InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il popolo panamense si è appuntato una grande vittoria, ma la lotta non è terminata

La sentenza di incostituzionalità emessa dalla Corte Suprema di Giustizia di Panama, del 28 novembre 2023, ha costituito la consumazione di una grande vittoria popolare contro l’abusivo contratto minerario con la First Quantum Minerals (FQM).

di Olmedo Beluche

Questa decisione è la legittimazione giudiziaria di quello che già il popolo panamense aveva espresso nelle strade: questo contratto era illegittimo poiché costituiva una rapina alla nazione, consumato in una cospirazione tra la transnazionale canadese e un governo corrotto, con la complicità dei grandi mezzi di comunicazione, le associazioni imprenditoriali e i partiti polititici tradizionali.

È una vittoria del popolo organizzato e che resiste in strada, non della “Corte” 

Tanto il senso della sentenza, dichiarando l’incostituzionalità del contratto, come la celerità completamente inusuale per come hanno agito i magistrati e le magistrate, è stato il frutto della pressione popolare che non ha lasciato le strade, né ha tolto i blocchi e ha mantenuto i bastioni di lotta. Il popolo organizzato, diretto dalle due alleanze (Popolo Unito per la Vita Degna e ANADEPO), che si è mantenuto fermo e mobilitato, è quello che ha prodotto il miracolo di una risoluzione positiva e spedita del massimo tribunale di giustizia. Non si dimentichi che la precedente sentenza tardò 20 anni e altri 5 anni per essere pubblicata.

Questa è una vittoria dei compagni e delle compagne indigene di tutte le regioni, ma specialmente dei Ngäbe-Buglés, che hanno mantenuto fermi i blocchi a Tierras Altas, Horconcitos, San Félix, Tolé, Viguí, a Changuinola e in diversi luoghi di Bocas del Toro. È il trionfo dei sindacati docenti che hanno sostenuto i bastioni del fiume David, Santiago, Aguadulce e Penonomé. È una conquista ottenuta grazie ai bastioni di Pacora, di Colón, di Arraiján, di Chorrera, della Iglesia del Carmen e di tanti luoghi, sostenuti da educatori, operai delle costruzioni, giovani e abitanti.

Hanno buona parte del merito di questo trionfo gli studenti universitari organizzati e gli abitanti di Viejo Veranillo che, insieme ai lavoratori dell’università, hanno sostenuto il bastione della Transístmica chiuso per un mese. Certamente, toccano gli onori anche alle decine di migliaia di giovani e alle famiglie che disciplinatamente sono accorsi alla Cinta Costera e alla Corte per chiedere l’abrogazione della Legge 406.

Questa vittoria ha un particolare debito con la fermezza degli abitanti e dei pescatori di Donoso, residenti della miniera, che hanno imposto la chiusura marittima del porto minerario. La sconfitta giudiziaria della FQM la dobbiamo alla totalità dei docenti e dei loro sindacati, che hanno sostenuto nella lotta nonostante le minacce del MEDUCA. Questo trionfo deve molto ai dirigenti e agli affiliati al SUNTRACS la cui fermezza ha aiutato a sostenere la lotta, nonostante le campagne diffamatorie dei mezzi di comunicazione, delle associazioni e dei funzionari del governo.

Questa vittoria ha un perenne debito verso le famiglie dei compagni caduti difendendo i propri bastioni: Agustín Morales, investito a Buena Vista Colón il 26 ottobre, Tomás Milton Cedeño García investito a San Lorenzo il 1 novembre, Abdiel Díaz e Iván Rodríguez, a quali il 7 novembre a Chame ha sparato un avvocato legato agli interessi minerari.

Infine, questa sentenza non significa che la Corte abbia smesso di essere uno strumento dei settori del potere politico ed economico, che nominano i magistrati, per sostenere l’impunità e la corruzione imperanti nel paese. No. La Corte non è cambiata. È stato il popolo quello che con la sua lotta nelle strade li ha obbligati a dichiarare l’incostituzionalità.

Abbiamo bisogno di un governo onesto che difenda il paese di fronte alle minacce dell’impresa 

Così come abbiamo precedentemente avvertito, l’abrogazione della Legge 406 non aveva alcuna differenza rispetto alla dichiarazione di incostituzionalità, perché l’impresa avrebbe in ogni modo chiesto, come ha già fatto, che un tribunale straniero difenda i suoi interessi. Ha anche inoltrato al Ministero del Lavoro il licenziamento di 7.000 lavoratori. È chiaro che né ai gerenti canadesi, né agli azionisti internazionali, né agli avvocati, politici e giornalisti panamensi al servizio della FQM, importa in assoluto di quello che pensa il popolo di Panama né dei suoi tribunali.

Ai padroni della FQM interessa solo di continuare a saccheggiare le risorse minerali del paese in cambio di quasi nulla. Loro vogliono continuare a rubare il rame e gli altri minerali panamensi impunemente perché le autorità corrotte e vendipatria di 5 governi, le loro Assemblee e giudici glielo hanno permesso. I padroni della FQM sono convinti che a Panama continueranno a governare politici venali e marionette i cui fili sono mossi dalla Morgan & Morgan.

Questa speranza dei saccheggiatori della FQM si fonda su quasi tutte le proposte elettorali di maggio 2024 sono tributarie di interessi minerari: José Gabriel Carrizo (avvocato della Petaquilla Gold), Rómulo Roux (socio della Morgan & Morgan), Ricardo Martinelli (nel 2011 cercò di riformare il Codice Minerario a spese di morti e feriti), Ricardo Lombana (il cui vicepresidente Michael Chen ha avallato il contratto a nome della Camera di Commercio di Colón) e Melitón Arrocha (ha occupato incarichi ministeriali in tre governi pro attività mineraria).

