InfoAut
Immagine di copertina per il post

Odessa: Settore destro e ultras incendiano la Casa dei sindacati, 38 morti e 174 feriti

Ieri nella città di Odessa 38 persone sono morte carbonizzate o lanciandosi dalla finestra e 174 sono state ricoverate in ospedale, 25 delle quali si trovano in condizioni gravi.

Nella città da qualche giorno era stato organizzato un presidio permanente con tende in cui era possibile firmare la petizione per il referendum sulla separazione o meno da Kiev. Questo è il motivo per cui Settore destro da tutta l’Ucraina e alcuni ultras hanno organizzato una spedizione punitiva: nella prima parte della giornata un corteo di 5 mila persone ha attraversato la città, già in quest’occasione tra le due parti si sono verificati scontri a colpi d’arma da fuoco dove hanno perso la vita 4 manifestanti filoucraini. Verso sera Settore destro ha convocato un contropresidio in piazza Kulikovo, proprio dove si trovava il presidio dei separatisti. A quel punto i militanti dell’estrema destra, armati di spranghe e, secondo alcuni testimoni, di armi da fuoco hanno dato vita alla caccia dei “filorussi”. Dopo alcuni attimi di tensione e fronteggiamenti, i separatisti, in netta minoranza numerica, hanno cominciato a rifugiarsi nella casa dei sindacati: oltre 300 persone si trovavano nell’edificio, quando i militanti di Settore destro hanno iniziato ad appiccare fuoco, bersagliando lo stabile con molotov. La casa ha preso fuoco in fretta, otto persone si sono lanciate dalla finestra nell’estremo tentativo di salvarsi; altre 30 sono rimaste intrappolate dalle fiamme e sono morte carbonizzate o asfissiate dal fumo. Stamattina la stampa e diversi attivisti-sostenitori del governo di Kiev hanno tentato di minimizzare l’accaduto, affermando che tra i morti non c’era nemmeno un cittadino di Odessa. Per adesso la TV ucraina riporta che tra le persone decedute 15 sono di nazionalità russa, 5 appartengono allo stato della Transnistria e gli altri 10 sono cittadini di Odessa. Al di là di queste polemiche, è evidente che Kiev non è più in grado di controllare le attività criminali di Settore destro: stamattina il portavoce del governo ha accusato la Russia di essere responsabile della tragedia, per poi cambiare versione e puntare il dito contro due ex-ministri che avrebbero finanziato gli scontri.

Un altro fattore non secondario è l’operato della polizia nella serata di ieri: nei video si nota come gli agenti si limitino a chiudere l’accesso alla casa dei sindacati senza intervenire contro i manifestanti che lanciano le molotov e filmano. Stamane il sindaco Nemirovskiy ha rilasciato una breve intervista, in cui affermava che il disastro si poteva evitare “se la polizia avesse eseguito i comandi del prefetto, senza improvvisarsi paladini della pace”. In seguito il capo della polizia MVS di Odessa è stato rimosso dall’incarico ed è stato aperto un fascicolo per indagare sulla gestione messa in campo dalla polizia.

Un video (tra i video allegati, il secondo) documenta il salvataggio delle persone ancora in vita. I pompieri hanno avuto difficoltà a rendersi sul posto, poiché inizialmente sono stati ostacolati dai manifestanti. Dopo l’intervento della polizia, i soccorsi sono riusciti a raggiungere l’edificio, ma nonostante questo nel video è documentata la presenza di persone (di ignota provenienza) con bastoni che obbligano i feriti a trascinarsi da sé e raggiungere altri corpi ammassati (dal secondo 20).

Stamattina il braccio di ferro tra USA-UE e la Russia si è intensificato, entrambe le fazioni giocano a chi la spara più grossa nell’accusare e scaricare la responsabilità dall’una all’altra parte. Sicuramente tutti hanno giocato la propria parte in quest’escalation che vede l’Ucraina sull’orlo di una guerra civile. Ciò che però denotano gli eventi di ieri è la pericolosità e le dirette conseguenze della sottovalutazione e il laissez-faire da parte di Kiev e delle potenze occidentali nei confronti dell’estremismo nazionalista. All’improvviso i mass-media scoprono, cadendo dal pero, l’ “infiltrazione” di questi movimenti nella transizione ucraina. Nessuno stupore: Settore destro ha una tradizione lunghissima e da decenni è molto attivo nella città di L’vov, il quartier generale dell’organizzazione. All’alba della sua esistenza si chiamava il Tridente di Stepan Bandera, personaggio vissuto tra 1909-1959, nonché fondatore dell’Esercito insurrezionale ucraino (l’ala militare dell’Organizzazione dei nazionalisti ucraini), che accolse durante la Seconda guerra mondiale i nazisti come “liberatori dell’Ucraina”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

crisirussiasettore destroucrainaueUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Global Sumud Flotilla, da Genova (31 agosto) e dalla Sicilia (4 settembre) le partenze italiane verso Gaza per rompere l’assedio

Maghreb Sumud Flotilla, Freedom Flotilla Coalition, Global Movement to Gaza e Sumud Nusantara si sono uniti per un obiettivo comune

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fuoco e ghiaccio: lezioni dalla battaglia di Los Angeles

Traduciamo questo articolo anonimo dal sito ill will. Il testo è del 14 giugno, quindi scritto nei giorni caldi delle rivolte. Ci sembra importante cercare di seguire il dibattito interno al movimento che si sta dando negli Usa, per provare a restituire la complessità delle questioni che esso mette sul tappeto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Costruita per Dominare

Pubblichiamo la traduzione del seguente articolo: Palantir sta progettando l’infrastruttura della repressione — e ci sta dicendo il perché. Una nuova campagna di reclutamento è apparsa nei campus delle università d’élite statunitensi nell’aprile scorso. In scuole come Cornell e UPenn, manifesti alle fermate degli autobus, su uno sfondo nero austero, lanciavano un cupo avvertimento: “È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.