InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Heval, la rivoluzione è lunga”: una lettera da Jacopo dalla Siria del Nord

||||

Dalla pagina FB di Jacopo, giovane torinese che si trova in Kurdistan dove è stato testimone dell’invasione di Afrin da parte dell’esercito turco.

La resistenza di Afrin non è finita. C’è la popolazione, strappata alla propria terra, che vuole tornare libera a casa propria. C’è la guerriglia contro l’occupazione. Continua la resistenza per difendere la rivoluzione tutta, perché c’è il rischio concreto di un’invasione dell’esercito turco e dei jihadisti di tutta la Federazione della Siria del Nord. Proprio adesso che alzano di nuovo la voce in coro i pescecani che dai loro ricchi palazzi e summit circondati dal lusso, con la leggerezza di qualche parola, distruggono milioni di vite umane, inceneriscono corpi, spappolano arti, sventrano bambini. Inoltre, c’è il lavoro quotidiano per difendere e costruire la rivoluzione nella società e nella sua mentalità, senza pause, perché anche nei momenti più difficile non vorremmo fare niente di diverso.

Durante il processo di evacuazione, allontanarsi da Afrin è stato duro. Mi ha lasciato sensazioni contrastanti che mi lacerano da settimane. Eppure lontano dai bombardamenti continui, dall’assedio in città, dalla realtà quotidiana della guerra, un periodo di relativa tranquillità favorisce alcune riflessioni. Non mi presto spesso alla condivisione di pensieri e sentimenti strettamente personali, tanto meno nelle diverse interviste per giornali o televisioni che mi è capitato di rilasciare.

«Cosa ti ha portato lì? Che cosa hai imparato? Avevi paura? Perché senti questa rivoluzione anche come la tua?». Domande di questo tipo in dirette da pochi minuti di fronte a un pubblico di sconosciuti. Che cosa posso dirvi? Due mesi e mezzo che mi sembravano una vita, ogni giorno che passava sembra una settimana, un mese. Ma tutti gli eventi rimanevano vividi nella memoria come se fossero successi il giorno prima. Dopo aver fatto i conti con la prospettiva della morte mia, dei miei amici e di centinaia di migliaia di persone; dopo aver affrontato la prospettiva di una resistenza fino all’ultimo in una città assediata dai jihadisti e dal secondo esercito della NATO… Come ve lo spiego? Non sono in grado. Mi sono difeso dietro le motivazioni più impersonali, sebbene valide. È la rivoluzione del nostro secolo, è un esempio che si sta realizzando di una società autorganizzata, in cui cambiano radicalmente le relazioni sociali allontanandosi da quelle capitalistiche e patriarcali. È una speranza per tutti, per questo va difesa. Detta così sembra roba di poco conto.

In realtà le risposte toccano questioni ben più profonde, ma, forse, possono essere capite solo da chi sogna la rivoluzione e si interroga su come trasformare se stesso – la propria personalità, la propria mentalità, le proprie relazioni – per esserne all’altezza.

Infatti non è un’appartenenza oggettiva di classe, di razza, di lingua a renderci più o meno rivoluzionari. Al massimo più o meno inclini a voler trasformare la nostra condizione, ma essere dei rivoluzionari è un’altra cosa. L’adesione alla rivoluzione è prima di tutto soggettiva, una trasformazione della propria personalità. È una lotta prima di tutto con sé stessi e l’eredità di secoli di dominazioni scolpiti nella nostra educazione e nei nostri comportamenti. Le relazioni di potere, sfruttamento e oppressione sono fondate su una mentalità che le costruisce, le accetta e le rafforza. Solo in un secondo momento si incarnano nell’oggettività del ricatto salariale, della violenza patriarcale, della polizia o dei carri armati.

