InfoAut
Immagine di copertina per il post

Messico, verso le elezioni il paese è sempre più nella morsa repressiva

||||

Tra promulgazione di leggi liberticide e omicidi di uomini politici da un lato e crescente malcontento sociale, sempre prossimo a potenzialità esplosive, dall’altro, lo scenario politico messicano risulta esposto ad una pluralità di importanti perturbamenti lungo le cui faglie andrà probabilmente a decidersi il segno della nuova fase che va velocemente aprendosi con l’avvicinarsi delle consultazioni elettorali del prossimo 1 di luglio. Qui di seguito un breve resoconto dello stato dell’arte attuale.

Nell’assordante silenzio dei media nostrani, al solito grossolanamente disinteressati agli eventi repressivi che si verificano nella politica internazionale, in particolare qualora avvengano in paesi allineati agli interessi geopolitici occidentali, nel corso del mese di dicembre si è andata delineando una situazione in grado di mettere ulteriormente in discussione il già precario ordinamento democratico del Messico, con il probabile effetto di determinare una situazione di pesante perplessità rispetto allo svolgimento regolare delle elezioni politiche previste per l’estate prossima.

In particolare, la Ley de seguridad interior, approvata frettolosamente il 12 dicembre scorso dal parlamento messicano sotto pressione del governo, ha suscitato un’ampia gamma di proteste e polemiche, sia nell’ambito della società civile nazionale che in quello di alcuni organi intergovernativi sovranazionali, che ne hanno visto, a ragione, una pericolosa premessa per l’inasprimento dei metodi autoritari di controllo e gestione del paese.

Alle mobilitazioni di piazza e alla creazione di gruppi di sensibilizzazione e organizzazione contro la legge, che si sono susseguiti fin da prima del giorno della sua promulgazione ufficiale, si è infatti aggiunta una nota ufficiale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, nella quale vengono segnalate 14 significative ragioni di preoccupazione destate dal contenuto ambiguo della norma appena entrata in vigore.

La legge sulla sicurezza interna, d’altronde, non può che essere ritenuta pericolosa dalle forze sociali di opposizione nella misura in cui, sulla base di uno stato di emergenza permanente, premesso ma non ufficialmente dichiarato, sembra aprire alla legittimazione del pesante ricorso ordinario alla forza militare nella risoluzione delle controversie politiche del paese. I poteri arbitrari concessi già da diversi anni all’esercito nell’ambito della guerra al narcotraffico, sulla base della nuova norma, potranno in effetti essere estesi a una pluralità di contesti che, per altro, risultano sinistramente connotati da contorni fumosi ed imprecisati. In questo modo la legge, secondo una ratio che alla maggior parte degli osservatori è parsa evidentemente incostituzionale, concederà la possibilità alle forze armate di sottrarre il proprio operato da qualsivoglia controllo democratico nelle situazioni ritenute pericolose per una non meglio precisata sicurezza interna.

Proprio sulla scia del suo carattere marcatamente autoritario, la nuova legge con ogni probabilità andrà ad incidere profondamente sulla situazione politica del Messico. Da questo punto di vista tuttavia, contestualizzato all’interno dell’attuale congiuntura storico politica del paese centro americano, il contenuto delle nuove norme non va inteso come punto di partenza di un improvviso cambio di passo, quanto piuttosto come elemento nodale di un processo di normalizzazione finalizzato a rinsaldare, in vista delle prossime consultazioni elettorali, una traiettoria già ampiamente intrapresa.

Il Partido Revolucionario Institucional (PRI), formazione di centro destra votata al conservatorismo e all’ideologia neoliberale, al governo del paese in modo quasi ininterrotto per circa 70 anni, si è infatti da sempre segnalato come un soggetto politico attento primariamente al mantenimento del proprio potere e alla difesa degli interessi delle classi dirigenti, ostacolando duramente ogni tentativo di trasformazione sociale atta a migliorare le condizioni di grave indigenza in cui versa tuttora la grande maggioranza della popolazione messicana. In questo contesto, il ricorso del partito di governo all’utilizzo della forza militare per sedare la contestazione al proprio potere e reprimere le mobilitazioni sociali non è per nulla estraneo alle prassi politiche consolidate.

La dura repressione militare nei confronti delle istanze sociali è anzi un mezzo a cui, in particolare negli ultimi anni, il Pri diretto da Enrique Pena Neto, primo ministro dal 2012, ha più di una volta fatto ricorso, come ci ricordano alcuni casi plateali, su tutti quello della scuola normale di Ayotzinapa, nei pressi di Iguala quando, nel 2014, 43 normalisti dissidenti scomparvero in circostanze tuttora ignote.

In questo scenario va aggiunto un altro dato significativo ed inquietante: l’intensificarsi del ricorso all’assassinio politico, altra cosa non nuova alla presidenza Neto, che negli ultimi mesi si è verificata con particolare frequenza, come nei casi del deputato del Prd, Saul Galiando Plazoa e dell’ambientalista e attivista Salvador Magana, entrambi deceduti in circostanze violente e ignote dopo aver denunciato il malaffare in seno al Pri.

