InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nazione Mapuche: La Resistenza Mapuche Lavkenche si assume la paternità delle azioni armate e di sabotaggio di questi ultimi giorni

||||

In questa dichiarazione, denunciano l’azione repressiva dello stato.

Con una dichiarazione pubblica, la Resistenza Mapuche ha annunciato la paternità delle azioni armate e di sabotaggio che sono state realizzate in questi giorni nel territorio mapuche lavkenche. Dette azioni sono state realizzate a sostegno dei prigionieri politici mapuche che oggi compiono 58 giorni di sciopero della fame.

Allo stesso tempo, chiedono al governo di accogliere le richieste dei PPM (Prigionieri Politici Mapuche) del carcere di Angol e del Machi Celestino Córdova, di cambiare le loro misure cautelari e la libertà in virtù di ragioni umanitarie come risposta alla pandemia di Covid-19.

Denunciano, inoltre, che il governo ha militarizzato la zona e porta avanti “un ‘nuovo’ piano per La Araucanía e l’Arauco cercando di riprendere il dialogo con settori mapuche che cedono e così portare avanti la propria agenda, stagnante dopo il fallimento che ha significato la consultazione indigena dell’anno 2019”, dichiarando che questo è una politica della ‘carota e il bastone’ per cercare un accordo minimo e aumentare la repressione nella zona, aggiungendo che “se vogliono la guerra, l’avranno e se vogliono la pace devono restituire il territorio usurpato a ferro e fuoco ai nostri antenati”.

Leggi la dichiarazione completa:

La Resistenza Mapuche Lavkenche dichiara:

Al nostro popolo nazione mapuche, ai Lov (clan) e alle Comunità Mapuche in Resistenza, ai nostri fratelli in sciopero della fame, agli altri PPM incarcerati, al popolo cileno e agli altri popoli in resistenza del mondo, la Resistenza Mapuche Lavkenche dichiara:

Kiñe (uno): Noi pu weichave (guerrieri) della Resistenza Mapuche Lavkenche siamo responsabili delle ultime azioni armate e di sabotaggio portate a termine nel nostro territorio mapuche lavkenche a sostegno dei prigionieri politici mapuche che oggi compiono 58 giorni di sciopero della fame.

Epu (due): Chiediamo al governo wingka (bianco, spagnolo) guidato da Sebastian Piñera di accogliere le richieste dei prigionieri politici mapuche del carcere di Angol e del Machi Celestino Cordova a Temuco, di cambiare le loro misure cautelari e di concedere la libertà in virtù di ragioni umanitarie in risposta alla pandemia del Covid-19. Crediamo che il governo abbia un’opportunità unica per far diminuire il clima di scontro che si vive nel Wallmapu accogliendo la giusta e legittima richiesta dei nostri fratelli in sciopero in virtù dell’applicazione del Trattato 169 dell’OIL, ratificato dal Cile ma sistematicamente negato ai mapuche che sono stati incarcerati a seguito del conflitto territoriale che mantiene il nostro popolo con lo stato, le imprese forestali e i latifondisti che hanno usurpato il nostro territorio.

Küla (tre): Compiuti 58 giorni di sciopero della fame, il governo ha cercato di rendere invisibile la mobilitazione dei prigionieri politici mapuche criminalizzando le loro richieste. Per questo ha cercato di infangare i valori della nostra lotta accusandoci di essere narcotrafficanti e ladri di legname.

Quando ci invasero eravamo selvaggi e ubriachi, dopo pigri e terroristi. Non ci ingannano. Il nostro popolo sa che noi pu weichave (guerrieri) emergiamo dal seno delle comunità e che il nostro cammino risponde al messaggio che i nostri pu lonkos (capi) ci consegnano nelle distinte cerimonie mapuche per realizzare con successo il weichan (lotta) affidato, in base al nostro kimun (conoscenza) e rakiduam (pensiero) mapuche. Sappiamo che le imprese forestali e i latifondisti  sono disperati vedendo come crescono i recuperi di terre e si rafforza il controllo territoriale, base fondamentale per la liberazione del nostro popolo e la ricostruzione della vita mapuche ereditata dai nostri kuivikeche (antenati).

