InfoAut
Immagine di copertina per il post

La farsa della “guerra di potere” tra Morsi e il regime militare

Intanto uno teatrino politico fatto di scontri, accuse reciproche e menzogne sembra caratterizzare il paese.

Il dibattito politico egiziano, a lungo conteso tra il movimento rivoluzionario e il nuovo-vecchio regime, pare che adesso avvenga prevalentemente tra i Fratelli Musulmani ed il Consiglio Supremo delle Forze Armate, cioè quell’organo che ha governato il paese dalla caduta di Hosni Mubarak fino all’elezione del nuovo presidente poche settimane fa.
Dopo che, lo scorso giugno, sono stati resi noti i risultati elettorali, è venuta alla luce una situazione che ha dell’inverosimile: oggi non si capisce più nelle mani di chi sia il potere, se siano quindi ancora i militari a governare oppure se è il il neoeletto Morsi con i Fratelli Musulmani a decidere le sorti del paese.

Già nel periodo di transizione molti erano stati i tentativi messi in campo dalla leadership militare per mantenere il proprio potere: accanto allo spregiudicato uso della forza, diverse volte ha tentato di approvare unilateralmente leggi “sovracostituzionali” per poi arrivare – nel bel mezzo delle consultazioni elettorali – alla dissoluzione del parlamento egiziano.

Anche la lunga attesa dei risultati delle elezioni presidenziali, in quell’intera settimana in cui il paese era rimasto con il fiato sospeso per i risultati della competizione tra Shafiq e Morsi, aveva fatto destare i sospetti che il prolungamento dei tempi fosse servito a mettere in campo trattative segrete tra i Fratelli Musulmani e le alte sfere militari per la spartizione del potere.

Queste ultime settimane sembrano confermare questi timori: Morsi si batte, apparentemente scontrandosi con i militari, per il ripristino di quel parlamento formato per la grande maggioranza da salafiti e islamici moderati.
Una sorta di scontro, quello tra i militari e Morsi, che ad oggi appare funzionale soltanto a riempire il dibattito politico per oscurare le ragioni della rivoluzione.

Intanto la piazza ci restituisce un’immagine in completo contrasto con quella a cui la rivoluzione ci aveva abituati: in piazza Tarhir si alzano slogan religiosi, si sostiene il ripristino del parlamento egiziano, si appoggiano e azioni “di forza” mostrate da Morsi. Di fronte a tutto ciò viene spontaneo chiedersi che fine abbia fatto quel movimento rivoluzionario che, con le sue battaglie, per lungo tempo ha dettato le sorti del paese.

Dopo la “sconfitta” degli ideali rivoluzionari – prima nelle elezioni legislative, poi in quelle presidenziali – il movimento si trova ad oggi in una situazione alquanto critica con forti spaccature interne.

Alcuni rimpiangono la mancata costruzione di una qualche forma di alleanza tra laici e liberali, unione che avrebbe potuto permettere la vittoria di un candidato meno vicino agli interessi islamici e a quelli moderati.
Altri, secondo la logica del “meno peggio”, in queste ultime settimane si sono recati in piazza Tahrir per sostenere Morsi; altri ancora, invece, accusano il neopresidente di esercitare un eccessivo potere, al punto da non rispettare il potere giuridico che, anche se in maniera del tutto controversa, aveva deciso la dissoluzione del parlamento.
Nel frattempo una parte del movimento prosegue con il lavoro di radicamento nelle fabbriche e nelle università.

In questo scenario coloro che, all’interno del movimento, sono consapevoli di assistere ad una messinscena del potere, hanno sempre meno voce.
Lo pseudo-scontro tra i due principali attori del dopo-rivoluzione – Morsi e il regime militare – appare orchestrato ad arte per scongiurare dure contestazioni che il popolo egiziano potrebbe mettere in atto. Una parte del movimento – vista anche la perdurante censura mediatica e la potente macchina organizzativa messa in campo della fratellanza musulmana – non sembra rendersi conto della farsa che si sta consumando. Oggi, nonostante i pericoli che una ripresa dello scontro potrebbe portare in termini di repressione, probabilmente sarebbe necessario rimettere in moto, dal basso, un nuovo conflitto.

