InfoAut
Immagine di copertina per il post

Libano: raid Israele, Hezbollah promette una risposta

Nell’attacco di lunedì sera dell’aviazione israeliana al confine tra Siria e Libano, nell’area di Janta (roccaforte del gruppo guidato da Nasrallah), sarebbero morti quattro miliziani di Hezbollah, movimento sciita libanese impegnato a fianco del presidente siriano Bashar al-Assad.

Lo riporta oggi il quotidiano libanese The Daily Star, che cita fonti anonime della sicurezza del Paese dei Cedri. Secondo gli stessi testimoni, Israele avrebbe preso di mira due mezzi pesanti che dalla Siria stavano entrando in Libano carichi di missili e piattaforme di lancio. Le autorità israeliane non confermano. Conferma invece il Partito di Dio, negando però che quattro dei suoi uomini abbiano perso la vita nel bombardamento aereo: danni sì, ma nessun morto.

Il raid sarebbe stato compiuto nei pressi del villaggio di Nabi Sheet, dove negli anni Ottanta Hezbollah ha costruito una propria base militare. Strade sterrate collegano Nabi Sheet al confine siriano e alla regione di Serghaya, sotto il controllo del regime siriano e molto vicina alla periferia di Damasco. Si tratta del primo attacco israeliano dentro il territorio libanese dall’inizio della guerra civile siriana. In precedenza l’aviazione militare di Tel Aviv aveva compiuto raid simili contro postazioni di Hezbollah, ma sempre in territorio siriano.

Hezbollah ha rilasciato un comunicato a proposito, promettendo una reazione: “Primo, tutto quello che è stato detto dai media su ‘Israele’ che ha colpito l’artiglieria o i siti missilistici di Hezbollah, o sul martirio di combattenti della resistenza sono mere fabbricazioni. Secondo, questa nuova aggressione è un palese assalto non solo contro la resistenza, ma contro il Libano, la sua sovranità e il suo territorio. Terzo, l’aggressione ‘israeliana’ non rimarrà senza risposta da parte della resistenza: sceglieremo il tempo e il luogo adatto e il modo migliore per rispondere”.

Un breve commento giunge anche dall’esercito libanese: “Alle 21.50 di lunedì, quattro aerei militari israeliani hanno violato lo spazio aereo libanese, a Est di Chekka e poi si sono spostati a Est, verso le regioni di Baalbek e Hermel. Hanno lasciato lo spazio aereo del Libano alle 22.25”. Secondo un rapporto delle forze di sicurezza interne ottenuto dal quotidiano The Daily Star, testimoni avrebbe sentito due esplosioni vicino a Nabi Sheet.

Israele, lunedì, aveva affermato di aver condotto “un’intensa attività a Nord”, ma nessuna fonte ufficiale ha confermato l’attacco aereo, che si sarebbe verificato nella Valle del Bekaa, al confine tra Siria e Libano. “Non parlo di accusa che vengono mosse su cosa abbiamo fatto o non fatto – aveva commentato il premier israeliano Netanyahu ieri – La nostra politica è chiara: facciamo quello che serve a mettere in sicurezza Israele”.

Conferme o meno, Israele non ha mai nascosto l’intenzione di indebolire il nemico Hezbollah, nel timore che la vicina guerra civile siriana permetta al movimento sciita di far entrare in Libano armi e munizioni con i quali attaccare il territorio israeliano. Nell’autunno scorso, il governo di Tel Aviv fece immense pressioni sull’amministrazione di Washington perché lanciasse un’operazione militare contro Damasco, per poi accusare tra le righe il presidente Obama di vigliaccheria per aver ceduto alle pressioni della comunità internazionale, intenzionata a non aprire un nuovo fronte di conflitto potenzialmente incontrollabile.

Per questo più volte Tel Aviv ha agito in solitaria, bombardando con l’aviazione postazioni di Hezbollah in Siria o presunti convogli di armi diretti verso il Paese dei Cedri. Intanto, però, sul piano politico e strategico, nelle stanze dei bottoni israeliane c’è chi inizia a pensare che il nemico di sempre, Bashar al-Assad, possa essere considerato il male minore, alla luce dell’avanzata sempre più consistente di gruppi islamisti e qaedisti in territorio siriano.

Da Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

hezbollahisraelelibanoraid

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

L’attacco di destre, sionisti e lgbt liberali al pride di Parigi

Il 28 giugno a Parigi si svolge la Marche des Fiertés Paris & Île-De-France, il più importante pride francese quest’anno anticipato da violente polemiche

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.