InfoAut
Immagine di copertina per il post

In Libia con una pistola in mano

Siamo ad un mese dal 17 febbraio, e dalle prime giornate di mobilitazione del movimento libico contro il regime di Gheddafi, si chiedeva dalla piazza la fine dell’oppressione, riforme politiche e sociali, e la fine della povertà. Giovani e giovanissimi libici dopo aver assistito alla caduta nell’arco di un mese di mobilitazione di Ben Ali e Mubarak credevano essere arrivata l’occasione per esprimere il proprio dissenso contro Gheddafi e reclamare il cambiamento di un regime immobile ed ultra-repressivo, dal socialismo promesso e mai realizzato, e da un antisionismo e antimperialismo sciolto da anni nei pozzi di petrolio. Le giornate della collera libica sollevarono intere città e villaggi, i monumenti del libro verde buttati giu dalle folle in festa e buona parte delle figure di spicco istituzionali e tribali locali abbandonare il rais per raggiungere la piazza. Dopo l’impiego di truppe mercenarie anche pezzi via via consistenti dell’esercito e della polizia raggiunsero le città insorgenti e liberate dove i primi consigli locali venivano allestiti. Primo tra tutti quello di Bengasi, dove il consiglio si è impegnato fin da subito a divenire il referente autorevole per le diplomazie internazionali, comprendendo non pochi uomini del regime passati all’ultimo minuto dalla parte degli insorgenti.

Tutti contro Gheddafi! E’ la convergenza del movimento libico che comprende differenti fazioni, mosse da diversi interessi, giocate su una composizione sociale variegata ma che vede in prima fila una generazione di giovani ribelli che dal giorno alla notte sono passati dal silenzio alla politica, e dalla politica alla resistenza armata. Il mainstreem occidentale ha concentrato i suoi sforzi nel narrare una Libia in guerra civile, mettendo in secondo piano come le città e i villaggi si sono  liberati: tramite cortei e manifestazioni di massa. Le città in mano agli insorti si sono autogovernate e hanno superato le difficoltà tramite la solidarietà reciproca come ad esempio l’istituzione della Petrol Engineering Comunity, associazione fondata spontaneamente dagli operai del petrolio, che ha dirottato gli entroiti nell’acquisto di vivere e beni di prima necessità per le comunità. Anche le armi sono entrate in possesso dei rivoltosi che fin dai primi giorni di insurrezione hanno allestito dei check-point per difendere i territori liberati.

Il 6 marzo, l’organizzazione degli scout libici ha fondato “i giovani del cambiamento”, che sta mobilitando energie per organizzare al meglio i trasporti,  le pulizie pubbliche, sostenere gli ospedali e lavorare alla pubblicazione di reportage ed articoli giornalistici. Queste prime istituzioni di autogoverno emergono da giornate di scontri e manifestazioni represse duramente dalle truppe mercenarie di Gheddafi. Brega è stata conquistata dai suoi abitanti, e quando Ras Lanouf aveva ricevuto l’appoggio del movimento di Bengasi tutta la città si era mobilitata. Sembra che il movimento insorgente per settimane non appena liberava la città mandava la solidarietà alla prossima senza avere una precisa strategia militare di conquista del paese. Tanti ragazzi del movimento partivano su jeep per raggiungere l’altro villaggio e così via. Armati alla meno peggio, queste truppe “spontanee” senza nessuna formazione militare, lanciati in scenari di guerra durissimi (come quelli in territori desertici) sono stati, e sono in parte l’avanguardia del movimento insorgente.

Viene da chiedersi a questo punto cosa facciano e dove siano le truppe regolari (e professionali) passate dalla parte di Bengasi liberata. Sappiamo da diverse fonti che fin dai primi giorni di crisi del regime, mentre le istituzioni si sbriciolavano, diversi contingenti dell’esercito si ammutinavano insieme a numerosi alti generali e passavano dalla parte della piazza. E’ difficile immaginare che se fino ad una settimana fa, gli insorti controllavano ampie regioni del territorio libico questi non abbiano tentato di appropriarsi e mettere al sicuro gli arsenali presenti nelle caserme e nelle strutture logistiche del regime. E allora viene da chiedersi: per quale ragione, dai reportage  trasmessi anche dalla Rai o da Al-Jazeera, come da fonti indipendenti e da reporter al fronte, continuiamo a vedere ragazzi giovanissimi maneggiare qualche arma senza neanche un giubbotto antiproiettile? Dov’è l’equipaggiamento dei militari? Solo qualche arma leggera, ma nessun katiuscia, casco, giubotto antiproiettile, raramente un paio di mortai, e nessun cannone. Insomma se è vero, e così pare, che Gheddafi ha dalla sua corpi scelti e buona parte dell’aviazione, il resto dell’esercito “solidale” con la collera libica che fine ha fatto? Sembra che giorni fa abbia sparato un paio di razzi a delle imbarcazioni della marina lealista. Tutto qui? E perché?  Viene il dubbio che l’esercito in questi giorni di massacri e offensiva lealista se ne sta nelle caserme, e che il rapporto tra i generali, il consiglio di Bengasi e i giovani rivoluzionari impegnati a resistere strenuamente non sia per niente lineare anzi, lo scenario fa supporre che ci sia una frattura politica (e quindi strategica) tra chi ha tentato, giovanissimo, impreparato e armato quasi solo di coraggio di sostenere le città insorgenti, e chi invece se ne sta “ad attendere” in caserma o a Bengasi è indaffarato con le diplomazie occidentali o a far sventolare il tricolore francese da qualche palazzo delle istituzioni locali.

