InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gilet gialli, acte XVIII: all’assalto del cielo

||||

Sabato 16 Marzo,“retours aux bases pour nouvelle phase” (ritorno alle origini per la nuova fase)

Per questo diciottesimo atto i Gilets Jaunes hanno chiamato a raccolta tutta la popolazione francese per imporre un “ultimatum” decisivo al governo; «l’assalto al cielo» echeggia nei numerevoli appelli con l’obiettivo di destituire Macron.

Dal 17 novembre ci sono stati diciassette atti, diciassette sabati di blocchi, manifestazioni e rivolte, quattro mesi di conflitto sociale di una determinazione, una potenza e una repressione inedite. Per questo 16 marzo, preannunciato dunque come un sabato “diverso” dagli altri, gli appuntamenti della giornata erano innumerevoli e dislocati in diversi punti della città, fra cui due grandi cortei nazionali, contro le violenze poliziesche e il razzismo di Stato e per l’emergenza climatica.

6612c6d7 4c03 4854 a885 78fab7f9c46f

Fin dalle prime ore del mattino migliaia di manifestanti si sono riversati sugli Champs-Élysées, partendo dai quattro appuntamenti che li ha visti arrivare dalla Gare du Nord, Gare de St Lazare, Châtelet e Montparnasse divisi per regioni.

Il dispositivo di sicurezza è riuscito a contenere la maggior parte del disordine negli Champs e nei suoi immediati dintorni con forti schieramenti ai margini delle strade.

Gli scontri sono scoppiati intorno alle 11 quando tre mezzi della gendarmerie sono stati bersagliati e respinti dal viale e da quel momento, per quasi otto ore, Gilet Gialli e K-way neri hanno tenuto testa alla polizia fra sampietrini e granate. Per ore si sono susseguiti saccheggi, come mai prima, al grido di “e ora paga Macron” in quasi tutti i negozi e le boutique, alcune banche sono state date alle fiamme, così come il ristorante di lusso “Fouquet’s” obiettivo simbolicamente importante poiché nel 2007 Sarkozy vi festeggiò la sua vittoria con una cena privata.

cc578b2e 403c 4981 954e 6347210717e2

b603380e 8d96 4e50 b533 b02fbe76d059

Nonostante il forte dispositivo messo in campo e l’area circoscritta la polizia è stata più volte incapace d’intervenire, questo perché, dato fondamentale, tutti hanno partecipato alla rivolta. Nessuno ha storto il naso, ha pensato dissociarsi o d’intervenire durante gli scontri con la polizia, il saccheggio o la distruzione dei negozi di lusso ma, al contrario ogni azione era accompagna da cori e acclamata con entusiasmo. 

Con questa composizione compatta, nonostante le diverse soggettività coinvolte, la via del lusso Parigino è diventata il simbolo di un nuovo potere ritrovato con un ulteriore salto politico del movimento: le violenze della polizia hanno raggiunto livelli tali da non lasciare più spazio alla dissociazione, l’ingenuità contro l’apparato repressivo dello stato è (quasi) completamente scomparsa e di conseguenza anche il principio del pacifismo.

8c88c17f 4845 4c43 b03e 6d4e5a9cf30e

bdb1f2cc 874b 4ea9 826b 13a3aefbf097

Il bilancio della giornata è di circa duecento fermi e decine di feriti, ma il dato fondamentale è che dopo diciotto settimane ci sia ancora questo livello di conflittualità, una progressiva radicalizzazione del movimento che, mese dopo mese, sta acquisendo la consapevolezza che la “lotta paga” («Abbiamo preso coscienza che soltanto quando si spaccano cose veniamo ascoltati» titolava un inquieto virgolettato di Le Monde, andato a raccogliere le voci dei gilet). La giornata di sabato per i Gilet potrà essere l’ennesimo trampolino di lancio per l’inizio di una nuova fase politica e strategica? In ogni caso il tentativo di Macron di risolvere con le chiacchiere la crisi politica con il suo Grand débat (il grande dibattito) è definitivamente naufragato.

Oggi governo e media stanno provando a nascondere questa realtà collettiva con una “verità” ufficiale da sovrapporre; si parla di stabilire lo “stato d’emergenza”, di vietare ogni manifestazione sugli Champs elysées, di dare ulteriormente potere alla polizia e far credere che la rivolta sia stata scatenata da “Blak Block infiltrati” che avrebbero agito a margine della sfilata. 

Ma questa è una storia stanca a cui non crede più nessuno nemmeno ai vertici dello Stato, perché la realtà è che in Francia c’è una rabbia enorme, infuocata, unanime e condivisa.

“Se non partecipi alla lotta, partecipi alla sconfitta”

e73e1ef3 2d1c 4454 a753 5ae567f3affd copia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

GILETS JAUNES

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ministro israeliano chiede l’esecuzione di tutti i prigionieri palestinesi

Il ministro israeliano del Patrimonio, Amichai Eliyahu, ha chiesto l’esecuzione dei prigionieri palestinesi in modo che non vengano rilasciati in qualsiasi futuro negoziato con la resistenza palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo panamense si è appuntato una grande vittoria, ma la lotta non è terminata

La sentenza di incostituzionalità emessa dalla Corte Suprema di Giustizia di Panama, del 28 novembre 2023, ha costituito la consumazione di una grande vittoria popolare contro l’abusivo contratto minerario con la First Quantum Minerals (FQM).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il sistema AI di Israele per la selezione dei bersagli ha generato una “fabbrica di omicidi di massa” a Gaza

Israele ha impiegato un sistema di intelligenza artificiale per generare obiettivi di morte che ha trasformato Gaza in una “fabbrica di omicidi di massa”, secondo un nuovo rapporto investigativo, di forte impatto, pubblicato dall’organo israeliano di informazione +972 Magazine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Corteo per la Palestina: Torino 2 dicembre.

