InfoAut
Immagine di copertina per il post

La paralisi portuaria cilena si intensifica

Se qualcosa in particolare ha caratterizzato le lotte sindacali durante il periodo seguente la dittatura è, in primo luogo, la sua dispersione e la sua atomizzazione, e, in secondo luogo, il suo marcato carattere di rivendicazione economica. Focolai di mobilitazione isolati e domande relative all’aumento del salario sono stati il tema di questo movimento dall’arrivo della “democrazia” in poi. D’altra parte, se qualcosa ha caratterizzato la recenti lotte dei lavoratori portuari è stato esattamente il contrario; una battaglia coordinata a livello nazionale, unita con richieste che superano la mera questione economica, sono le primordiali caratteristiche di questa mobilitazione. I sindacati portuari, disseminati su tutto il territorio, sono tornati ad utilizzare una piccola, ma simbolica parola: la “solidarietà”.

Breve rassegna della lotta dei lavoratori portuali

Il principio del conflitto fù nel porto di Angamos nella regione di Antofagasta, dove diversi lavoratori dell’impresa portuaria Ultraport si sono organizzati per esigere la risposta a due richieste. In primo luogo condizioni degne per l’alimentazione degli operai portuari, in secondo la fine dell’osteggiamento nei confronti dei lavoratori aderenti ad organizzazioni sindacali. È importante mettere in luce che ai lavoratori era stata levata persino la mezz’ora di pausa pranzo prescritta dalla legge. Motivo che li obbliga a cimentarsi in dure mansioni senza alimentare il corpo che, per entrambi i motivi, a lungo termine viene colpito da malattie come il cancro allo stomaco.

La mobilitazione prese il via il 15 marzo con uno stop indefinito che si è mantenuto molto a lungo (finora?). La risposta della famiglia Von Appen, proprietaria dell’impresa, che controlla circa una ventina di porti nell’America del Sud ha dimostrato un atteggiamento feroce. Ultraport accettò solamente le richieste relative al pranzo. I lavoratori infatti esigevano un buono di 4000 pesos a giornata lavorativa finchè non fossero state installate le mense per la loro alimentazione. L’impresa offrì un buono di 3200 pesos, che è stato accettato dai portuari. Senza dubbio l’impresa si è opposta fermamente alla seconda domanda relativa al fine della rivendicazione sindacale. Attualmente vari lavoratori stanno vedendosi negata la possibilità di ritornare alle loro mansioni poiché indicati come agitatori. Così Ultraport continua a perpetrare la logica della maggior parte delle imprese, che sono disposte a concedere denaro quando si svolgono mobilitazioni, ma che non sono mai disposte ad accettare chi protesta sul lavoro, e che preferiscono pagare sentenze milionarie per espellerli senza indennizzo; situazione paradossale perché gli risulterebbe più conveniente pagare un indennizzo che una sentenza, assicurandosi senza dubbio che i lavoratori se ne vadano a casa senza nulla in mano. È la loro battaglia sottile e ideologica per dimostrare chi è che comanda e chi punisce chi ha osato alzare la testa.

Nelle due settimane di sciopero i lavoratori di Ultraport diversi porti su scala nazionale si sono organizzati e hanno dato vita ad uno stop delle attività che attraversa il paese quasi per intero. Questo ha prodotto la paralisi delle principali esportazioni del Cile, e al contempo perdite milionarie per gli impresari. Il motivo dello stop generalizzato dei porti dell’intera regione cilena è stato la Solidarietà. I lavoratori portuari riuniti nell’Unión Portuaria de Chile esigono il reintegro dei compagni che l’impresa intende destituire. Nel caso in cui il reintegro non possa avvenire esigono da Ultraport un indennizzo degno per i loro compagni. Lo sciopero nazionale resisteva già da 7 giorni facendo aumentare la preoccupazione della classe imprenditrice.

Gli impresari gridando come mai

A differenza dei grandi conflitti sociali di proporzioni maggiori, in questo caso il governo ha mantenuto tutto sotto un ferreo silenzio. Questo a causa della preoccupazione dello stato di perdere il proprio ruolo di garante della stabilità economica del paese. Parlare del blocco delle attività portuali sarebbe come dimostrare che il Cile non sia un paese affidabile per gli investimenti stranieri e per le mega imprese che estraggono le materie prime dal nostro paese.

Un atteggiamento totalmente differente fu quello che adottarono differenti settori dell’imprenditoria che hanno emesso opinioni di parte. Sul portale Terra.cl il presidente della Società Nazionale di Agricoltura, Patricio Crespo, ha espresso parole dure sul movimento ordinando al governo “di applicare l’articolo 11 della Legge di Sicurezza di Stato al fine di restituire la libera circolazione di merci tra gli scali”. Queste dichiarazioni sono rappresentative soprattutto degli interessi del settore imprenditoriale della zona centrale che produce alimenti che partono dai porti di Valparaiso. Sempre su terra.cl si è espresso il presidente della Corporazione Cilena per il Legname (CORMA), Fernando Raga, opponendosi alla paralizzazione dei principali porti della regione del Biobio “facendo un richiamo alle autorità affinchè facessero rispettare lo Stato di Diritto e applicassero la legge denunciando che ci sono migliaia di mezzi da carico che si sono visti immobilizzati di forza o soffrono ritardi interminabili”. Il mezzo di comunicazione della classe imprenditrice “Diario Financiero” riporta il fastidio della Camera di Commercio Nazionale, Servizi e Turismo del Cile (CNC), la quale afferma che “ il valore medio giornaliero della perdita dovuta al blocco delle esportazioni ammonta a 207 milioni di dollari, considerando solo la paralisi dei terminal di Antofagasta, San Antonio e Talcahuano”.

