InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nuova settimana di fuoco in Egitto

 

Le proteste si sono moltiplicate in tutto l’Egitto in vista della manifestazione di massa che dopodomani – primo anniversario della presa del potere da parte di Morsi – vedrà nuovamente riempirsi Piazza Tahrir. Secondo le forze dell’opposizione, la manifestazione di domenica sarà la più grande dall’inizio di quel 2011 che fece cadere Hosni Mubarak. Si aspettano milioni di persone che porteranno in piazza una richiesta comune: la rimozione del presidente Morsi.

Se il regime egiziano inizia già in queste ore a “prepararsi” per vincere la piazza – arresti preventivi, elicotteri e soldati già schierati in ogni angolo della capitale – i Fratelli Musulmani hanno indetto una contromanifestazione che, grazie all’azione di “reclutamento” dei fedeli Imam nelle moschee, questo pomeriggio vedrà il fronte “pro-Morsi” scendere in piazza.

I fatti accaduti nella notte tra mercoledì e giovedì testimoniano dell’annunciata ripresa dello scontro. In piazza Tahrir – durante un discorso a reti unificate del presidente Morsi – in migliaia si sono ritrovati a manifestare contro il regime, mostrando che il paese non si accontenta di sentire un presidente dire che “va tutto bene”, che “ascolterà il popolo” e che tutto ciò che in questo anno di potere ha fatto è stato per “proteggere la rivoluzione”.

Nelle le stesse ore, scontri tra opposizione e sostenitori dei Fratelli Musulmani hanno avuto luogo in tutto l’Egitto: a Sharqiya, a Daqahlia, a Gharbiya. Ma gli scontri più accesi si sono visti a Mansoura dove il bilancio è a ora di almeno tre morti e centinaia di feriti.
Nella giornata nuove proteste spontanee contro il regime si sono avute in tutto il paese, la più significativa ad Alessandria.

Che in Egitto la rivolta non si fosse fermata lo si era visto anche nei giorni precedenti a mercoledì, con gli scontri tra manifestanti e forze dell’ordine a Fayoum, tra oppositori e sostenitori dei regime di fronte alla moschea Al Quds del Cairo. Chi legge la rivolta in maniera semplicistica vuole identificare i tumulti in Egitto con la lotta tra due parti rivali – laici e islamici –. La realtà è ben diversa però e mostra un paese che, con le stesse parole d’ordine che fecero cadere Mubarak, pretende adesso la caduta del nuovo regime. La battaglia è ancora tra chi supporta un regime che è lo stesso di dieci o venti anni fa e chi – siano credenti o laici – non accettando che migliaia di persone abbiano perso la vita per un cambiamento che non c’è stato, lotta ancora oggi per l’abbattimento del regime.

E ora – mentre continua il processo-fiction a carico di Mubarak e la sua cricca, mentre il nuovo Raìs promette di riportare la pace e di ascoltare il “suo popolo”, appellandosi a ipotetici “dialoghi di pace” per riportare l’ordine – le proteste non si fermano. Continuano trainate dalla rabbia delle madri dei giovani martiri che hanno dato la propria vita in nome di una rivoluzione tradita, rafforzate dalle lotte degli operai, degli studenti, di tutti coloro che continuano a chiedere e pretendere libertà e giustizia sociale.

Molti sono stati gli eventi che hanno anticipato questa crisi: dalle rivolte contro gli “accentramenti” costituzionali di Morsi dello scorso novembre alle esperienze di autorganizzazione operaia, alle lotte degli studenti, passando per l’esperienza di autogestione di Port Said. Le lotte continuano e forse al termine di questa settimana daranno i suoi frutti.

 

[seguiranno aggiornamenti]

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

EgittoMorsiproteste

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dieci giorni di fuoco. Una cronaca della rivolta in Nepal

In Nepal, gli ultimi dieci giorni hanno scompaginato lo scenario politico. A quasi vent’anni dalla rivoluzione che aveva deposto la monarchia, il sistema politico nepalese consolidato è entrato in una forte crisi di legittimità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: le proteste della generazione Z contro il presidente Ruto si allargano alle classi popolari

Nuove manifestazioni ieri in Kenya, organizzate dalle associazioni per i diritti civili e dai giovani della Generazione Z. Lo slogan delle piazze è: “Ruto se ne deve andare”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: il presidente Ruto annuncia il ritiro della riforma ma la protesta continua.

In Kenya da più di una settimana proseguono le proteste contro la nuova legge finanziaria, chiamata Finance Bill 2024, che prevede tra le altre cose un’imposta sul valore aggiunto del pane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

India: come non sfamare un pianeta affamato

In India è scoppiato un nuovo ciclo di proteste degli agricoltori contro il governo Modi con scontri e lanci di lacrimogeni alle porte di Nuova Delhi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Senegal: rinviate le elezioni presidenziali. Le opposizioni chiamano alla piazza: “E’ un auto-golpe”

Africa. Tensione altissima in Senegal, dove il parlamento di Dakar ha rinviato le elezioni presidenziali, previste per il 25 febbraio, al prossimo 15 dicembre.