Solo due candidati alla Presidenza della Repubblica si opposero alla Legge 406, Zulay Rodríguez e Maribel Gordón, ma solo quest’ultima è stata nelle strade a sostenere la lotta contro il contratto minerario.

Coloro che hanno coraggiosamente lottato contro la distruzione ambientale e il furto della FQM devono pensare molto bene per chi voteranno nelle elezioni del 2024, perché tutto quanto raggiunto con la lotta si può perdere se si elegge un governo composto da funzionari permeati dagli interessi minerari e dal ricco ufficio della Morgan & Morgan. Dei funzionari corrotti non difenderanno conseguentemente l’interesse nazionale di fronte alla FQM.

La lotta contro l’estrattivismo è una lotta contro la globalizzazione capitalista 

Non basta eleggere un governo onesto, bisogna eleggerne uno che comprenda anche che affrontare la FQM è una lotta contro un modello economico estrattivista, mediante il quale le imprese transnazionali dei paesi capitalisti (G-7), saccheggiano le risorse naturali dei paesi dipendenti o semicoloniali.

Affrontare la FQM è affrontare un sistema internazionale ingiusto, fatto per legittimare il saccheggio economico e la donazione politica dei nostri paesi. Le leggi internazionali, i tribunali che devono dirimere queste liti, gli accordi di “libero” commercio, le istituzioni come l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), gli organismi di credito (Banca Mondiale, FMI, BID), le imprese qualificatrici del rischio, ecc., lavorano per sostenere questo modello economico depredatore.

Non possiamo essere ingenui e credere che sarà rispettato il diritto di una piccola nazione come Panama. Bisogna essere coscienti dei problemi che hanno avuto nazioni sorelle quando hanno voluto controllare le proprie risorse nazionali e proteggerle dai depredatori capitalisti internazionali: sanzioni, colpi di stato, sabotaggi, ecc.

Per questo si richiede che l’avanguardia del movimento popolare panamense, che ha generato questa vittoria che festeggiamo, si faccia carico, come passo successivo, del consolidamento di un’alternativa che porti ad un profondo cambiamento politico istituzionale, con un’Assemblea Costituente originaria. È necessario lavorare per un governo che abbia l’atteggiamento, gli argomenti e la strategia per condurre la lotta contro la FQM e l’estrattivismo su un terreno che oltrepassi le frontiere nazionali e che obblighi ad alleanze con paesi fratelli che affrontano le medesime sfide di Panama.

Per sconfiggere definitivamente gli antinazionali interessi minerari è necessario che l’avanguardia che ha guidato questa vittoria si faccia coscientemente carico della costruzione di un progetto di trasformazioni che sia parte della lotta per un “altro mondo possibile”, diverso dalla globalizzazione capitalista.

04/12/2023

Rebelión

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ESTRATTIVISMOminierepanama

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornate di lotta globali per Samir Flores

Il 20 Febbraio decorrevano 6 anni dall’assassinio di Samir Flores Soberanes.Compagno instancabile nelle lotte territoriali ed ambientali contro la devastazione ambientale del Proyecto Integral Morelos. da Nodo SolidalePer approfondire clicca qui Il 20 siamo stati sotto l’ambasciata messicana a Roma con il busto di Samir, mentre altri busti bloccavano la strada per cholula, venivano esposti a Parigi, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Antropologia conviviale – estrattivismo e cura della terra

Il tavolo “estrattivismo e cura della terra,” tenutosi durante le giornate di Antropologia conviviale (Val Chiusella, 22-25 agosto 2024), è stato un momento di confronto tra diversi contesti e modi di intendere il problema dell’estrattivismo, problema che possiamo definire, con Raul Zibechi, come la forma mentis o forma ideologica del capitalismo. Con questo testo, scritto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perù: Annunciata giornata nazionale contro l’attività mineraria

Gli indigeni dell’Amazzonia si mobiliteranno per chiedere l’implementazione di 15 azioni concrete contro l’attività mineraria aurifera che avanza nei loro territori. Con una giornata nazionale di azione che includerà mobilitazioni a Lima e nei territori indigeni, diversi popoli dell’Amazzonia questo 2 e 3 dicembre esprimeranno il loro rifiuto dell’attività mineraria aurifera. Stanchi di promesse, chiederanno […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente

Proponiamo una prima parte del dibattito dal titolo “Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente” che si è tenuto a settembre a Venaus in occasione del campeggio di Ecologia Politica Network.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giù le mani dalle montagne Toscane!

Diffondiamo il comunicato stampa del Coordinamento dei Comitati Territoriali delle Cinque Montagne per lanciare l’iniziativa di Sabato 28 settembre 2024, ore 15.00 in Piazza Duomo n°10, Sede della regione Toscana, Firenze.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2/5 settembre 2024: programma campeggio di Ecologia Politica Network

Manca ormai pochissimo al campeggio di Ecologia Politica Network

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mettere in comune i saperi: Estrattivismo e cura della terra alle Giornate di Antropologia Conviviale, 22-25 agosto 2024

Diffondiamo volentieri l’indizione al tavolo su Estrattivismo e cura della Terra che si terrà in occasione delle giornate di Antropologia Conviviale al quale il progetto Confluenza è invitato a prendere parte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Radura 2.10: Tra i rifiuti

Con Francesco parliamo del ciclo dei rifiuti in Pianura Padana e delle lotte che negli anni hanno attraversato un territorio segnato da questo genere di business come il basso Garda.