Un militante deve essere buon organizzatore, agitatore, sapersi assumere compiti e responsabilità. Tuttavia se ci concentrassimo solo su queste caratteristiche ci chiuderemmo in una concezione rituale e disumanizzata della politica. Se eliminiamo il lato umano, l’odio per l’ingiustizia, l’empatia per gli oppressi e le loro lotte per la libertà, cosa rimane di noi? Avremmo sempre la scusa, mascherata da razionalità, per prendere le distanze, non agire e tirarci indietro di fronte alla necessità di affrontare il comune nemico. Saremo sempre in grado di stabilire un nuovo limite oltre il quale potremmo rimanere indifferenti alle lotte e alle sofferenze dei nostri simili, fino al punto da interessarci solo alla nostra sopravvivenza.

Sulla nostra personalità, che vorremmo rivoluzionaria, la lotta è continua. Ho avuto paura? Si, è normale. Soprattutto nei momenti più difficili diventa netto lo scontro interiore. E la guerra ti sbatte in faccia senza mediazioni le tue verità – non solo come rivoluzionario, ma come essere umano. Cresce la tentazione di salvarsi individualmente, scegliere la via più comoda, ovvero abbandonare la lotta. Fare un passo indietro, perché alla fine ci si può accontentare di quello che ci viene offerto all’interno del sistema: «Ma perché non sono rimasto tranquillo a casa mia? Perché non me ne vado?» è quello che ho pensato in certi momenti – e sono convinto che anche tanti altri lo abbiamo fatto. Ritirarsi in una vita passata a lavorare per sopravvivere, dormire e trovare svaghi con cui consumare il nostro tempo libero. Vorrebbe dire abbandonare la rivoluzione. Tradire.

Il pensiero corre ai compagni caduti o feriti, quelli con cui ho condiviso i pasti, i letti, il tempo. Quelli che ho conosciuto per pochi attimi sotto gli attacchi dell’invasore o quelli che non ho mai conosciuto, ma da cui sarò per sempre legato dal sogno comune che ci ha spinti a difendere Afrin e la rivoluzione. I ricordi e le emozioni bruciano dentro: “non ho fatto abbastanza. Non sono stato alla loro altezza”. Il sentimento di tradimento – intimo, personale – non è solo verso le nostre idee, ma è soprattutto verso quei compagni che per realizzarle hanno sacrificato la vita.

«Heval, la rivoluzione è lunga. Ci saranno molte altre occasioni ed è dovere di un rivoluzionario fare il possibile per rendersi pronto». Questa forma di tradimento è parte delle vita e della crescita di una personalità rivoluzionaria: ogni volta che si ha un comportamento patriarcale, ogni volta che gli interessi personali danneggiano quelli collettivi, ogni volta che ci fermiamo davanti alla paura, ogni volta che il nostro comportamento non corrisponde alle nostre idee. Nessuno è un rivoluzionario perfetto, perché il viaggio non è mai concluso. Però l’impegno a sviluppare la propria personalità in senso rivoluzionario deve essere il nostro sentire più profondo, il nostro costante punto di riferimento. Rinunciare è il vero tradimento.

Dalla rivoluzione della Siria del Nord

18/04/2018

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Afrin

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Global Sumud Flotilla, da Genova (31 agosto) e dalla Sicilia (4 settembre) le partenze italiane verso Gaza per rompere l’assedio

Maghreb Sumud Flotilla, Freedom Flotilla Coalition, Global Movement to Gaza e Sumud Nusantara si sono uniti per un obiettivo comune

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rojava: violenta esplosione all’interno del quartier generale dei mercenari filoturchi

Nel cantone di Afrin le cose non sembrano andare tutte lisce e tranquille per gli invasori turchi e i loro ascari. Come riportato dall’agenzia di stampa Hawar (ANHA), sabato 15 gennaio un’esplosione (di cui al momento non si conoscono le cause) nel distretto di Jindires ha devastato quello che rappresenta(va) il vero quartier generale delle […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il consiglio comunale di Torino prende posizione contro la sorveglianza speciale

