Nove altre persone, considerate “fuggitive”, sono attualmente ricercate. Tutti sono accusati di aver formato “un'organizzazione criminale e armata” che pianificava di “compiere degli atti violenti”. L'operazione della polizia si è ramificata nelle città di Rio, Buzios e Porto Alegre. L'inchiesta sarebbe cominciata a settembre. E' stato rivelato come sia stata condotta con l'aiuto delle intercettazioni telefoniche. I mandati di arresto sono stati emessi venerdì.
Due delle persone incarcerate sono madri con figli a carico. L'attivista Elisa de Quadros Pinto, 28 anni, conosciuta con il nome di “Sininho”, è stata anch'essa arrestata. Era già stata interrogata l'11 giugno, alla vigilia dell'inizio del Mondiale. E' stata immediatamente trasferita sabato, con gli altri 18 militanti, alla prigione di Bangu, che si trova ad ovest di Rio. Il Comitato popolare, un gruppo di militanti sparsi tra le 12 città della Coppa del Mondo, ha denunciato la volontà di criminalizzare e reprimere i movimenti sociali. La Commissione dei diritti dell'Uomo dell'Ordine degli avvocati del Brasile ha denunciato a sua volta che si tratta di “arresti totalmente arbitrari, basati su delgi argomenti parziali e ridicoli.
Una manifestazione è stata convocata ieri tre ore prima della finale, a Tijuca, vicino allo stadio. La polizia di Rio ha dovuto fronteggiare con gas lacrimogeni circa 300 manifestanti che tentavano di forzare un cordone di sicurezza per avvicinarsi allo stadio Maracana.
Potrebbe interessarti
-
Questa mattina due compagn* del movimento per il diritto all'abitare sono entrati nel carcere di Rebibbia per scontare le condanne arrivate ieri in
-
Riprendiamo il comunicato condiviso degli studenti e delle studentesse torinesi che si sono mobilitati contro l'alternanza scuola-lavoro sugli arresti
-
In questo articolo l’autrice si fa eco delle mobilitazioni che da 17 anni i popoli indigeni del Brasile hanno
-
Truppe armate sono state dispiegati in queste ore nelle strade in Sri Lanka, poco dopo che il presidente ha dichiarato lo stato di
-
Nella notte del passato martedì 15 marzo, la Polizia Militare (PM) di Sergipe ha invaso l’Occupazione Valdice Teles, organizzata dal Movimento dei Lavoratori Senza Casa