InfoAut
Immagine di copertina per il post

In Venezuela va in scena El Picure

Approfittando delle politiche di prevenzione chaviste, basate più sui progetti «umanisti» e sul consenso che sulla repressione, le mafie di frontiera hanno infiltrato e militarizzato la criminalità locale, occupando i barrios e trasformando le case popolari assegnate dal governo in centri di contrabbando di alimenti, benzina e dollari.

Durante la campagna elettorale per le parlamentari del 6 dicembre vi sono stati vari episodi di violenza in cui è stata coinvolta la banda di El Picure: a cui era legato un candidato di opposizione implicato nel traffico di posti di lavoro, ucciso a pochi giorni dal voto. Un caso che aveva già messo in moto una poderosa campagna internazionale, finché sono emersi i trascorsi della vittima e il ruolo della banda nella provocazione. La presenza delle bande criminali e dei paramilitari è emersa anche durante le proteste violente contro il governo scoppiate nel 2014 nelle zone di frontiera con la Colombia, e poi durate mesi (43 morti e oltre 800 feriti).

Dopo la netta vittoria delle destre alle parlamentari (112 deputati su 167, contro 55 del Psuv), vi sono state numerose denunce per brogli, dovute all’alta percentuale di voti nulli in alcune zone e a evidenti discrepanze nei numeri. Il governo ha diffuso alcune video-registrazioni in cui si vedono personaggi di opposizione contrattare voti con capi banda. Il Tribunal Supremo de Justicia (Tsj) ha accolto il ricorso presentato da alcuni candidati sconfitti e finora ha sospeso gli incarichi a 5 deputati, 4 di destra e uno del Psuv, e diverse elezioni potrebbero essere ripetute.

L’alleanza antichavista, la Mesa de la Unidad Democratica (Mud) ha già detto che non rispetterà il giudizio del Tsj e che i suoi eletti si presenteranno comunque oggi in parlamento. E la situazione è incandescente per la presenza in contemporanea di due diverse manifestazioni, convocate da destra e da sinistra. Intanto, ha già iniziato a lavorare il Parlamento comunale, innovazione chavista tratta dalla legge sulle Comunas, paragonato ai «soviet» bolscevichi. Obiettivo è «proteggere il popolo» dalle annunciate misure liberticide delle destre, che mirano a sfrattare con tutti i mezzi il presidente dal suo posto.

Dal carcere, dove si trova a scontare una condanna in primo grado a oltre 13 anni per le violenze di piazza, il leader di Voluntad Popular, Leopoldo Lopez, ha già dettato l’agenda ai settori oltranzisti: che premono sulle titubanze di Henrique Capriles, candidato presidenziale due volte sconfitto, che aspira a farcela in un prossimo futuro e che vuole rifarsi il look.

Il suo partito, Primero Justicia (Pj, di centro-destra), puntava alla presidenza dell’Assemblea con Julio Borges, ma ha dovuto accontentarsi della vicepresidenza. Dopo una prima fumata nera che avrebbe dovuto decidere per consenso — nessuno dei partiti che compongono la Mud ha numeri sufficienti per imporsi — il voto segreto ha eletto ieri Henry Ramos Allup, vicepresidente dell’Internazionale socialista e dirigente di Accion Democratica (Ad), il centrosinistra durante la IV Repubblica. Lo ha annunciato il segretario della Mud, Jesus Torrealba, precisando che Allup è stato scelto con il voto segreto di 111 dei 112 deputati oppositori eletti il 6 dicembre, giacché uno è rimasto ferito in un incidente d’auto.

La nuova legislatura che inizia oggi — la prima senza una maggioranza chavista in 16 anni — prefigura uno scontro di poteri e di concezioni, preannunciato dalle dichiarazioni bellicose di Ramos Allup: un vecchio politico navigato dai trascorsi golpisti, che appena eletto ha dichiarato di voler agire nella linea intrapresa da Macri in Argentina, licenziando i giornalisti del canale che trasmette i dibattiti dell’assemblea e riportando indietro le conquiste del lavoro. Un piano già pronto durante il tentativo di colpo di stato organizzato tra Colombia e Miami e scoperto nel 2015, che prevedeva un «programma di transizione». Nel tentato golpe erano coinvolti alcuni ufficiali. E anche ora, la Mud ha rinnovato l’appello alle Forze armate affinché proteggano «la volontà delle urne». Ha risposto un documento firmato da un gruppo di militari, ma la stragrande maggioranza delle Forze armate si è fatta vedere in piazza a pugno chiuso.

Geraldina Colotti per ilManifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.