InfoAut
Immagine di copertina per il post

Avere paura degli aquiloni

||||

Da piccola passavo una parte dell’estate in Marocco, il paese d’origine dei miei genitori.
Quelle settimane le ricordo con il sorriso, tanto amore e un po’ di malinconia.

Passavo le mie giornale nel darb a socializzare con i coetanei della zona. Mi chiedevano come fosse l’Italia, come mai avessi un accento così strano, ridevamo, scherzavamo e giocavamo, tanto.
Ricordo che rimanevamo per ore con lo sguardo all’insù a giocare con l’aquilone, tutti ne avevano uno anche grazie al suo costo contenuto (circa 1,60€) e chi non se lo poteva permettere lo costruiva da solo o con l’aiuto degli amici: sacchetti di plastica riciclati, dei bastoncini di legno, dello spago e via in strada o sui tetti a farli volare.

Nel Nord Africa era ed è una delle attività più diffuse – sopratutto nei quartieri popolari – e durante le settimane di isolamento imposte per contenere la pandemia da Covid-19 l’attività si è intensificata, sopratutto in Egitto, anche nel centro della capitale, il Nilo.
Un simbolo di libertà, un modo per passare il tempo infinito e apatico del lockdown, per continuare a rimanere insieme nonostante il distanziamento fisico e, quando il 27 giugno il coprifuoco è stato revocato, in molti si sono riversati sulle sponde del Nilo per lasciar finalmente scorrere il filo e far volare il più in alto possibile l’aquilone.

Una riscoperta che ha fatto felice anche i negozianti e i venditori ambulanti che hanno convertito la loro mercanzia, inoltre i muratori rimasti senza lavoro si sono reinventati costruttori di aquiloni.

Il gioco più amato, però, si è trasformato ben presto in una “minaccia per la sicurezza nazionale”.
La notizia è uscita quasi clandestinamente qualche settimana fa attraverso alcuni canali di informazione – da sottolineare che Reporter senza Frontiere classifica l’Egitto 166esimo su 180 paesi in tutto il mondo per la libertà di stampa e nel 2018 lo descriveva come “una delle più grandi prigioni del mondo per i giornalisti”.

Il tutto è cominciato quando la Polizia egiziana, il 10 luglio, ha sequestrato 369 aquiloni al Cairo e 99 ad Alessandria, multando i possessori per 300 sterline egiziane, un duro colpo per un popolo sempre più povero e con 60 milioni di persone sotto o poco sopra la soglia di povertà.
Altri fermi sono stati compiuti a Suez, Helwan e Menofia.

Secondo Middle East Eyes sarebbero centinaia i ragazzini che sono stati posti in stato di fermo. Sono stati colpito anche i negozianti – colpevoli di averli venduti e costretti a pagare multe troppo salate per i loro bassissimi stipendi – e gli stessi genitori così da trasformarli nei primi censori dei propri figli.

La motivazione ufficiale della messa a bando – adottata dagli agenti di Polizia – è quella della tutela degli stessi ragazzi dopo qualche incidente fatale reso noto tra giugno e gli inizi di luglio di quest’anno: un ragazzino di diciassette anni è rimasto folgorato, dopo che il suo aquilone aveva toccato dei cavi elettrici e una dodicenne è morta dopo essere caduta dal diciassettesimo piano di un grattacielo.
Ma la vera motivazione, come sostiene l’opposizione, è che dietro a questa misura ci sia l’intento di incrementare il controllo sociale del paese.

La guerra contro gli aquiloni è stata avviata da Khaled Abu Talib, un parlamentare egiziano e membro del comitato parlamentare per la difesa e la sicurezza nazionale, che ha usato la sua posizione per rivolgere il suo appello direttamente al Primo Ministro.
Lo stesso, a giugno, ha chiesto il bando totale degli aquiloni poiché potrebbero minare non la sicurezza individuale bensì quella nazionale tramite usi loschi come l’applicazione di piccole telecamere volte a spiare luoghi secretati come le postazioni militari:

«Non voglio criminalizzare gli aquiloni, voglio avvertire del pericolo di certe pratiche. Alcuni potrebbero attaccarci sopra delle piccole e moderne telecamere e fotografare siti vitali. Se oggi la gente li vede come divertimento, in futuro qualcuno con intenzioni malvagie potrebbe usare bambini e giovani per atti illegali».

A rincarare la dose ha contribuito il governatore di Alessandria, Mohamed al-Sharif, che ha vietato gli aquiloni sulle spiagge.

Il provvedimento ha ulteriormente ristretto gli spazi di divertimento dei ragazzini già danneggiati dalla scarsità di verde e dai costi elevati e inaccessibili dei centri sportivi, colpisce la libertà di gioco e la risorsa lavorativa di tanti e, sopratutto, evidenzia l’ossessione per la sicurezza nazionale in un Paese che ha forti ambizioni geopolitiche.

Un Egitto che, dopo sette anni di regime Al-Sisi si ritrova schiavo dell’esercito, della repressione e della povertà – tre egiziani su dieci sotto la soglia di povertà e altrettanti appena sopra e il debito pubblico è triplicato, da 112 miliardi di dollari del 2014 agli attuali 321.