Meli (quattro): Negli ultimi giorni abbiamo visto come il governo ripete i medesimi metodi per cercare di frenare la resistenza mapuche e dividerci come popolo. Da un lato aumenta la militarizzazione nelle zone di resistenza e dall’altro annuncia la messa in marcia di un ‘nuovo’ piano per La Araucanía e l’Arauco cercando di riprendere il dialogo con settori mapuche che cedono e così portare avanti la propria agenda, stagnante dopo il fallimento che ha significato la consultazione indigena dell’anno 2019. Torniamo a vedere la vecchia politica della carota e del bastone. Nonostante ciò il governo deve sapere che oggi si scontra con un movimento mapuche più maturo, con maggiore capacità politica, che ora comprende che tutti questi annunci non sono altro che pirotecnica comunicativa, che rimarranno nel nulla. Sappiamo anche che queste misure disperate cercano una sostegno politico per acutizzare la repressione nelle zone di resistenza, ancor più con l’arrivo di militari che si aggiungono agli aerei della Fach che da tempo sorvolano i nostri Lov (clan) e comunità. Il governo sappia che se la repressione si acutizza, come Resistenza Mapuche Lavkenche risponderemo in proporzione ai suoi attacchi. Se vogliono la guerra, l’avranno e se vogliono la pace devono restituire il territorio usurpato a ferro e fuoco ai nostri antenati. Questa è l’unica via d’uscita al conflitto.

Kechu (cinque): Ai mezzi di comunicazione vicini al potere chiediamo un maggiore impegno etico nell’affrontare il conflitto. Li informiamo che in quella che il governo chiama “la macrozona” ci sono più di 2 mila funzionari del Gope e delle Forze Speciali dei Carabinieri. Gli ricordiamo anche che hanno chiuso scuole per trasformarle in caserme di polizia. Menzione a parte merita la Radio Bío Bío, che giorni fa ci ha attribuito un comunicato che non è mai stato scritto da noi. Sappiamo che sono alleati dei servizi di intelligence e che i loro interessi rispondono ai poteri di fatto che vogliono ad ogni costo bloccare la nostra e legittima lotta.

Cayu (sei): Da ultimo salutiamo il popolo cileno cosciente. Gli umiliati durante la pandemia. Abbracciamo con affetto i mutilati, i feriti e i familiari degli assassinati durante la rivolta iniziata in ottobre. I prigionieri politici che con dignità resistono alla prigione politica. Di passaggio, salutiamo con rispetto e ammirazione il comandante Ramiro, sappia il peñi (fratello) che anche le sue storie e gesta guidano il nostro cammino attraverso il Wallmapu. Aspettiamo che ogni città, ogni popolazione e ogni territorio in resistenza torni a sollevarsi contro questo sistema capitalista criminale. Wewaiñ (vinceremo).

Libertà per i prigionieri politici mapuche e della rivolta!

Per il territorio e l’autonomia!

Resistenza Mapuche Lavkenche

2 luglio 2020

Resumen Latinoamericano

Da Comitato Carlos Fonseca

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

mapucheresistenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gerusalemme: coloni filmati mentre saltano su tombe musulmane

Ebrei israeliani sono stati ripresi mentre saltavano sulle tombe musulmane nel cimitero di Bab al-Rahmeh, sul lato orientale della moschea di al-Aqsa, nella Città Vecchia occupata di Gerusalemme.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Caucaso: “pulizia etnica in corso” tra Armenia e Azerbaijan. 85.000 armeni in fuga

L’esplosione di un deposito di carburante nel territorio conteso tra Armenia e Azerbaijan (Artsakh-Nagorno Karabakh), avvenuta lunedì 25 settembre, ha provocato almeno 170 morti e 200 feriti, secondo un nuovo rapporto delle autorità filoarmene dell’Artsakh, che hanno inoltre annunciato il loro scioglimento dal 1 gennaio 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma del lavoro in Grecia: spolpare le ossa di lavoratori e lavoratrici

La scorsa settimana in Grecia è stata approvata la nuova riforma del lavoro. Un ulteriore attacco diretto alle vite di lavoratori e lavoratrici da parte del governo conservatore di Mitsikatis, rieletto a giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Ghana proteste contro l’inflazione

“Meritiamo di meglio!” è questo lo slogan scandito nelle manifestazioni di protesta di questi ultimi giorni in Ghana, territorio dell’Africa Occidentale sconvolto da un’inflazione galoppante e una crisi economica che da anni continua a peggiorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hollywood Strike: firmato un contratto storico

Dopo 146 giorni si conclude lo sciopero portato avanti dagli sceneggiatori e sceneggiatrici di Hollywood, grazie al sostegno del sindacato SAG.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 150 piazze contro la polizia razzista e assassina

Migliaia di persone hanno sfilato in Francia contro il razzismo sistemico e la violenza della polizia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: qual e’ lo stato di salute dell’economia cinese?