In queste ore Gheddafi ha lanciato la “battaglia decisiva” che dovrebbe far crollare nelle sue mani, come si augura il figlio, Misurata e Bengasi (che sta venendo colpita ripetutamente dall’aviazione lealista). E’ l’offensiva del Rais che forte di mercenari e aviazione fedele riconquista città dopo villaggio il terreno, ma chi è che si sta opponendo all’avanzata? Forse sono proprio quei giovani che abbiamo visto gioire mentre facevano a pezzi le statue del libro verde esattamente un mese fa e di cui abbiamo letto il fiume in piena di twitter che dicevano all’occidente “Giù le mani dalla nostra rivoluzione!”, loro è sicuro, la rivoluzione la stanno facendo per davvero, e la difendono come possono da una reazione che forse non è già più targata solo Gheddafi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Libia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libia: scioperi e blocchi negli impianti di gas che riforniscono l’Eni

Il 20 Febbraio 2024 i membri del gruppo libico Petroleum Facilities Guard (PFG) hanno bloccato i flussi di gas in un complesso facente capo alla “Mellitah Oil & Gas” nella città di Al-Zawiya.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Nel silenzio è stato rinnovato il Memorandum della vergogna con la Libia

L’Italia condanna i migranti con il silenzio. Quando celebreremo il Giorno della Memoria ricordiamo anche gli accordi con la Libia sui lager per profughi e migranti, voluti dai governi di centro sinistra e rinnovati oggi dal governo di destra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libia: esplode la rabbia contro carovita e corruzione

In Libia esplode un movimento popolare contro il carovita e la corruzione che rifiuta entrambe le fazioni che detengono il controllo del territorio libico dopo la deposizione di Gheddafi nel 2011 e la guerra civile. Era chiaro da tempo che il Nord Africa sarebbe presto entrato in subbuglio a seguito dell’aumento dell’inflazione, della crisi pandemica […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

CAOS LIBIA: UFFICIALE IL RINVIO DELLE ELEZIONI DEL 24 DICEMBRE

E’ ormai ufficiale il rinvio delle elezioni presidenziali e politiche in Libia previste il 24 dicembre. A sancirlo l’Alta Commissione elettorale nazionale libica (HNEC) che ha ordinato lo scioglimento dei comitati elettorali in tutto il Paese. L’annuncia certifica così l’ennesimo stop al processo di normalizzazione della Libia anche se erano ormai in pochi a crederci. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Libia. Quanto paga l’Italia per pushback e lager?

Il Viminale ha un nuovo partner per i programmi di formazione, addestramento e riarmo della Guardia costiera libica contro migranti e migrazioni: l’AID – Agenzia Industrie Difesa, l’ente che gestisce gli stabilimenti del Ministero della Difesa e che fornisce mezzi e sistemi bellici alle forze armate. E per addolcire la pillola un po’ di soldi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lupi grigi dalla Siria alla Libia … squadroni della morte al servizio di Erdogan

Si è parlato molto della cosiddetta organizzazione dei lupi grigi che il presidente turco Recep Tayyip Erdogan utilizza per realizzare le sue ambizioni e i suoi sogni nella regione, poiché l’esercito nazionale libico ha rivelato il ruolo di questa organizzazione in Libia. The I lupi grigi sono stati fondati fondati alla fine degli anni ’60 […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

La Fortezza ed i suoi mercenari. Rinnovato il memorandum tra Italia e Libia

Il 2 novembre si è rinnovato il memorandum tra Italia e Libia per la gestione dei flussi migratori, voluto dal governo Gentiloni, con Marco Minniti ministro dell’Interno e stipulato il 2 febbraio 2017. Come fin dalle origini l’accordo prevedeva, in assenza di iniziative particolari mirate ad una sua eventuale disdetta, il memorandum è stato rinnovato […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Putin, la Libia e i migranti

Si è conclusa da poco la visita di Putin nella capitale, lo zar ha incontrato il presidente del consiglio Conte, il presidentissimo Mattarella e il Papa. Sui giornali nostrani la visita ha il solito carattere sensazionalistico, con tanto di articoli e maxi inquadrature sui mitra dei Gis, che scortavano il corteo presidenziale in giro per […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Libia, porto insicuro per Salvini ed i suoi alleati islamisti

L’asse Lega-Fratelli Musulmani e la nuova fase del conflitto nel paese nordafricano Da poco i riflettori mediatici si sono riaccesi sulla sponda sud del Mediterraneo. Che da “porto sicuro” per i barconi migranti, secondo il vicepremier Salvini, è divenuta nel giro di una decina di giorni polveriera del potenziale esodo di “800.000 persone” – in […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Libertà per Chamseddine Bourassine, pescatore tunisino che salva la vita dei migranti!

Lo scorso sabato è stato arrestato dalla Guardia Costiera Italiana Chamseddine Bourassine, pescatore tunisino della città costiera di Zarzis noto per le centinaia di salvataggi in mare di migranti in fuga dalla vicina Libia. L’accusa è di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, ma come si evince da queste considerazioni tradotte da Infoaut di una compagna tunisina, la […]