Se insomma è dai tempi dell’inizio ufficiale della cosiddetta guerra la narcotraffico, datata a 12 anni fa, che un processo di militarizzazione crescente investe il paese centro americano e il ricorso a metodi autoritari continuata ad essere una costante in questi anni di governo del Pri, tuttavia la decisione governativa di approfondire l’utilizzo di questi metodi, producendo una base normativa a partire dalla quale fornire un criterio di legittimazione che vada a consolidare questo stato di fatto, è spia dell’avvento di una fase che porta con sé elementi di novità.

Nel corso degli ultimi anni, infatti, si è gradualmente accresciuto il malcontento sociale annesso al perdurare del processo di impoverimento delle classi più svantaggiate e alla perdurante polarizzazione della ricchezza sociale, a cui si somma la percezione sempre più diffusa della corruzione dilagante degli apparati di potere controllati dal Pri. Questa constatazione, evidentemente, ha portato una certa dose di agitazione in seno agli alti ranghi del potere messicano, inducendo un agire in vista della necessità di premunirsi nei confronti del rischio che questo dissenso strisciante si trasformi in contestazione aperta o nel pesante arretramento del consenso elettorale del partito di governo.

A questo proposito, d’altronde, i partiti d’opposizione, compresi i più radicali, su tutti la formazione elettorale rappresentante dal Consiglio Indigeno, che per la prima volta è rappresentata un candidato espressione dell’Ezln, stanno acquisendo una crescente quota di consensi tra la popolazione, in particolare in determinate zone geografiche e settori sociali, cosa che non manca di suscitare apprensione negli apparati del Pri.

In questa complessità, perciò, l’effetto che avrà il nuovo impianto normativo in materia di sicurezza sulla contesa politica, sul piano elettorale ma non soltanto, dipenderà in gran parte dall’evolversi dei rapporti di forza tra il governo e le diverse opposizioni politiche e sociali.

Certo è che la situazione politica del Messico è attualmente tutt’altro che pacificata, cosa che, con in prospettiva la prossima tornata elettorale, con ogni probabilità non tarderà a produrre, in un segno o nell’altro, delle importanti novità nei prossimi mesi.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

messico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: dopo l’attacco israeliano, Malta impedisce i soccorsi

L’incredibile vicenda della nave Conscience della Freedom Flotilla colpita da un attacco di droni in acque internazionali nei pressi di Malta mentre tentava di raggiungere Gaza con un carico di aiuti umanitari è ancora una volta indicativa dell’ipocrisia che regna in Occidente sul genocidio dei palestinesi. Non solo il fatto è stato rapidamente archiviato dai […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco di droni contro la Freedom Flotilla diretta a Gaza con aiuti umanitari

Nel cuore della notte tra giovedì 1 maggio e venerdì 2 maggio 2025, la nave della Freedom Flottilla Coalition per Gaza è stata colpita da un attacco di droni. La prua è stata colpita due volte. Le esplosioni hanno provocato un incendio e hanno aperto una breccia nello scafo. Colpito in particolare il generatore di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra e algoritmi: la nuova frontiera di Israele nella sperimentazione militare a Gaza

Un inchiesta pubblicata oggi (il25 aprile ndr) dal New York Times rivela come Israele abbia trasformato il campo di battaglia in un laboratorio sperimentale senza precedenti per l’intelligenza artificiale applicata alla guerra. Un laboratorio in tempo reale, con esseri umani, spesso civili. da Pagine Esteri Secondo il quotidiano statunitense, citando interviste condotte con nove funzionari israeliani e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: La guerra contro i popoli continua

Nel quadro delle Giornate Globali Giustizia per Samir Flores Soberanes!, a sei anni dal suo assassinio, il Congresso Nazionale Indigeno e l’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale hanno reso pubblica una dichiarazione a sostegno dell’Unione delle Comunità Indigene della Zona Nord dell’Istmo (Ucizoni), condannando l’imboscata avvenuta nella zona di confine tra Santo Domingo Petapa e San Juan Mazatlán, Oaxaca, nella quale furono uccisi tre dei loro difensori del territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornate di lotta globali per Samir Flores

Il 20 Febbraio decorrevano 6 anni dall’assassinio di Samir Flores Soberanes.Compagno instancabile nelle lotte territoriali ed ambientali contro la devastazione ambientale del Proyecto Integral Morelos. da Nodo SolidalePer approfondire clicca qui Il 20 siamo stati sotto l’ambasciata messicana a Roma con il busto di Samir, mentre altri busti bloccavano la strada per cholula, venivano esposti a Parigi, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assassinano padre Marcelo crivellandolo di colpi dopo aver officiato la messa: da sempre ha denunciato l’estrema violenza in Chiapas

Pubblichiamo la traduzione di questo del 20.10.2024 articolo a cura della Redazione di Desinformémonos perchè pensiamo sia prezioso per far conoscere la storie e le lotte portate avanti da padre Marcelo Perez Pérez attraverso le sue stesse parole.