InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Tren Maya minaccia di sconvolgere l’ambiente e le comunità in Messico

||||

Il Tren Maya, il megaprogetto di punta del presidente di sinistra Andrés Manuel Lopez Obrador in Messico, cerca di promuovere lo sviluppo socio-economico del sud e del sud-est del paese, con l’obiettivo di trasportare 50.000 passeggeri al giorno dal 2023 e l’enfasi sul turismo. Il timore è che la sovranificazione turistica danneggi le zone costiere conservate, come Tulum Beach, nello stato di Quintana Roo, nella penisola dello Yucatan. Foto: Emilio Godoy

MEXICO, 18 ago 2020 (IPS) – L’antropologo maya Ezer May teme che la promozione turistica e la costruzione immobiliare che scateneranno il Tren Maya, il principale progetto infrastrutturale del presidente Andrés Manuel Lopez Obrador in Messico, sconvolgerà la loro comunità.

“Quello che pensiamo è che l’est della gente potrebbe essere colpito. Ciò che farà più male è quando inizieranno a costruire l’hub di sviluppo attorno alla stazione ferroviaria. Sappiamo che ci sarà slancio per l’industria del turismo e altre aziende. C’è incertezza su ciò che sta arrivando, molti ejidariani non sanno cosa sta succedendo”, ha detto May per telefono all’IPS dalla sua residenza nella città di Kimbil.

Questo sito, che significa “acqua dall’albero” e ha circa 4000 abitanti, appartiene al comune di Izamal, nel nord dello stato dello Yucatan, circa 1350 chilometri a sud-est di Città del Messico. Questa circoscrizione avrà una stazione ferroviaria Maya, anche se le sue dimensioni sono ancora sconosciute ed esemplifica i timori, così come le speranze, tra le comunità coinvolte.

A Kimbilá, a 10 chilometri da Izamal, ci sono 560 ejidatarios – destinatari di terreni pubblici dati a una comunità per il loro sfruttamento -, che possiedono circa 5.000 ettari e la cui popolazione locale è dedita alla coltivazione di mais e ortaggi, all’allevamento di piccoli animali e miele in crescita.

“Queste terre ejidal saranno nel mirino delle società turistiche e immobiliari, della speculazione immobiliare e di tutto ciò che l’urbanizzazione comporta. Sarà la tradizionale espropriazione, accordi e contratti asimmetrici con i quali la terra avrà un determinato prezzo, ci sarà disparità di trattamento ”, ha detto May.

Il Fondo Nazionale del Turismo (Fonatur) del governo è lo sviluppatore del lavoro, che costerà tra i 6200 e i 7,8 miliardi di dollari e la cui costruzione è iniziata a maggio.

Il piano prevede che il treno Maya inizi ad operare nel 2022, con 19 stazioni e 12 fermate lungo circa 1400 chilometri, che si aggiungeranno ai quasi 27.000 chilometri di binari ferroviari nella seconda economia latinoamericana, con circa 129 milioni di abitanti.

Passerà attraverso 78 comuni degli stati meridionali e sud-orientali del paese: Campeche, Quintana Roo, Yucatan, Tabasco e Yucatan, i primi tre nella penisola dello Yucatan, con uno dei più importanti e fragili ecosistemi messicani, e che in totale ospitano 11,1 milioni di abitanti.

e le sue locomotive funzioneranno con il diesel e si prevede che sposteranno circa 50.000 passeggeri al giorno entro il 2023, per raggiungere 221.000 entro il 2053, così come il carico, come la soia transgenica, l’olio di palma e la carne di maiale, le grandi attività agricole nella regione.

 TM MapaGeneral Junio2020 01 1536x971

Mappa della trama del treno Maya attraverso la penisola dello Yucatan, in Messico, i cui lavori sono iniziati a maggio e si prevede di entrare in funzione nel 2023. Immagine: Fonatur

Pro e contro

Il governo messicano promuove il megaprogetto come motore di sviluppo sociale, creando posti di lavoro, stimolando il turismo al di là dei magneti tradizionali dei visitatori e dando energia all’economia regionale, che ha scatenato polemiche tra i suoi sostenitori e i suoi critici, l’ingegneria sociale che caratterizza lo slancio di questo tipo di opere.

I primi sostengono la propaganda governativa e questi ultimi mettono in discussione la ferrovia per i suoi potenziali impatti ambientali, sociali e culturali, nonché per il rischio di impegnarsi in attività illecite come il traffico di esseri umani e il traffico di droga.

Il megaprogetto si aggiunge alla costruzione di poli di sviluppo nelle stazioni che comprendono le imprese, l’acqua potabile, il drenaggio, l’elettricità e le attrezzature urbane e che, secondo il Segretariato (Ministero) dell’Ambiente, rappresentano la più grande minaccia ambientale della posa ferroviaria.

UN Habitat, che fornisce consulenza tecnica sull’ordine territoriale del progetto, ritiene che il treno Maya creerà un milione di posti di lavoro nel 2030 e solleverà 1,1 milioni di persone dalla povertà, in un’area con 42 comuni con alti tassi di povertà.

La regione è diventata la nuova frontiera energetica del paese, con la costruzione di parchi eolici e solari, e teatro di attività agroindustriali, come la piantagione di semi di soia transgenici e l’installazione di grandi allevamenti di carne di maiale. Allo stesso tempo, soffre di alti livelli di deforestazione, incoraggiati dall’estrazione del legname e dall’agro-industria.

La stessa valutazione dell’impatto ambientale e diversi studi scientifici indipendenti mettono in guardia contro i danni ecologici del Tren, che il governo messicano non sembra disposto ad affrontare.

