InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le ritorsioni d’Israele all’unità palestinese

Mentre le notizie e le dichiarazioni sui negoziati di pace si susseguono, non cambiano sul terreno le politiche israeliane. Il governo israeliano ha infatti applicato nuove sanzioni che congelano progetti edilizi palestinesi in Cisgiordania, tra cui progetti internazionali considerati “illegali” da Tel Aviv. Un ufficiale del Ministero della Difesa israeliano ha riferito che tale decisione è stata presa dopo che l’ Autorità Palestinese ha aderito ad una decina di convenzioni internazionali e trattati, compresa la convenzione di Ginevra.

I progetti congelati, riportano fonti israeliane, prevedevano la costruzione di 600 unità abitative e la legalizzazione di case “senza permessi”. L’ufficiale israeliano ha riferito che Israele avrebbe congelato cinque progetti considerati “illegali” finanziati da paesi stranieri, compresi il progetto di un playground finanziato dal governo italiano, il restauro di pozzi con fondi svedesi e la distribuzione di tende fornite dalle Nazioni Unite.

Oltre al congelamento, il governo israeliano starebbe inviando proteste alle ambasciate e consolati coinvolti. Tali progetti rientrerebbero nell’ Area C della Cisgiordania, termine che, come deciso sotto gli Accordi di Oslo (1993-1995), designa il territorio della Cisgiordania sotto esclusivo controllo israeliano. Ottenere dei permessi per costruire in quest’area è estremamente difficile, mentre espropri e demolizioni forzate sono costanti. Ed allora risulta difficile considerare credibili i negoziati di pace mentre si assiste quotidianamente a queste pratiche distruttive proprio in quei territori che internazionalmente non sono riconosciuti essere sotto l’autorità israeliana, e dove chiara è l’occupazione militare, mentre Tel Aviv pare assolutamente non considerare la richiesta di un ritorno ai confini del 1967.

Rimanendo in tema edilizio, va anche ricordato che ad inizio aprile Israele aveva demolito tre di diciotto strutture residenziali finanziate dall’Unione Europea in Cisgiordania. Gli edifici erano stati costruiti per permettere a famiglie palestinesi rimaste senza casa dopo le demolizioni israeliane un rifugio durante l’inverno. Delegati dell’Ue si erano limitati a chiedere delle compensazioni finanziarie.

Ma il congelamento di progetti edilizi è soltanto una delle punizioni inflitte da Tel Aviv. Infatti, dopo la decisione dell’Autorità Nazionale Palestinese di avviare l’iter di adesione dello Stato di Palestina ad alcune convenzioni delle Nazioni Unite, il governo israeliano aveva anche deciso di congelare il trasferimento dei fondi palestinesi derivanti dalla raccolta delle tasse e dei dazi doganali che Israele raccoglie per conto dei palestinesi sin dagli Accordi di Oslo.

In concreto, il blocco dei fondi compromette il pagamento degli stipendi dei dipendenti pubblici palestinesi, delle pensioni e la distribuzione di servizi per la popolazione. L’Autorità Palestinese sta in queste ore valutando tutte le possibili misure per evitare il collasso, tra cui misure di austerità ed aumento delle tasse.

Anche la recente riconciliazione tra Hamas e Fatah aveva infastidito il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu che ha accusato il presidende palestinese di scegliere Hamas e non la “pace”. In realtà, il 25 aprile, Abbas avrebbe riferito a John Kerry, segretario di Stato USA , che il nuovo governo ad interim avrebbe mantenuto la stessa linea politica, il riconoscimento di Israele e la rinuncia alla resistenza armata.

L’accordo raggiunto tra le parti palestinesi prevede la formazione di un governo ad interim in 5 settimane che includa personaggi politici indipendenti ed elezioni fra sei mesi. In un documento inviato il 25 aprile agli Stati Uniti, la OLP sottolinea che l’accordo non sarebbe altro che l’ attuazione di due accordi precedenti raggiunti a Doha, in Qatar, nel febbraio 2012, ed al Cairo nel maggio 2012. Tale accordo, si afferma nel documento, apre la strada alle elezioni legislative e presidenziali attraverso la formazione di un governo ad interim.

