InfoAut
Immagine di copertina per il post

Messico: non ci sarà paesaggio dopo la trasformazione

In un recente comunicato, l’Assemblea Comunitaria di Puente Maderas, Municipio de San Blas Atempa, Oaxaca, intitolato significativamente “Non ci sarà paesaggio dopo la trasformazione”, ribadisce il suo rifiuto fondato e il suo impegno di resistenza alla megaopera del Corridoio Interoceanico dell’Istmo di Tehuantepec.

di Gilberto López y Rivas

Si ricorda il 14 marzo 2021, quando giovani, adulti e anziani del popolo binnizá, di Puente Madera, organizzarono un movimento di lotta a difesa del loro territorio e delle loro terre di uso comune del monte El Pitayal.

Tre anni ad affrontare le promesse di progresso e sviluppo di uno stato che promuove e porta a termine un processo di ricolonizzazione e riconfigurazione del sudest messicano che, in questa regione è appoggiato dal notabile Antonino Morales Toledo, che manipolò un’assemblea per favorire l’installazione, nelle loro terre, di un cosiddetto polo di sviluppo per il benessere  (Podebi), in realtà, un cluster o parco industriale, che a giudizio dell’assemblea comporterà conseguenze economiche, sociali ed ambientali negative per le comunità, privandole delle risorse idriche, facendo implodere urbanizzazioni senza controllo e contaminando terre, strati e aria: questa distruzione a El Pitayal provocherà “la graduale perdita della nostra identità e di forme di vita, così come di noi uomini e donne binnizá”.

Il comunicato racconta come in questi tre anni di lotta si stia prendendo coscienza del fatto che affrontano un processo di una dimensione maggiore, questo è, un progetto che prevede l’installazione iniziale di 10 Podebi primari, ai quali se ne aggiungeranno altri 28 secondari e marginali. Con chiarezza segnalano “che lo stato e il capitale, non hanno limiti e non sospenderanno questo megaprogetto che, insomma, implica la consegna dell’Istmo di Tehuantepec agli interessi economici statunitensi, per fare della nostra regione il loro cortile posteriore […] di un modello economico e politico di depredazione, spoliazione e dominazione”.

Dopo tre anni di mobilitazioni, forum, azioni legali, conferenze stampa, incontri e altre attività politiche, raccontano le molteplici strategie dello stato contro di loro: una “consultazione indigena” che mette in marcia un meccanismo di “trasporto di gente e di abbellimento di un progetto di morte”, attraverso la cooptazione e la compera di coscienze per servire da “marionette” del citato notabile, mentre non si riconoscono le legittime autorità comunitarie, si processano 18 membri della resistenza e si minacciano di morte i membri dell’assemblea, “persecuzione che ha subito di prima mano il nostro compagno David Hernández Salazar, arrestato il 17 gennaio 2023, e condannato lo scorso 7 febbraio a 46 anni di carcere.

Durante i primi mesi di quest’anno, hanno identificato un nemico, ora con la faccia della Segreteria della Marina (Semar), “disposta a fare un’incursione militare a El Pitayal e nella nostra comunità, che rappresenterebbe un conflitto di sangue e fuoco, che implicherebbe morti, detenzioni e danni alle persone che coraggiosamente si difenderanno dalla repressione per la propria libertà, la pace e la tranquillità di Puente Madera”. A causa di questa minaccia, sono andati in ogni quartiere e colonia di questa località per decidere una posizione congiunta, consensuale e chiara su “che faremo? come e perché?”.

Ringraziano per la solidarietà e gli appoggi ricevuti da organizzazioni, collettivi e persone che sono stati al loro lato durante questi tre anni. Nonostante ciò, credono, sanno e confermano, “che c’è un ampio settore della regione, dello stato e del paese che ci ha lasciati soli! La loro complicità! Ossia, il loro silenzio parziale o assoluto è qualcosa che rimarrà impresso nel momento in cui si è dovuto difendere congiuntamente la regione”. Segnalano ipercriticamente “i promotori della cultura e dell’identità dell’istmo, i difensori dei costumi e delle tradizioni della regione”.

Coloro che riempiono giornali, riviste e forum con lo slogan di attivisti difensori dei popoli indigeni. Complicità di guardare dall’altro lato di coloro che parlano di assemblee, modi comunali e altre epistemologie. Di università, vecchie come recenti, che parla di resistenze e preservazione della nostra identità attraverso le comunalità”.

Con argomenti pieni di indignazione, esortano, chiedono, esigono un accompagnamento unitario, impegnato e attivo di tutta la regione, dello stato e del paese nel suo insieme, nella lotta contro il Corridoio Interoceanico dell’Istmo di Tehuantepec. “Se loro interconnettono il mondo per il saccheggio e l’accumulazione di capitale, noi dobbiamo interconnettere i nostri mondi di resistenza.

Noi comunità di questa regione e le solidarietà di diverse geografie abbiamo bisogno di stare insieme per fermare questo mostro che ci offre sviluppo e progresso. Perché, se non lo affrontiamo congiuntamente, certamente, NON CI SARÀ PAESAGGIO DOPO LA TRASFORMAZIONE”.

