InfoAut
Immagine di copertina per il post

La situazione in Siria: una corrispondenza not-embedded

Mentre i media mainstream ci parlano di una primavera araba che starebbe arrivando a toccare anche la Siria, riceviamo alcune note interessanti da un amico e arabista che in questo momento si trova a Damasco, in Siria, e che ci racconta quanto avvenuto durante la giornata di venerdì 25 marzo 2011.

Vi proponiamo una corrispondenza audio e alcun stralci da una sua lettera:

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/20733097/Siria_damasco.mp3{/mp3remote}

 

[…]Allora, ecco i fatti: oggi erano attese agitazioni in tutta la città, manifestazioni sia a favore che contro il governo. Oggi è Venerdì, giorno di riposo per i musulmani, e tradizionalmente eventuali manifestazioni politiche si hanno appunto di venerdì dopo la preghiera di mezzogiorno. In effetti verso mezzodì ci sono state agitazioni davanti alla Moschea degli Omayyadi (la più grande della città), ma si trattava per lo più di persone riunitesi a manifestare a favore del governo proprio in previsione delle eventuali proteste antigovernative che avrebbero potuto esserci. Ad ogni modo abbiamo assistito all’arresto di un manifestante, quindi probabilmente tra la folla dei fedeli riuniti per la preghiera c’era qualcuno che tentava di “scaldare gli animi” che la polizia ha individuato e fermato. Non siamo in grado di dire se quello sia stato l’unico arresto, nè a quanto ammontasse il numero di coloro che erano schierati contro il governo del presidente Assad. Di certo le manifestazioni antigovernative che abbiamo avuto modo di osservare negli ultimi giorni non superavano mai il centinaio di persone.

Ciò detto, quello che mi preme scrivere è questo: dalle 14 di oggi pomeriggio tutta la porzione di Sharia Suq al-Quwatli che corre dalla città vecchia alla piazza degli Omayyadi dove si trova il teatro dell’opera è intasata di automobili cariche di persone che manifestano a favore del governo. Si tratta di una grande strada che rappresenta una delle principali arterie della viabilità di Damasco. Quantificare il numero dei manifestanti non è facile ed è un’impresa resa ancora più complicata dal fatto che la maggior parte delle persone si trovava a bordo di vari automezzi, però credo che una stima ragionevole potrebbe attestarsi intorno alle 15.000 persone. Vi parlo della situazione cui ho assistito di persona verso tra le sette e le nove di stasera. La folla era composita, c’erano persone di tutte le età, numerosi i giovani, adulti e bambini, uomini e donne (con una prevalenza maschile), anche alcuni militari in divisa. Pressochè irrisoria la presenza della polizia (per lo meno degli agenti in tenuta ufficiale). Le macchine suonavano i clacson, la gente sventolava bandiere o mostrava ritratti del presidente. C’erano piccoli camion carichi di manifestanti, persone in piedi sui tetti delle macchine e via discorrendo. La viabilità era pesantemente rallentata quando non del tutto impedita. In piazza degli Omayyadi c’era quello che probabilmente era il cuore della manifestazione, alcune migliaia di persone a piedi (tra le 1000 e le 5000) che cantavano slogan. Erano anche stati installati dei potenti amplificatori, si alternavano musica e interventi parlati. Diversi gli slogan scanditi tra cui “i giovani amano Bashar” e “Jazira bugiarda”.

Oltre all’affermare che la maggior parte della popolazione giovanile in Siria si oppone al governo, Al-Jazira (e non solo lei) avrebbe diffuso la notizia che a Damasco vi siano state grandi manifestazioni antigovernative.

Questo lo posso smentire categoricamente. Piaccia o no a Damasco il governo Assad gode ancora di una certa popolarità, difficile da quantificare ma comunque per nulla trascurabile. Il giudizio mio o altrui sull’operato di detto governo al momento è irrilevante, mi limito qui a constatare un semplice fatto: oggi Damasco era semiparalizzata da imponenti manifestazioni filogovernative, mentre la visibilità delle dimostrazioni antagoniste rimane per ora risibile.

Pare invece che in altre città del paese quali Daraa, Homs, Latakia e altre, la situazione sia invece ribaltata e molto più simile a quella che i media stanno diffondendo.[…]

 

Da queste note e dalle notizie che i media continuano a diffondere possiamo azzardare un quadro di una Siria piuttosto frastagliata e di cui risulta molto difficile comporre un’analisi proprio per la difficoltà nell’ottenere notizie “attendibili” e non filtrate da canali viziati da interessi maggiori.

