InfoAut
Immagine di copertina per il post

Messico: Nel Puebla gli ejidatarios protestano per il furto dell’acqua contro l’impresa canadese Driscoll’s

||||

Città del Messico / Contadini ed ejidatarios del Puebla hanno protestato nei terreni seminati a fragole, mirtilli e lamponi dell’impresa canadese Driscoll’s, insediata nella comunità di San Andrés Payuca, Puebla, per denunciare il saccheggio e il sovrasfruttamento dell’acqua nell’irrigazione delle coltivazioni, nell’ambito del settimo giorno della “Carovana per l’acqua e per la vita: Popoli uniti contro il saccheggio capitalista”.

Durante la protesta, gli ejidatarios hanno accusato la Driscoll’s, che è giunta nella comunità cinque anni fa, di essere responsabile della siccità nella regione per l’uso di cannoni antigrandine e il sovrasfruttamento dei pozzi d’acqua, e rendono responsabile la Commissione Nazionale dell’Acqua (Conagua) perché dà le concessioni alle transnazionali.

Hanno spiegato che le terre che l’impresa canadese semina sono affittate dai latifondisti e dalla classe politica. Gli impresari, hanno dichiarato i popoli della Carovana, “hanno cominciato seminando 500 ettari con tutto e i pozzi di irrigazione, che i proprietari terrieri gli fanno pagare. Tengono nascoste le concessioni e i pozzi. Abbiamo indagato alla Conagua e il massimo che abbiamo scoperto sono state tre o quattro concessioni con 500 mila metri cubi d’acqua all’anno”.

WhatsApp Image 2022 03 29 at 09.48.23 640x296 1

Nella protesta, gli ejidatarios hanno affermato che la Conca d’acque Libere-Orientale, che abbraccia 33 municipi di Puebla, Tlaxcala e Veracruz, non solo è saccheggiata dalla canadese Driscoll’s, ma anche dalla Granjas Carroll e dal birrificio Heineken.

“I proprietari terrieri hanno irrigazione sufficiente per le loro coltivazioni di ortaggi, mentre ai contadini e agli ejidatarios la Conagua gli nega l’acqua”, hanno dichiarato nei terreni da semina dell’impresa canadese, dove si sono lamentati anche perché non c’è più acqua per i loro appezzamenti.

Hanno spiegato che la Conca d’acque Libere-Orientale è l’unica conca del Puebla che ha ancora acqua, per cui i governi federale e statale l’hanno presa di mira come riserva per rifornire in caso di scarsità e siccità che si stanno avvicinando alla città di Puebla e a Città del Messico.

Gli ejidatarios hanno detto che “in questa regione hanno voluto portarsi via l’acqua per Città del Messico e per la città di Puebla con un Piano Moctezuma, ma noi popoli ci opponiamo e non li lasciamo fare. Ora chiediamo che l’acqua del sottosuolo sia per i contadini, che ci diano le concessioni per l’irrigazione per i nostri appezzamenti ejidali”.

WhatsApp Image 2022 03 29 at 09.48.16 640x410

La Carovana ha anche chiesto un nuova Legge delle Acque Nazionali e la cancellazione di tutte le concessioni d’acqua che dagli anni 70 hanno permesso alle imprese transnazionali di saccheggiare ai popoli il liquido vitale.

“Non è siccità, è saccheggio”, hanno concluso i popoli della regione nella protesta a San Andrés Payuca.

29 marzo 2022

Desinformémonos

Da Comitato Carlos Fonseca

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

acquaAGROINDUSTRIAmessico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico. L’omicidio di Carolina Plascencia: megaprogetti e lotta per l’acqua a Morelos

L’omicidio di Carolina Plascencia Cavajal semina il terrore tra i contadini di Morelos, in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.