Tutte queste dichiarazioni dell’imprenditoria si sommano alle dichiarazioni del vicepresidente della Camera Marittima e Portuaria, Rodolfo Garcia, organizzazione che raccoglie gli interessi imprenditoriali del settore. Tutto ciò porta alla luce il timore della classe imprenditrice di fronte a questo tipo di movimenti. Se la sua attitudine è solita essere il silenzio di fronte ai conflitti sociali, adesso, al contrario, è ormai di sdominio pubblico, e rappresenta un chiaro segnale politico, l’intenzione di voler mettere il proprio potere sopra il tavolo e assicurarsi che il proprio cane da guardia,(lo Stato) sovrasti il Movimento con la forza. Risulta evidente che di fronte alla risposta solidale a livello nazionale dei lavoratori portuari, anche gli imprenditori di differenti zone del paese rispondono con dichiarazioni provocatorie. Senza dubbio il problema si complica a causa delle ingenti perdite di denaro e di reputazione di fronte al resto del mondo.

Un movimento pieno di forza

L’estensione del movimento portuario ha sorpreso gran parte dell’imprenditoria e della comunità in generale. La sua potenza espansiva e la solidarietà sono due caratteristiche inedite per il movimento sindacale cileno. Gli imprenditori oltre ad essere preoccupati per le perdite milionarie, continuano a non intendere la parola chiave: “solitarietà”. Non comprendono il fatto che si stia esigendo qualcosa di più del denaro, e neanche il fatto che debbano pagare i costi di una mobilitazione che inizia a migliaia di chilometri dai suoi centri di sfruttamento produttivo.

Questa solidarietà non è un fatto completamente spontaneo. Nasce da un lavoro sindacale portato avanti da diverse organizzazioni portuarie distribuite sull’intero territorio nazionale. È infatti possibile osservare, tanto nelle dichiarazioni dell’imprenditoria quanto in quelle degli stessi portuari, che il settore più avanzato è costituito dai porti della regione del Biobio. A partire dal 2010 esiste nella regione L’Unione Portuaria del Bio-Bio che riunisce i principali porti del settore, prendendo vita da Coronel, Talcahuano e Lirquen. L’Unione Portuaria del Bio-Bio ebbe il suo battesimo del fuoco nel 2011 quando i portuari di Liqueen cominciarono un primo sciopero portando avanti diverse richieste. Rapidamente gli altri porti appoggiarono i loro compagni paralizzando i lavori e conquistando alcuni accordi per i compagni di Liquen. Questo stesso anno, in una circostanza inedita, i portuari paralizzarono le loro attività per diverse ore in appoggio delle rivendicazioni studentesche. Sono tutti fatti che dimostrano che il concetto di solidarietà si materializza fermamente all’interno di questi settori lavorativi.

Da questa e da altre zone del paese si sta provando a rinforzare l’Unione Portuaria Cilena ch sta cercando di riunire il maggior numero di porti su scala nazionale. Adesso bisogna solo aspettare che questa esperienza rafforzi questo progetto e consenta di accumulare esperienze per le future mobilitazioni.

da Degage

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cileportuali

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Portuali in sciopero negli USA

Negli Stati Uniti è in corso uno dei più grossi scioperi dei lavoratori portuali della costa est dagli anni 70.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il popolo mapuche convoca una marcia a Temuco contro un megaprogetto elettrico

Viene convocata anche per chiedere la fine della promulgazione e dell’applicazione di leggi che cercano di fronteggiare i genuini processi di rivendicazione territoriale che comunità e Pu lof portano avanti in attesa della ricostruzione e liberazione nazionale mapuche.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: la Via Istituzionale v/s Resistenza e Controllo Territoriale

Sotto uno stato capitalista e coloniale è impossibile garantire i diritti fondamentali dei popoli originari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il CAM in Sciopero della Fame dice che “Non ci può essere dialogo con militarizzazione, prigionieri politici e senza la restituzione delle terre”

Dal 13 novembre sono in sciopero della fame i prigionieri politici mapuche del CAM (Coordinamento Arauco-Malleco) reclusi nel CCP Biobío di Concepción, Ernesto Llaitul, Esteban Henríquez, Ricardo Delgado Reinao e Nicolás Alcamán, per chiedere l’annullamento della sentenza di condanna a più di 15 anni di reclusione che pesa su di loro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: i prigionieri politici mapuche iniziano uno sciopero della fame fino ad ottenere l’annullamento del processo del razzista stato cileno

Facciamo un appello al nostro Popolo, alle comunità in resistenza, così come agli oppressi in generale, ad accompagnare questa mobilitazione con denunce, proteste e azioni contro lo stato cileno e principalmente contro i veri nemici, i capitalisti e i loro lacchè, responsabili di tante ingiustizie, così come del saccheggio dei territori ancestrali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popolo mapuche: accanimento giudiziario verso i dirigenti mapuche con condanne carcerarie eterne

La persecuzione verso le dirigenze mapuche non cessano, nemmeno dietro le sbarre, dove ultimamente abbiamo visto condanne di decine d’anni, una vita intera in carcere, un peso della legge che non cade così nemmeno sui violentatori di diritti umani di questo paese.