InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli operai sfruttati e i mondiali in Qatar

 

Mercoledì è circolata moltissimo online un’inchiesta del giornalista del Guardian Pete Pattisson sulle pessime condizioni di moltissimi operai del Nepal assunti da alcune imprese edili del Qatar – le stesse che stanno costruendo edifici e stadi per i Mondiali di calcio del 2022. Un video mostra le immagini di alcuni edifici sporchi e fatiscenti che servono da dormitori per gli operai, oltre a interviste a lavoratori che raccontano la propria storia.

Secondo la ricostruzione del Guardian, molti di questi operai lavorano senza la certezza di essere pagati e in pessime condizioni: sono costretti a lavorare a temperature vicine ai 50 gradi senza avere libero accesso a fonti d’acqua, e molti raccontano di aver subìto punizioni corporali in caso di lamentele. Tra giugno e agosto sono morti 44 operai tra quelli impiegati nei cantieri del Qatar, la maggior parte dei quali per arresto cardiaco o incidente sul lavoro.

Il Qatar è uno dei paesi più ricchi al mondo e quello con il più alto PIL pro capite: nel 2011 è stato di 98.948 dollari, di molto superiore al secondo stato in classifica, il Lussemburgo, nel quale è stato di 80.559. Ma il Qatar è anche un paese molto piccolo e poco popolato: è grosso poco più della Basilicata e ha circa 1,7 milioni di abitanti; più del 90 per cento della forza lavoro è composta da immigrati ed è stato stimato che sarà necessario assumere ancora un milione e mezzo di operai per completare in tempo la costruzione delle molte infrastrutture necessarie.

A oggi sono stati spesi 20 miliardi di dollari per costruire nuove strade, 4 per un viadotto che colleghi lo stato al Bahrein e 24 per una rete ferroviaria ad alta velocità: secondo il Guardian entro il 2022 saranno necessari ulteriori investimenti per circa 100 miliardi di dollari.
L’inchiesta racconta che moltissimi lavoratori nei mesi scorsi sono stati assunti in Nepal, un paese dove il PIL pro capite è infinitamente più basso, vicino ai 1.249 dollari, costretti a trasferirsi in Qatar con la promessa di essere assunti regolarmente e con una buona paga.

Il resto della storia ricalca quanto raccontato in una famosa inchiesta dell’Independent su Dubai, uscita nel 2009: i datori di lavoro hanno sequestrato i documenti dei lavoratori, quando questi sono arrivati in Qatar, rendendoli di fatto dei clandestini e costringendoli ad aspettare molti mesi prima di ricevere uno stipendio, spesso molto inferiore a quello pattuito prima dell’assunzione.

Gli operai nepalesi raccontano inoltre che scappando peggiorerebbero la situazione, poiché cercare lavoro da clandestino è complicato e il rischio di trovarne uno peggiore è elevato. Moltissimi di loro hanno una famiglia molto numerosa da mantenere in Nepal oppure un debito con tassi altissimi verso il mediatore che gli ha procurato il lavoro: per questi motivi la maggior parte di loro sceglie di restare. Un operaio che lavora per una di queste imprese edili ha detto che la società ha deciso di trattenere due mesi dello stipendio di ogni operaio per impedire eventuali tentativi di fuga.

Molte di queste società hanno negato il proprio coinvolgimento nell’inchiesta, dichiarando di garantire ai propri lavoratori condizioni di lavoro nella norma. Il comitato organizzatore dei Mondiali ha dichiarato che «la salute, le sicurezza e la dignità di ogni lavoratore che contribuisce allo sviluppo dei Mondiali devono essere di massima importanza per il nostro comitato». Contattato da BBC, il presidente esecutivo del progetto “Qatar 2022″ ha detto le stesse cose, aggiungendo che il comitato continuerà a lavorare a stretto contatto con le associazioni Human Rights Watch e Amnesty International per assicurare condizioni di lavoro accettabili ai moltissimi operai impiegati nel progetto.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

mondialiqatar

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele viola il cessate il fuoco: sei palestinesi uccisi a Gaza. OMS: 15.000 persone hanno perso gli arti nella guerra