Il punto sullo stato di salute dell’economia della Cina dopo l’estate e sulle traiettorie, interne ed esterne, verso la fine del 2023 e il 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il punto sulla Palestina: sempre più apartheid e l’arresto di Khaled El-Qaisi

Il 31 Agosto, dopo una vacanza di un paio di settimane o poco più, Khaled assieme alla moglie Francesca e il figlio di quattro anni si sono diretti in Cisgiordania al ponte di Allenby, per fare rientro in Giordania per poi poter partire in aereo da Amman.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mehmet Dizin è stato preso in custodia per l’estradizione in Italia

Con accuse inventate dalle autorità turche, Mehmet Dizin, che vive in Germania dal 1980, è stato arrestato mentre si trovava in vacanza in Italia ed è ora in attesa di estradizione in Turchia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestinesi e sauditi si uniscono contro la normalizzazione con l’apartheid israeliano

Il Comitato Nazionale Palestinese BDS (BNC) si schiera con la maggioranza del popolo fraterno dell’Arabia Saudita nella sua schiacciante condanna degli sforzi di normalizzazione tra la dittatura saudita e l’apartheid israeliano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: azione di resistenza nell’area di Sîda

Gerîla TV ha trasmesso il filmato dell’azione condotta dai guerriglieri nella zona della resistenza di Sîda il 28 gennaio 2023.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nazione Mapuche: La Corte d’Appello di Temuco tutela l’identità dei testimoni senza volto nella causa contro Héctor Llaitul

È una sentenza politica perché prescinde dai principi fondamentali di un dovuto processo, sottraendosi alle regole che garantiscono il diritto alla difesa nel quadro di un procedimento accusatorio garantista.

Immagine di copertina per il post
Culture

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Héctor Llaitul, storico portavoce del CAM (Coordinamento Arauco Malleco), parla dal carcere – Intervista esclusiva di Resumen Latinoamericano

Il 24 agosto 2022 il portavoce del CAM Héctor Llaitul è stato arrestato e condotto in via preventiva nel carcere di Concepción, insieme ad altri weichafe dell’organizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nazione Mapuche: Pronunciamento del Coordinamento Arauco Malleco, “Le fiamme sono del capitale, le vite dei popoli oppressi”

Gli ultimi incendi forestali che hanno devastato il Ngulumapu (territorio abitato dai mapuche ad ovest della cordigliera delle Ande, ndt) e altre zone di quello che attualmente chiamano Cile, non sono altro che una delle espressioni criminali del modello forestale, che anno dopo anno mostra la sua vera faccia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: Gabriel Boric e Carolina Tohá sul sentiero di Dina Boluarte

Manifesto per Mijael Carbone Queipul e tutti i prigionieri politici

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nazione Mapuche: “I nostri prigionieri non hanno commesso delitti, c’è una chiara persecuzione politica”

Per comprendere lo sciopero della fame di cui sono protagonisti i prigionieri politici mapuche del Coordinamento Arauco Malleco, parliamo con il portavoce del CAM, Rafael Pichún Collonao, che ci ha dichiarato che nonostante la criminalizzazione che subiscono da parte dello stato cileno, “loro sono decisi e in lotta”. di Carlos Aznárez e María Torrellas -Descrivici […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nazione Mapuche: Appello urgente di solidarietà verso il popolo Mapuche e il CAM

Il fondo del conflitto tra il popolo Mapuche e lo Stato del Cile è in relazione alle terre in disputa che oggi sono in grande proporzione nelle mani di un sistema di produzione forestale a carattere estrattivista, avallato e sussidiato dallo stato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nazione Mapuche: Chiesti 25 anni di carcere per il dirigente mapuche Héctor Llaitul

La Procura Regionale dell’Araucanía, in Cile, venerdì ha sollecitato una pena di 25 anni di privazione della libertà contro il dirigente e portavoce del Coordinamento Arauco Malleco (CAM), Héctor Llaitul, nell’ambito della Legge di Sicurezza dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nazione Mapuche: Invasione nel wallmapu Chol Chol

In un comunicato, il 22 novembre in un’operazione winka (cilena) combinata di Esercito, PDI e Carabinieri è stata massicciamente perquisita la tenuta “San Carlos” del comune di Chol Chol, che attualmente si trova in un processo di recupero mapuche.