29 marzo 2024

La Jornada

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Corridoio interoceanicodevastazione ambientalemessicoPOPOLI INDIGENI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cessate il fuoco nella Striscia di Gaza: facciamo il punto con Eliana Riva

“Cessate il fuoco”: è la notizia che da ieri sera poco dopo le 18 occupa le prime pagine di tutti i giornali, dopo la dichiarazione su Truth da parte di Donald Trump che si è intestato l’accordo tra Israele e Hamas.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cessate il fuoco(?) su Gaza

Imminente l’accordo di cessate il fuoco su Gaza e di scambio di prigionieri – con la mediazione di Usa, Qatar, Egitto – che dovrebbe prevedere nei primi 42 giorni il rilascio di una parte degli ostaggi e la liberazione di prigionieri politici palestinesi, mentre Israele terrà il controllo del corridoio Filadelfia tra Gaza ed Egitto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il nuovo disordine mondiale / 27 – Crisi europea, guerra, riformismo nazionalista e critica radicale dell’utopia capitale

“Vorrei solo riuscire a comprendere come mai tanti uomini, tanti villaggi e città, tante nazioni a volte sopportano un tiranno che non ha alcuna forza se non quella che gli viene data” (Etienne De La Boétie. Discorso sulla servitù volontaria, 1548-1552) di Sandro Moiso, da Carmilla E’ davvero straordinario come l’attenzione alle trasformazioni reali del mondo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popcorn, zucchero filato e massaggi. All’interno del nuovo ‘resort’ dell’esercito israeliano nel nord di Gaza

Un nuovo rapporto dell’organo di informazione israeliano Ynet rivela un quadro inquietante: mentre i palestinesi nel nord di Gaza rischiano di morire di fame e di essere sterminati, è stato creato un vicino ‘resort’ per i soldati israeliani, che possono rilassarsi e distendersi tra un intervento e l’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riassunto di un anno palestinese: genocidio, resistenza e domande senza risposta

La storia della guerra israeliana a Gaza può essere riassunta nella storia della guerra israeliana a Beit Lahia, una piccola città palestinese nella parte settentrionale della Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ospedale Kamal Adwan incendiato ed evacuato: cala il sipario sull’ultimo presidio di umanità nel Nord della Striscia

Come prevedibile, Israele ha approfittato delle feste di Natale per portare a termine la distruzione fisica del sistema sanitario nel nord di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza 0.1 – Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

INTRODUZIONE “Sardegna: colonia interna” Il progetto Confluenza vi invita a intraprendere un viaggio alla scoperta di uno dei tanti volti del sistema estrattivista: quello della speculazione energetica. Nel Manifesto di Confluenza abbiamo individuato e indagato i vari meandri in cui si articola il cortocircuito che, a mano a mano, divora i territori e le loro […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perù: Annunciata giornata nazionale contro l’attività mineraria

Gli indigeni dell’Amazzonia si mobiliteranno per chiedere l’implementazione di 15 azioni concrete contro l’attività mineraria aurifera che avanza nei loro territori. Con una giornata nazionale di azione che includerà mobilitazioni a Lima e nei territori indigeni, diversi popoli dell’Amazzonia questo 2 e 3 dicembre esprimeranno il loro rifiuto dell’attività mineraria aurifera. Stanchi di promesse, chiederanno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari

Ancora risuonano nei paraggi di Los Molles e di El Sosneado, i fatti degli inizi del 2023, quando nel sud provinciale giunsero dei fuoristrada con foto del Generale Roca e proclami negazionisti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuova Zelanda: migliaia di indigeni Maori assediano il Parlamento

Dopo poco più di una settimana, la marcia lanciata dal popolo Maori in difesa dei propri diritti è arrivata a Wellington.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assassinano padre Marcelo crivellandolo di colpi dopo aver officiato la messa: da sempre ha denunciato l’estrema violenza in Chiapas

Pubblichiamo la traduzione di questo del 20.10.2024 articolo a cura della Redazione di Desinformémonos perchè pensiamo sia prezioso per far conoscere la storie e le lotte portate avanti da padre Marcelo Perez Pérez attraverso le sue stesse parole.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Movimento No Base: Fermarla è possibile. Prepariamoci a difendere la nostra terra!

Da mesi le iniziative e le mobilitazioni contro il progetto strategico di mega hub militare sul territorio pisano si moltiplicano in un contesto di escalation bellica in cui il Governo intende andare avanti per la realizzazione del progetto di base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

AMLO, Ayotzinapa e la dimensione sconosciuta

A dieci anni dal massacro e “desaparición” degli studenti di Ayotzinapa proponiamo la traduzione di questo articolo del giornalista John Gibler, autore del libro “Una storia orale dell’infamia”

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Difendere il parco è possibile!

Cronaca delle giornate di difesa del Parco del Meisino a Torino dove sono iniziati i lavori di cementificazione e distruzione del parco per mettere in atto lo scellerato progetto di Cittadella dello Sport dell’amministrazione cittadina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: nuovi incendi contro Cop City

L’incendio è avvenuto in Memorial Drive e le due macchine da costruzione incendiate intorno alle 2 del mattino appartenevano alla Brent Scarborough and Company.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mobilitazione popolare a Torino per difendere uno dei più grandi parchi della città. Sabato il corteo “Salviamo il Meisino”

Sono giorni di lotta popolare al Parco del Meisino, polmone verde a nord est di Torino, a seguito dell’avvio dei primi lavori per la costruzione di una “cittadella” dello sport nel cuore della riserva naturale sull’ansa del fiume Po.