolimpiadi 2024

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele viola il cessate il fuoco: sei palestinesi uccisi a Gaza. OMS: 15.000 persone hanno perso gli arti nella guerra

Martedì mattina, sei cittadini palestinesi sono stati uccisi e altri sono rimasti feriti in attacchi israeliani contro le città di Gaza e Khan Yunis.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Tecnologia: cos’è “Chat Control” e perché potrebbe minacciare la privacy digitale di cittadini e cittadine europee

Una proposta che ha già incassato il no della Germania e che continua a sollevare dubbi e preoccupazioni inerenti soprattutto il tema della privacy.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La tecnologia non salverà il mondo: Intelligenza artificiale e data center, tra false promesse e sfruttamento dei territori.

Un invito al dibattito in occasione della Italian Tech Resistance che si terrà a Torino dal 1 al 3 ottobre presso gli spazi del Comala.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.