Il punto cruciale: il modello di sviluppo

L’accademico dell’Universidad Aut-loma Metropolitana, di proprietà statale, ha sottolineato all’IPS la contraddizione interna del governo tra i richiedenti il cambiamento delle condizioni socioeconomiche nella regione e i promotori delle imprese immobiliari.

“Ci si deve chiedere che tipo di sviluppo viene perseguito e se è l’opzione migliore. Il treno Maya è in un quadro che cerca profitto e l’attore non è interessato al benessere, ma per fare soldi. Quello che alcune organizzazioni indigene hanno detto è che non hanno mai chiesto un treno, sentono che è un progetto tassato”, ha detto.

La ferrovia attraversa terre ejidal e nei cui cinque stati ci sono 5386 ejidos con circa 12,5 milioni di ettari. I nuclei agrari porterebbero la terra e sarebbero i principali investitori. Per finanziare le stazioni, Fonatur ha proposto tre tipi di trust che possono essere quotati sul mercato azionario messicano e che detengono rischi finanziari, come la perdita di investimenti.

L’impresa non è stata sospesa a causa dell’emergere della pandemia covid-19 in Messico, in quanto il governo ha incluso la sua costruzione come “attività essenziale”.

 50240993968 e03e640f47 z

A Calakmul, nello stato sud-orientale di Campeche, il treno Maya approfitterà del diritto di strada che la Federal Electricity Commission ha per la sua linea elettrica. Ma in altre sezioni costringerà lo sfratto delle persone che vivono dove la nuova linea ferroviaria del Messico passerà lungo 1400 chilometri. Foto: Emilio Godoy/IPS

Per legittimarne la costruzione, il governo della sinistra Lopez Obrador ha organizzato una consultazione indigena attraverso 30 assemblee regionali, 15 in informazioni e 15 consultivi, tenute rispettivamente il 29 e il 30 novembre e il 14 e 15 dicembre 2019.

10.305 persone provenienti da 1078 comunità indigene nei cinque stati hanno partecipato a queste assemblee, all’interno di una popolazione potenzialmente colpita di 1,5 milioni di persone e di cui 150.000 sono indigene.

Ma la consultazione è stata effettuata senza nemmeno avere la valutazione dell’impatto ambientale del megaprogetto.

L’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni unite per i diritti umani in Messico ha messo in dubbio che questo processo non fosse in linea con gli standard internazionali,come le disposizioni della Convenzione 169 sui popoli indigeni e tribali dell’Organizzazione internazionale del lavoro, di cui il paese è parte.

La posa comporterà anche lo spostamento di un numero indeterminato di persone, per dare spazio ai binari e alle stazioni, anche se l’ONU Habitat insiste sul fatto che sarà “consensuale”.

La paura del nuovo Cancun

Il governo insiste sul fatto che il progetto non ripeterà errori di enormi destinazioni turistiche, simboleggiate a Cancun, il cui modello ha devastato l’antico paradiso caraibico di Quintana Roo. Ma i suoi critici sostengono che i grandi beneficiari sembrano essere le stesse grandi aziende turistiche, immobiliari e alberghiere, così come le conseguenze del numero di visitatori.

A Kimbil, la popolazione locale conosce già in prima persona il confronto con i megaprogetti, come il tentativo di una società spagnola di costruire un campo eolico, annullato dal 2016, ma la differenza è che l’avversario è ora molto più potente.

Il treno “è un tentativo di trasformare le popolazioni indigene e integrarsi nel modello economico basato sul turismo. Vogliono che immaginiamo lo sviluppo dal mondo, perché è un segno di progresso socio-economico. Credono che il turismo sia la fonte di progresso e che le città portino sviluppo e questo è ciò che è giusto”, ha detto May.

A Izamal, dove vivono più di 26.800 persone, il polo di sviluppo richiederebbe 853 ettari,376 ejidos.

Noez avvertì della scomparsa dello stile di vita contadino e indigeno. “I popoli sono sopravvissuti a causa del loro rapporto con la terra e ora sarebbe favorevole a questa sopravvivenza essere messo in discussione e diventare lavoratori ai poli dello sviluppo. Dal momento che la difesa del modo agrario e indigeno, non è un’opzione”, ha detto.

Il ricercatore ha suggerito che un’alternativa è l’appropriazione del megaprogetto da parte delle comunità, in cui “gli stessi ejidatarios in un’associazione partecipante presentano una proposta alternativa diversa dai trust azionari”.

Il Tren Maya è un collegamento di un piano che cerca di integrare il sud e il sud-est del Messico con l’America Centrale,dal governo “Progetto di riordino territoriale del sud-sud-est” elegato al “Progetto di integrazione e sviluppo della Mesoamerica”, che ha cambiato i vestiti ma non di essenza dall’inizio del XXI secolo.

Il suo scopo è quello di collegare tale regione ai mercati globali e di contenere la migrazione interna ed esterna attraverso la costruzione di mega-progetti, la promozione del turismo e dei servizi che comporta.

Negli anni 2000, il governo dello stato meridionale del Chiapas ha incoraggiato le fallite “Città sostenibili dell’ambiente rurale”, per scopi simili al treno Maya, un background che gli specialisti pensano meriti di essere ricordato.

ED: EG

Fonte: http://www.ipsnoticias.net/2020/08/el-tren-maya-amenaza-con-alterar-ambiente-y-comunidades-en-mexico/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

“È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Sovrano: lacrime amare per i nemici del movimento No Tav

Nella giornata di ieri è stata depositata la sentenza di primo grado del processo “Sovrano” che ha visto 16 militanti del Centro Sociale Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda accusati del reato di associazione a delinquere.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]