L’Egitto di questi giorni ci mostra che, anche laddove una rivoluzione sia stata avviata in maniera determinata, è difficile mantenere vivo lo spirito rivoluzionario, anch’esso troppo spesso attanagliato da quegli stessi poteri che da decenni guidano il paese.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Egittoelezioni presidenzialipiazza tahrir

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia dimentica Regeni e la 185 e fa affari con l’Egitto

L’Italia continua a violare almeno lo spirito della legge 185 del 1990 dove si vieta l’esportazione di materiale di armamento « verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani ».

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La COP 27 dalle mille e una contraddizioni

Il messaggio principale di questa Cop è che non c’è giustizia climatica senza giustizia sociale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni in Francia, un primo turno tra due fuochi

Dall’impatto del sistema presidenziale elettorale francese sui risultati delle elezioni che tende a favorire il voto utile alle prime considerazioni sui risultati del primo turno in Francia, abbiamo provato a dare alcune risposte in un quadro di parziale sorpresa data dalle percentuali a favore di Mélenchon da un lato e l’avanzamento di Le Pen dall’altro. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A due settimane dal voto per le presidenziali in Francia

Mancano poco meno di due settimane al voto in Francia, con Macron favorito, mentre a destra l’emergente Zemmour, di cui abbiamo parlato nelle scorse settimane, sta perdendo terreno ai danni di Marine Le Pen che sembrava ormai fuori dai giochi. La guerra in Ucraina ha spostato proprio in queste settimane gli equilibri anche per quanto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missione Sirli: Francia e Egitto collaborano nella lotta al terrorismo bombardando civili

Pochi giorni fa è stata pubblicata un’inchiesta da parte di un media indipendente francese, Disclose, che rivela il coinvolgimento della Francia in azioni militari condotte dall’Egitto nei confronti di presunti trafficanti alla frontiera con la Libia. La missione, dal nome Sirli, è iniziata nel febbraio 2016 quando la Francia ha stabilito di sostenere l’Egitto di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sospeso il processo per l’omicidio di Giulio Regeni

«Gli agenti egiziani vanno informati» La terza Corte d’Assise annulla il rinvio a giudizio. Ora servirà una nuova rogatoria per chiedere l’elezione di domicilio dei quattro membri della National security. La decisione dopo una lunghissima giornata di dibattimento La terza Corte d’Assise di Roma rientra in aula alle 20.45, dopo quasi sei ore di camera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Business first! Regeni e Zaki non contano: altra fornitura di elicotteri di Leonardo all’ Egitto

Patrick Zaki? Giulio Regeni? Non contano. Le dichiarazioni solidarietà, di indignazione per la detenzione del primo e l’omicidio del secondo non scalfiscono di un millimetro il rapporto di collaborazione tra l’Italia e l’Egitto e il business delle armi continua imperterrito (come pr altro quello del petrolio).  L’ultimo affare riguarda una partita di elicotteri operativi al 100 per cento. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Egitto: Il ministero egiziano della repressione e dei depistaggi si addestra in Italia

Tra il 2018 e il 2019 la polizia italiana ha formato agenti egiziani. Una collaborazione con il ministero più controverso d’Egitto: quello che gestisce i servizi segreti, che ha depistato sull’omicidio di Regeni e di cui fanno parte i suoi aguzzini. E quello che ogni anno indaga, incarcera e fa sparire dissidenti veri e presunti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A 5 anni dalla scomparsa di Giulio Regeni

Cinque anni fa moriva Giulio Regeni, dottorando presso l’università di Cambridge dapprima rapito e poi ucciso in Egitto mentre conduceva delle ricerche sul ruolo dei sindacati autonomi nelle proteste che stavano attraversando il paese. (L’immagine tratta dalla pagina satirica Compagni Annoiati riporta la foto che Giulio aveva mandato dall’Egitto, due giorni prima di essere rapito.) […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Avere paura degli aquiloni

Da piccola passavo una parte dell’estate in Marocco, il paese d’origine dei miei genitori. Quelle settimane le ricordo con il sorriso, tanto amore e un po’ di malinconia. Passavo le mie giornale nel darb a socializzare con i coetanei della zona. Mi chiedevano come fosse l’Italia, come mai avessi un accento così strano, ridevamo, scherzavamo […]