Ieri il consiglio comunale di Torino ha approvato un ordine del giorno di sostegno ai 5 giovani torinesi inquisiti dalla procura Torino.  Partiti per sostenere a diverso titolo, nelle strutture militari e civili, la lotta contro Daesh in Siria a fianco della rivoluzione confederale, rischiano ora di essere sottoposti alla misura della “sorveglianza speciale” dallo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attentato a Manbij: 18 morti, 4 tra i soldati USA

Un commento di Davide Grasso ai microfoni di Radio onda d’urto. Siria del Nord. E’ di almeno 16 morti il bilancio dell’attentato suicida che ha preso di mira oggi, mercoledì 16 gennaio 2019, Manbij, località controllata dalle forze del confederalismo democratico e su cui, da mesi, ha messo gli occhi la Turchia di Erdogan, che continua ad […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SiAmoAfrin: il ricavato raggiunge il Rojava attraverso la Mezzaluna rossa

Il ricavato della campagna di solidarietà con il Kurdistan SiAmoAfrin è arrivato a destinazione! La campagna SiAmoAfrin, durata dal 25 aprile al 2 giugno 2018, ha coinvolto un gran numero di collettivi, centri sociali e associazioni accanto a individui solidali, Ong nazionali e straniere, internazionalisti impegnati in Rojava nella società civile, nelle Unità di protezione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’esperienza della rivoluzione. Eddi e Jacopo di ritorno dalla Siria del Nord

  Eddi e Jacopo sono appena tornati a Torino dopo aver passato gli ultimi nove mesi nel Kurdistan siriano. Abbiamo chiesto loro di raccontarci questa esperienza. Perché due giovani italiani hanno deciso di andare in Siria? Quale impatto con la guerra? Cosa significa in concreto una rivoluzione sociale nel 2018? Come un cambiamento radicale del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Battaglia di Al Dashisha. Aggiornamenti dal fronte

Un aggiornamento in presa diretta da due italiani arruolati nelle YPG, le unità di auto-difesa popolare della Siria del nord Nell’operazione per liberare la zona di Al Dashisha dai miliziani dell’isis, la popolazione locale, con il loro aiuto, sta dando un supporto primario ai combattenti delle Sdf. Senza il loro supporto, colmare la fame, la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Doppiogioco USA in Siria, Manbij appesa a un filo

Gli USA vendono alla Turchia la dipartita delle YPG/YPJ ed Erdogan spera di potersi spingere sempre più a ovest per eliminare l’esperienza di auto-governo laica e multiconfessionale che è cresciuta in ciò considera il suo cortile di casa.  La città di Mambij era stata liberata dalle SDF, le forze democratiche siriane a trazione curda, nell’estate […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Si Amo Afrin: una campagna per costruire solidarietà a livello globale

Segnaliamo la traduzione di questo articolo (uscito sul sito Morning Star) che contiene alcune informazioni in più sulla campagna globale di raccolta fondi “Si Amo Afrin”, anche attraverso le parole di Hawzhin Azeez, cofondatrice della Hevi Foundation e tra le coordinatrici della campagna (qui il link all’articolo originario). di Rosa Gilbert Perché i socialisti di tutto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Eddi, combattente internazionale delle YPJ, per la campagna Si Amo Afrin

Il video di Eddi, combattente internazionale delle YPJ, per la campagna globale Si Amo Afrin. Riprendiamo dalla pagina facebook Si Amo Afrin questo video che Eddi, compagna italiana e combattente internazionale delle YPG, ha inviato dal Rojava con l’invito a sostenere la campagna globale di sensibilizzazione e raccolta fondi per Afrin. L’iniziativa, lanciata lo scorso […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dai nostri monti alla Siria del nord, lotta partigiana!

Una lettera per il 25 aprile da alcuni italiani nella rivoluzione della Siria del nord   Settantatre anni fa l’Italia veniva liberata dall’oppressione nazi-fascista. I partigiani erano la parte di quella generazione che decise di combattere il fascismo e di lottare per una società più umana, libera e giusta. Un’impresa difficile per cui tanti hanno […]