Questo accordo di riconciliazione darà ai palestinesi l’opportunità di esercitare il diritto ad eleggere i propri rappresentati secondo principi democratici. Il documento specifica che il governo ad interim includerà politici indipendenti che saranno selezionati in base alle loro competenze. Nel documento, la OLP conferma di voler continuare i negoziati di pace con Israele, sostenendo la non violenza e mantendeno i precedenti accordi.

Nel frattempo, l’accordo interno palestinese ha iniziato a tradursi in azioni volte a creare l’atmosfera della riconciliazione, come l’apertura nella Striscia di Gaza ai giornali della Cisgiordania, mentre ci si aspetta che lo stesso avvenga per la stampa di Gaza.
John Kerry, secondo il “Daily Beast News” avrebbe dichiarato venerdì alla commissione Trilaterale che senza la soluzione di due Stati, “Israele rischia di diventare uno stato di apartheid”. Secondo Kerry, il fallimento dei negoziati potrebbe risultare in un “ritorno alla violenza palestinese contro gli israeliani”.

Kerry sembra rimproverare entrambe le parti per lo sgretolamento dei negoziati, ed avrebbe affermato che “la soluzione dei due Stati rappresenta l’unica alternativa, perché un solo Stato finirà per essere uno stato di apartheid con cittadini di seconda classe o che distruggerà la possibilità di Israele di essere uno stato ebraico”. Sarebbe interessante chiedere a John Kerry se Israele accetterà mai di smantellare tutti gli insediamenti coloniali in Cisgiordania e ritirare il suo esercito.

Gli Stati Uniti infatti si sono mostrati preoccupati per la riconciliazione interna tra Hamas e Fatah, pensando subito che questa avrebbe influito sui negoziati di pace, ma non si sono mai dimostrati preoccupati per le continue violazioni israeliane che hanno portato a interromperli. Nella Striscia di Gaza tali violazioni includono soprattutto aggressioni sui civili palestinesi nelle aree lungo il confine.

A questo proposito, il 25 aprile la Ong statunitense Human Rights Whatch ha pubblicato un documento, “Israel: Stop Shooting at Gaza Civilians”, in cui si invita Israele a smettere di sparare ai civili palestinesi nella Striscia di Gaza, ed in cui si sottolinea che quattro palestinesi sono stati uccisi vicino il confine dall’inizio del 2014 (periodo 2 gennaio-1 marzo), compresi uno studente liceale ed una donna disabile, e più di 60 civili sono stati feriti.

HRW ha sottolineato che i palestinesi usano i terreni vicino la barriera con Israele per coltivare e per raccogliere macerie, rottame metallico ed altri materiali riutilizzabili e che si possono riciclare. “Mese dopo mese, le forze israeliane hanno ferito ed ucciso palestinesi disarmati che nulla hanno fatto se non attraversare una invisibile linea di separazione che Israele ha disegnato dentro il confine di Gaza”, ha detto Sarah Leah Whitson, direttrice di HRW in Medioriente. In violazione al diritto internazionale, che proibisce gli attacchi sui civili, i soldati israeliani hanno ripetutamente sparato a civili palestinesi vicino la barriera al confine, si legge nel documento.

Insomma, mentre all’esterno delle mura e delle barriere si continua a parlare di soluzioni di pace, la popolazione palestinese stretta tra le colonie, aggredita o sotto assedio, continua a non vederne traccia.

Da Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

colonieisraelenethanyauoccupazionepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Un processo profondamente ingiusto

È iniziata il aprile a L’Aquila la sessione in Corte d’Appello del processo all’attivista cisgiordano Anan Yaeesh, arrestato in Abruzzo con Alì Irar e Mansour Doghmosh (e ancor oggi detenuto) per fatti accaduti a Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.