InfoAut
Immagine di copertina per il post

Honduras: attentato alla difensora garifuna Miriam Miranda

La squadra di sicurezza di Miranda ha arrestato quattro uomini armati di fucili d’assalto che hanno fatto irruzione nella casa della difensora del territorio Garifuna a Colón, nell’Honduras atlantico, ha denunciato Ofraneh.

da Resumen Latinoamericano

San Pedro Sula, Honduras. Quattro uomini armati di fucili d’assalto sono entrati martedì nella casa della leader dell’Organización Fraternal Negra Hondureña (Ofraneh), Miriam Miranda.
L’Ofraneh ha denunciato sui suoi social network l’attacco alla privacy della difensora del territorio avvenuto nelle prime ore del mattino nella comunità di Vallecito, Colón, nell’Atlantico dell’Honduras.

Almeno quattro persone pesantemente armate sono entrate nella casa della coordinatrice generale di Ofraneh, secondo i rappresentanti dell’organizzazione.

I quattro individui che hanno assediato la casa di Miriam Miranda non appartengono al popolo Garífuna, ha denunciato la squadra di sicurezza di Miranda.

Il gruppo di sicurezza ha chiesto che si identificassero. Quando non hanno risposto, la squadra li ha arrestati.

L’azione ha messo in pericolo l’integrità di Miranda, che ha spesso guidato le proteste contro le ingiustizie che continuano a colpire il popolo Garifuna.

Inoltre, nelle interviste ai media e attraverso i suoi social network, Miranda ha mantenuto una voce critica che disturba i gruppi al potere.

Miranda ha denunciato il piano genocida orchestrato da diversi fronti contro i Garífuna. Ha inoltre sottolineato che è lo Stato stesso a guidare lo sterminio dei popoli indigeni.

Allo stesso modo, l’attacco di oggi “fa parte di un piano di genocidio contro il popolo Garífuna”, ha denunciato Ofraneh in un comunicato.

Il piano denunciato dall’organizzazione viene eseguito “attraverso minacce, assassinii… sparizioni forzate che continuano ad aumentare gli alti livelli di impunità e razzismo”.

D’altra parte, Miranda, in interviste per Reportar Sin Miedo, ha denunciato che lo stesso governo di Xiomara Castro è sotto il controllo delle “mafie”.

Sebbene l’Honduras abbia nuovi leader politici, Miranda ha assicurato che nulla è cambiato nella protezione dei diritti delle comunità ancestrali.

“Nessuno può dire nulla perché oggi i criminali, le mafie che controllano questo Paese, sono in territorio garífuna. Il fatto che ci sia un nuovo governo non significa che abbiano fermato la mafia che controlla questo Paese”, ha detto in quell’occasione.

Ofraneh ha chiesto nella loro comunità che lo Stato honduregno garantisca il diritto alla vita e alla sicurezza di Miriam Miranda e le dia tutte le condizioni per continuare a difendere il territorio e la vita del popolo Garifuna.

Tra attacchi e proteste

L’attacco contro la leader avviene mentre il Comitato tecnico del Meccanismo di protezione sta visitando questa parte del Paese.

Mentre si svolgeva l’attacco a Colón, un gruppo di pescatori di diverse comunità Garífuna si è presentato alla Procura della Repubblica di La Ceiba per denunciare che da giorni riceve minacce di morte e abusi di autorità da parte di membri della Forza Navale honduregna.

“Stavamo dormendo tranquillamente quando degli uomini incappucciati sono entrati in casa nostra”, ha raccontato ai media un membro della comunità Garífuna.

“Ho aperto la porta e dentro casa c’erano già due ufficiali della Marina che mi puntavano direttamente contro. Hanno detto di avere l’ordine di sfrattare tutti i miei pescatori, nonostante il fatto che abbiamo il diritto di pescare per sopravvivere”, ha aggiunto.

I “navales” hanno anche indicato che l’ordine di privare il testimone dei frutti del suo lavoro veniva “dall’alto”.

Nel mezzo della disputa, uno degli ufficiali della Marina lo ha minacciato, dicendo che avrebbe potuto sparargli alla testa. Nel frattempo, l’altro ufficiale della Marina lo ha colpito con una pistola.

Secondo gli abitanti del villaggio, la maggior parte dei loro colleghi pescatori ha dovuto abbandonare le proprie comunità, poiché in diverse occasioni i membri della Marina hanno lasciato i pescatori a nuotare in mare aperto.

I pescatori hanno aggiunto che spetta a loro tenere d’occhio i loro compagni di pesca per evitare che muoiano a causa di questi abusi.

Reazioni

Dall’account di Guapinol Resiste, hanno chiesto di fermare le molestie e le minacce contro il popolo dell’Honduras per aver difeso i propri territori.

“Dal Guapinol denunciamo l’attacco criminale contro Miriam Miranda, coordinatrice generale di Ofraneh, e chiediamo giustizia per lei e per il popolo Garifuna. Solidarietà”.

Da parte sua, il Bufete Justicia para los Pueblos ha ripudiato il tentativo di attacco criminale contro Miriam Miranda. “Chiediamo un’indagine immediata e la sua piena protezione”.

Nel frattempo, il Centro di difesa delle donne (CDM) ha espresso la sua solidarietà a Miranda. “Noi del CDM siamo solidali con Miriam Miranda. Chiediamo un’indagine immediata da parte dello Stato honduregno per trovare i responsabili di questo atto”.

Per l’avvocato e difensore dei diritti umani Claudia Herrmannsdörfer, ogni settimana ci sono attacchi contro i difensori dei diritti umani. Oggi è toccato a Miriam Miranda, chiediamo che la sua sicurezza e la sua vita siano garantite”.

Nel frattempo, la figlia di Berta Cáceres, Bertha Zúniga Cáceres, ha dichiarato: “La violenza e la persecuzione contro il popolo Garífuna è ripugnante: esigete misure strutturali per proteggere l’integrità di questo popolo che sta lottando per il proprio territorio! Quando è troppo è troppo!

Amnesty International ha condannato con forza l’attacco contro il leader garifuna.

“La situazione dei difensori dei diritti umani in Honduras è molto grave. Il governo di Xiomara Castro deve prendere tutte le misure necessarie per proteggerli e la Procura deve indagare senza indugio sugli attacchi”.

Anche il Segretario della Presidenza, Rodolfo Pastor, ha parlato dell’incidente. “Condanniamo la violenza perpetrata contro Míriam Miranda e la comunità che rappresenta degnamente. Il meccanismo di protezione è stato attivato per garantire la sua integrità e i suoi diritti”, ha pubblicato.

D’altra parte, il compagno di lotta di Miranda, Rony Castillo, ha dichiarato sui suoi social media: “Basta con il genocidio dei Garifuna”.

Nel 2022, l’Honduras ha registrato 14 omicidi di difensori della terra secondo Global Witness. Ad oggi, solo nel 2023, l’Honduras ha registrato almeno nove assassinii di difensori della terra, dell’ambiente e del territorio.

Fonte: Reportar Sin Miedo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

hondurasPOPOLI INDIGENI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Autonomie e autodifesa in Amazzonia

Le autonomie territoriali e l’autogoverno popolare devono difendere i propri spazi in un periodo di crescente violenza statale e criminalità organizzata, che sono attori delle guerre di esproprio. di Raúl Zibechi, da Comune-info Se non lo facessero, sarebbero seriamente a rischio sia la sopravvivenza delle persone e dei gruppi, sia le autonomie. Tuttavia, molte autonomie […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]