Ci sono continui aumenti di tasse e tagli dei sussidi, la classe media è scomparsa mentre l’élite (esercito e i servizi segreti) si arricchisce.
Un paese le cui carceri sono sovraffollate e pessime – secondo Amnesty International sarebbero oltre 60mila i prigionieri politici su una popolazione carceraria di 140mila unità – e la cui repressione costringe i bambini a subire gravi abusi – come sottolinea Human Rights Watch nel report dal titolo “A nessuno importava che fosse un bambino” da poco pubblicato in cui vengono denunciate gli abusi, le torture e le sparizioni forzate subiti da decine di bambini da parte di polizia e ufficiali dell’esercito egiziano.

Nonostante ciò c’è un filo che lega l’Egitto all’Italia, ma non è quello di un aquilone bensì di accordi per la vendita di armi e queste sì, sono un pericolo per la vita delle persone – nel 2019 l’Egitto è stato il primo paese destinatario di armamenti italiani per un totale di 871 milioni di euro.

“…La carta e la colla insieme, incrociare due canne più forti, legate allo spago le nostre speranze, nei nostri aquiloni i sogni mai morti…”.

Siham Ouzif

{mp4}22484{/mp4}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Egitto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mobilitazione generale a fianco della Palestina: presidi in tutta Italia

Striscia di Gaza, 16 settembre 2025. Da questa notte Israele ha iniziato l’operazione di conquista totale di Gaza City, effettuando bombardamenti a tappeto su tutta la città per preparare il terreno all’invasione via terra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nella logica distorta di Israele, veganismo e genocidio vanno di pari passo

Un elemento meno noto della campagna di disinformazione israeliana è il suo status autoproclamato di nazione leader in materia di diritti degli animali

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nepal: intervista da Katmandu con Navyo Eller, “Mai vista una rivoluzione così veloce, netta e senza compromessi”

È tornata la calma nel paese himalayano dopo le durissime quanto rapide proteste della scorsa settimana a Katmandu e in molti altri centri del Nepal.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia dimentica Regeni e la 185 e fa affari con l’Egitto

L’Italia continua a violare almeno lo spirito della legge 185 del 1990 dove si vieta l’esportazione di materiale di armamento « verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani ».

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La COP 27 dalle mille e una contraddizioni

Il messaggio principale di questa Cop è che non c’è giustizia climatica senza giustizia sociale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missione Sirli: Francia e Egitto collaborano nella lotta al terrorismo bombardando civili

Pochi giorni fa è stata pubblicata un’inchiesta da parte di un media indipendente francese, Disclose, che rivela il coinvolgimento della Francia in azioni militari condotte dall’Egitto nei confronti di presunti trafficanti alla frontiera con la Libia. La missione, dal nome Sirli, è iniziata nel febbraio 2016 quando la Francia ha stabilito di sostenere l’Egitto di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sospeso il processo per l’omicidio di Giulio Regeni

«Gli agenti egiziani vanno informati» La terza Corte d’Assise annulla il rinvio a giudizio. Ora servirà una nuova rogatoria per chiedere l’elezione di domicilio dei quattro membri della National security. La decisione dopo una lunghissima giornata di dibattimento La terza Corte d’Assise di Roma rientra in aula alle 20.45, dopo quasi sei ore di camera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Business first! Regeni e Zaki non contano: altra fornitura di elicotteri di Leonardo all’ Egitto

Patrick Zaki? Giulio Regeni? Non contano. Le dichiarazioni solidarietà, di indignazione per la detenzione del primo e l’omicidio del secondo non scalfiscono di un millimetro il rapporto di collaborazione tra l’Italia e l’Egitto e il business delle armi continua imperterrito (come pr altro quello del petrolio).  L’ultimo affare riguarda una partita di elicotteri operativi al 100 per cento. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Egitto: Il ministero egiziano della repressione e dei depistaggi si addestra in Italia

Tra il 2018 e il 2019 la polizia italiana ha formato agenti egiziani. Una collaborazione con il ministero più controverso d’Egitto: quello che gestisce i servizi segreti, che ha depistato sull’omicidio di Regeni e di cui fanno parte i suoi aguzzini. E quello che ogni anno indaga, incarcera e fa sparire dissidenti veri e presunti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A 5 anni dalla scomparsa di Giulio Regeni

Cinque anni fa moriva Giulio Regeni, dottorando presso l’università di Cambridge dapprima rapito e poi ucciso in Egitto mentre conduceva delle ricerche sul ruolo dei sindacati autonomi nelle proteste che stavano attraversando il paese. (L’immagine tratta dalla pagina satirica Compagni Annoiati riporta la foto che Giulio aveva mandato dall’Egitto, due giorni prima di essere rapito.) […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ di nuovo primavera? – Gli audio del dibattito

Ieri al Centro Sociale Askatasuna si è tenuto il dibattito “E’ di nuovo primavera? – Dibattito sui nuovi conflitti sociali che attraversano il mondo arabo” con le relazioni di Gabriele Proglio, ricercatore di storia contemporanea presso l’Universidad de Coimbra e Karim Metref, giornalista ed educatore. Molti sono stati gli spunti su questo nuovo ciclo di […]