Ci appare però abbastanza plausibile l’ipotesi che vede da un lato Damasco, capitale e città ricca se paragonata al resto del paese, popolata da una maggioranza che difficilmente vorrà perdere i propri privilegi, e dall’altro le città più periferiche, quali Daraa, Homs, Latakia e altre, che in questo momento sarebbero in aperto conflitto contro il regime, i cui abitanti spesso sono coloro che pagano sulla propria pelle le grosse differenze sociali e di classe prodotte da un governo corrotto come l’attuale governo Assad.

E proprio da Daraa, epicentro delle proteste, arrivano in queste ore notizie molto importanti. Stando a quanto pubblicato da la Repubblica, nel piccolo centro di Tafas, sempre nei pressi di Daraa, migliaia di persone hanno preso d’assalto e dato alle fiamme una sede del partito Baath e un commissariato. E nella stessa Daraa centinaia di manifestanti sono tornati in piazza al grido di “libertà”.

Alcuni manifestanti si sono poi arrampicati sulle macerie della statua del defunto presidente Hafez al Assad, padre dell’attuale capo dello Stato. I dimostranti hanno abbattuto la statua durante le proteste di ieri, e hanno appeso uno striscione con su scritto: “Il popolo vuole la caduta del regime”.

In queste stesse ore sta circolando su Facebook un appello che invita i siriani alla “rivolta popolare” oggi in tutte le province e che recita “Oggi, sabato, rivolta popolare in tutti i governatorati siriani”.

Pare inoltre che siano stati liberati più di 200 prigionieri politici.

Insomma, sicuramente anche in Siria la situazione è di quelle “calde” e forse potenzialmente “esplosive”.

Ora come ora uno dei dati più interessanti e su cui porsi delle domande è quello che riguarda la gestione mediatica delle manifestazioni siriane. Una gestione mediatica che dai media “occidentali” all’ormai si potrebbe dire “occidentalizzata” al-Jazeera mira a rendere note solo le manifestazioni antigovernative, censurando il resto.

Per ora non ci resta che aspettare gli sviluppi delle prossime ore che forse sapranno dirci se veramente in Siria stia soffiando – e come, di quale tipo e con quali interessi – il vento della cosiddetta primavera araba e soprattutto come eventualmente si porrà il potere centrale, apparentemente sostenuto dalle classi più agiate, di fronte all’incendiarsi delle rivolte popolari.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

maghrebprimavera arabasiria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra e algoritmi: la nuova frontiera di Israele nella sperimentazione militare a Gaza

Un inchiesta pubblicata oggi (il25 aprile ndr) dal New York Times rivela come Israele abbia trasformato il campo di battaglia in un laboratorio sperimentale senza precedenti per l’intelligenza artificiale applicata alla guerra. Un laboratorio in tempo reale, con esseri umani, spesso civili. da Pagine Esteri Secondo il quotidiano statunitense, citando interviste condotte con nove funzionari israeliani e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato dei combattenti italiani Ypg sulla situazione in Siria

Ripubblichiamo l’appello dei combattenti italiani Ypg uscito in questi giorni sulla situazione in Siria

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la Turchia ammassa le truppe al confine e bombarda Kobane

Siria. La Turchia continua ad ammassare truppe al confine per invadere con le sue milizie jihadiste la città di Kobane, simbolo della lotta anti-Isis e della rivoluzione confederale del nord-est siriano. Da questo martedì 17 dicembre in corso anche bombardamenti di artiglieria sulla città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la sfida di una ricostruzione indipendente dagli interessi imperialisti

Abbiamo posto alcune questioni a Yussef Boussoumah, co-fondatore del Partito degli Indigeni della Repubblica insieme a Houria Bouteldja e ora voce importante all’interno del media di informazione indipendente Parole d’Honneur a partire dalla caduta del regime di Bachar Al Assad in Siria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La fine di Assad e l’inizio del califfato all’ombra di Ankara scompongono il mosaico siriano

La repentina caduta del regime alauita degli Assad riporta alla luce le fratture della Siria postcoloniale, frutto malsano dell’accordo Sykes Picot del 1916 fra Francia e Gran Bretagna, che ha diviso in modo arbitrario i territori che appartenevano all’impero ottomano.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]