Martedì mattina, sei cittadini palestinesi sono stati uccisi e altri sono rimasti feriti in attacchi israeliani contro le città di Gaza e Khan Yunis.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La giudice federale impedisce a Trump di inviare truppe della Guardia Nazionale a Chicago

Il pendolo tra guerra civile e guerra esterna negli Stati Uniti di Trump oscilla sempre più vorticosamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è solo una partita: boicottaggio di Italia-Israele ad Udine

Il 14 ottobre si terrà ad Udine la partita Italia vs Israele valevole per le qualificazioni al prossimo mondiale di calcio maschile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi dell’UE, tra comitati d’affari e spinte geopolitiche

Il terremoto che sta sconvolgendo il Parlamento Europeo dopo l’affaire Qatar odora di “tangentopoli” europea. Lo spettro dell’inchiesta si allarga di giorno in giorno e la vera preoccupazione generale dei politici di ogni schieramento è che salti tutto.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

“Qatar-Gate”: arresti e fiumi di denaro per promuovere lo sport-washing di Doha

Le accuse sono i reati per associazione a delinquere, riciclaggio di denaro e corruzione da parte del Qatar, in particolare per ammorbidire le critiche della Ue sui Mondiali di calcio in corso, a partire dalle migliaia di operai morti nel realizzare gli stadi. Si indaga anche su flussi di tangenti analoghi che sarebbero arrivati dal Marocco.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mondiale, Olimpiadi, Tour de France… L’overdose delle competizioni climaticide

Sci nel deserto, stadi monouso… La Coppa del Mondo in Qatar non è l’unico grande evento sportivo a distruggere l’ambiente. Si preparano nuove bombe climatiche.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Qatar World Cup 2022: perché ci sono così tante bandiere palestinesi?

Nonostante la Palestina non si sia qualificata per il torneo, che si tiene per la prima volta in Medio Oriente, la sua bandiera nazionale è stata visibile durante la trasmissione di numerose partite, insieme ad altri simboli di solidarietà con la causa palestinese.

Immagine di copertina per il post
Culture

Qatar. Calcio, sangue, armi, gas

La squadra italiana non parteciperà a questi mondiali perché non si è qualificata, ma al posto dei calciatori sarà comunque presente una task force italiana che comprende circa 600 militari e carabinieri, con mezzi e armamenti terrestri, navali ed aerei.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Qatar: il mondiale più sporco e sanguinoso della storia

Il Qatar è pronto a ospitare i mondiali di calcio, il più grande evento sportivo del pianeta reso possibile dal lavoro sfruttato di migliaia di migranti. L’emirato del gas è il regno degli eccessi: schiavitù moderna, devastazioni ambientali, città e stadi futuristici di Rachida El Azzouzi Doha (Qatar) – “Abbiamo bisogno del tuo aiuto. Un […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mondiali di calcio: i militari italiani si schierano a bordo campo in Qatar

Pagine Esteri, 15 luglio 2022 – Azzurri fuori dal mondiale di calcio ma 560 militari italiani si schiereranno a bordo campo in Qatar per contribuire alla sicurezza armata della kermesse sportiva in programma dal 21 novembre al 18 dicembre 2022. Alla vigilia del terremoto politico che ha investito il governo Draghi & C., il Consiglio dei […]

Immagine di copertina per il post
Culture

QATAR 2022, L’ipocrisia utile

da Minuto Settantotto Se si potesse dare una definizione alla discussione sulle prese di posizione – tutte simboliche, per carità – mostrate da alcune nazionali europee in questo avvio di qualificazioni ai Mondiali di calcio Qatar 2022, partirebbe da una domanda: serve davvero darne una lettura moralista? Spieghiamo. Nessuno crede alla favola dello spontaneismo attivista […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Affari e salute: la cooperazione anti Covid-19 tra Qatar, Italia e Israele

Si definisce “plasmaterapia” e per alcuni – pochi – potrebbe contrastare la pandemia da coronavirus. Si preleva il plasma” dal sangue dei convalescenti da Covid-19 per poi immetterlo nell’organismo di chi è ancora gravemente ammalato. A questo punto gli anticorpi presenti nel plasma “iperimmune” dovrebbero esercitare un’azione neutralizzante sul virus, contribuendo al miglioramento delle condizioni cliniche […]