InfoAut
Immagine di copertina per il post

Messico, verso le elezioni il paese è sempre più nella morsa repressiva

||||

Tra promulgazione di leggi liberticide e omicidi di uomini politici da un lato e crescente malcontento sociale, sempre prossimo a potenzialità esplosive, dall’altro, lo scenario politico messicano risulta esposto ad una pluralità di importanti perturbamenti lungo le cui faglie andrà probabilmente a decidersi il segno della nuova fase che va velocemente aprendosi con l’avvicinarsi delle consultazioni elettorali del prossimo 1 di luglio. Qui di seguito un breve resoconto dello stato dell’arte attuale.

Nell’assordante silenzio dei media nostrani, al solito grossolanamente disinteressati agli eventi repressivi che si verificano nella politica internazionale, in particolare qualora avvengano in paesi allineati agli interessi geopolitici occidentali, nel corso del mese di dicembre si è andata delineando una situazione in grado di mettere ulteriormente in discussione il già precario ordinamento democratico del Messico, con il probabile effetto di determinare una situazione di pesante perplessità rispetto allo svolgimento regolare delle elezioni politiche previste per l’estate prossima.

In particolare, la Ley de seguridad interior, approvata frettolosamente il 12 dicembre scorso dal parlamento messicano sotto pressione del governo, ha suscitato un’ampia gamma di proteste e polemiche, sia nell’ambito della società civile nazionale che in quello di alcuni organi intergovernativi sovranazionali, che ne hanno visto, a ragione, una pericolosa premessa per l’inasprimento dei metodi autoritari di controllo e gestione del paese.

Alle mobilitazioni di piazza e alla creazione di gruppi di sensibilizzazione e organizzazione contro la legge, che si sono susseguiti fin da prima del giorno della sua promulgazione ufficiale, si è infatti aggiunta una nota ufficiale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, nella quale vengono segnalate 14 significative ragioni di preoccupazione destate dal contenuto ambiguo della norma appena entrata in vigore.

La legge sulla sicurezza interna, d’altronde, non può che essere ritenuta pericolosa dalle forze sociali di opposizione nella misura in cui, sulla base di uno stato di emergenza permanente, premesso ma non ufficialmente dichiarato, sembra aprire alla legittimazione del pesante ricorso ordinario alla forza militare nella risoluzione delle controversie politiche del paese. I poteri arbitrari concessi già da diversi anni all’esercito nell’ambito della guerra al narcotraffico, sulla base della nuova norma, potranno in effetti essere estesi a una pluralità di contesti che, per altro, risultano sinistramente connotati da contorni fumosi ed imprecisati. In questo modo la legge, secondo una ratio che alla maggior parte degli osservatori è parsa evidentemente incostituzionale, concederà la possibilità alle forze armate di sottrarre il proprio operato da qualsivoglia controllo democratico nelle situazioni ritenute pericolose per una non meglio precisata sicurezza interna.

Proprio sulla scia del suo carattere marcatamente autoritario, la nuova legge con ogni probabilità andrà ad incidere profondamente sulla situazione politica del Messico. Da questo punto di vista tuttavia, contestualizzato all’interno dell’attuale congiuntura storico politica del paese centro americano, il contenuto delle nuove norme non va inteso come punto di partenza di un improvviso cambio di passo, quanto piuttosto come elemento nodale di un processo di normalizzazione finalizzato a rinsaldare, in vista delle prossime consultazioni elettorali, una traiettoria già ampiamente intrapresa.

Il Partido Revolucionario Institucional (PRI), formazione di centro destra votata al conservatorismo e all’ideologia neoliberale, al governo del paese in modo quasi ininterrotto per circa 70 anni, si è infatti da sempre segnalato come un soggetto politico attento primariamente al mantenimento del proprio potere e alla difesa degli interessi delle classi dirigenti, ostacolando duramente ogni tentativo di trasformazione sociale atta a migliorare le condizioni di grave indigenza in cui versa tuttora la grande maggioranza della popolazione messicana. In questo contesto, il ricorso del partito di governo all’utilizzo della forza militare per sedare la contestazione al proprio potere e reprimere le mobilitazioni sociali non è per nulla estraneo alle prassi politiche consolidate.

La dura repressione militare nei confronti delle istanze sociali è anzi un mezzo a cui, in particolare negli ultimi anni, il Pri diretto da Enrique Pena Neto, primo ministro dal 2012, ha più di una volta fatto ricorso, come ci ricordano alcuni casi plateali, su tutti quello della scuola normale di Ayotzinapa, nei pressi di Iguala quando, nel 2014, 43 normalisti dissidenti scomparvero in circostanze tuttora ignote.

In questo scenario va aggiunto un altro dato significativo ed inquietante: l’intensificarsi del ricorso all’assassinio politico, altra cosa non nuova alla presidenza Neto, che negli ultimi mesi si è verificata con particolare frequenza, come nei casi del deputato del Prd, Saul Galiando Plazoa e dell’ambientalista e attivista Salvador Magana, entrambi deceduti in circostanze violente e ignote dopo aver denunciato il malaffare in seno al Pri.

Se insomma è dai tempi dell’inizio ufficiale della cosiddetta guerra la narcotraffico, datata a 12 anni fa, che un processo di militarizzazione crescente investe il paese centro americano e il ricorso a metodi autoritari continuata ad essere una costante in questi anni di governo del Pri, tuttavia la decisione governativa di approfondire l’utilizzo di questi metodi, producendo una base normativa a partire dalla quale fornire un criterio di legittimazione che vada a consolidare questo stato di fatto, è spia dell’avvento di una fase che porta con sé elementi di novità.

Nel corso degli ultimi anni, infatti, si è gradualmente accresciuto il malcontento sociale annesso al perdurare del processo di impoverimento delle classi più svantaggiate e alla perdurante polarizzazione della ricchezza sociale, a cui si somma la percezione sempre più diffusa della corruzione dilagante degli apparati di potere controllati dal Pri. Questa constatazione, evidentemente, ha portato una certa dose di agitazione in seno agli alti ranghi del potere messicano, inducendo un agire in vista della necessità di premunirsi nei confronti del rischio che questo dissenso strisciante si trasformi in contestazione aperta o nel pesante arretramento del consenso elettorale del partito di governo.

A questo proposito, d’altronde, i partiti d’opposizione, compresi i più radicali, su tutti la formazione elettorale rappresentante dal Consiglio Indigeno, che per la prima volta è rappresentata un candidato espressione dell’Ezln, stanno acquisendo una crescente quota di consensi tra la popolazione, in particolare in determinate zone geografiche e settori sociali, cosa che non manca di suscitare apprensione negli apparati del Pri.

In questa complessità, perciò, l’effetto che avrà il nuovo impianto normativo in materia di sicurezza sulla contesa politica, sul piano elettorale ma non soltanto, dipenderà in gran parte dall’evolversi dei rapporti di forza tra il governo e le diverse opposizioni politiche e sociali.

Certo è che la situazione politica del Messico è attualmente tutt’altro che pacificata, cosa che, con in prospettiva la prossima tornata elettorale, con ogni probabilità non tarderà a produrre, in un segno o nell’altro, delle importanti novità nei prossimi mesi.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

messico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.