Il corteo di sabato 2 dicembre a Torino ha visto la partecipazione di più di tremila persone, moltissimi giovani e giovanissimi, provenienti da quartieri e contesti molto diversi tra loro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole creare una “zona cuscinetto” a sud di Gaza

Israele vuole costituire una “zona cuscinetto” sul lato palestinese del confine tra Gaza e l’Egitto allo scopo, afferma, di prevenire “futuri attacchi di Hamas”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il FPLP ritiene l’amministrazione statunitense pienamente responsabile della nuova aggressione

L’infido nemico fallirà di nuovo e tornerà per essere sconfitto e trascinato le code della delusione e della sconfitta

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genocidio israelo-statunitense a Gaza: riprendono i bombardamenti. 32 palestinesi uccisi

La tregua è durata sette giorni e stamattina, venerdì 1 dicembre, Israele ha ripreso a bombardare la stremata e distrutta Striscia di Gaza, lanciando una serie di attacchi su varie aree, colpendo soprattutto il sud, dove sono stati spinte molte migliaia di persone evacuate dal nord. 32 palestinesi sono stati uccisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popolo mapuche: accanimento giudiziario verso i dirigenti mapuche con condanne carcerarie eterne

La persecuzione verso le dirigenze mapuche non cessano, nemmeno dietro le sbarre, dove ultimamente abbiamo visto condanne di decine d’anni, una vita intera in carcere, un peso della legge che non cade così nemmeno sui violentatori di diritti umani di questo paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La figlia di Che Guevara denuncia l’impunità per i crimini israeliani a Gaza

La dottoressa internazionalista cubana Aleida Guevara ha denunciato martedì l’impunità e i crimini israeliani, rendendo omaggio a Beirut ai martiri del canale panarabo Al Mayadeen.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Atena sulla terra

Misurarsi su un piano politico e teorico su come i comunisti si debbano organizzare in un contesto come l’attuale è sicuramente un compito di estrema difficoltà. D’altra parte le opzioni oggi esistenti non ci sembrano soddisfacenti e, soprattutto, crediamo che vadano riviste alla luce di una elaborazione e confronto approfondito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: più di due milioni e mezzo nelle strade contro la riforma delle pensioni di Macron

Sabato scorso, l’11 febbraio si è tenenuta in Francia l’ennesima giornata di lotta contro la riforma delle pensioni voluta dal governo Macron. La mobilitazione sembra star vivendo un ulteriore crescita a differenza di quanto pronosticato dai commentatori mainstream.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

7 gennaio: migliaia di Gilet Gialli a Parigi

In pochi giorni, un appello dei gilet gialli sui social network ha portato migliaia di persone giù nella capitale, con altre manifestazioni in diverse città della Francia. Un’impresa di questi tempi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gilet Gialli: a che punto siamo quattro anni dopo?

Il 17 novembre 2018, un nuovo tipo di movimento è esploso sotto gli occhi di molti osservatori e ha colto di sorpresa i sindacati e i partiti politici, convinti di avere il monopolio della protesta: il movimento dei Gilet Gialli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Imponente marcia a Parigi: non abbiamo carburante, ma l’energia della strada!

Ieri si è tenuta a Parigi un’imponente mobiltazione contro il carovita ed emergenza climatica. La marcia era organizzata dall’alleanza di sinistra Nupes e ha visto la partecipazione di diversi settori sociali: lavoratori, giovani dei movimenti climatici e gilet gialli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tre anni dopo cosa resta dei “gilet gialli”

Francia, perché l’impennata dei prezzi non porta a un’esplosione sociale? Non c’è un legame meccanico tra un contesto e una mobilitazione. Inchiesta di Mediapart [Joseph Confavreux e Fabien Escalona] Da PopOff – Quotidiano La primavera sarà calda, l’autunno sarà turbolento, l’inverno sarà incessante… Così come la retorica militante ha spesso cercato di mobilitare le sue […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

FRANCIA: IN PIAZZA CONTRO LA LEGGE LIBERTICIDA A TUTELA DELLA POLIZIA

Mobilitazione a Parigi contro un disegno di legge che vieta di diffondere immagini di operazioni di polizia, pena un anno di carcere e una multa da 45.000 euro se le immagini permettano di identificare gli agenti in azione. Un’iniziativa che il ministro degli interni Gerald Darmanin aveva promesso a poliziotti e gendarmi ma che sindacati, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gilet Gialli in piazza: storie di ordinaria repressione nella Francia di Macron

L’atto 101 dei gilet gialli ha visto in particolare una manifestazione che si è tenuta sabato 17 ottobre a Place Bellecour, a Lione. Secondo il sito web di Rue89 Lyon che cita una fonte prefettizia la polizia si sarebbe aspettata uno scontro particolarmente violento questo sabato. Si dice che i “black blocs” siano pronti a trasferirsi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

FRANCIA: I LAVORATORI DELLA SANITA’ CHIEDONO MAGGIORI DIRITTI. SCONTRI A PARIGI

Il personale sanitario in Francia ha ricevuto l’omaggio del governo per i sacrifici affrontati duranti il Covid-19. Il discorso di Macron è stato pronunciato in occasione della festa nazionale del 14 luglio, anniversario della Presa della Bastiglia. Nonostante la retorica dell’esecutivo la piazza parigina è stata attraversata dalle proteste dei lavoratori e della lavoratrici della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il conflitto sociale in Francia – video

Nonostante i media italiani sorvolino completamente su queste mobilitazioni, in Francia da diversi giorni c’è stata una ripresa del conflitto sociale nelle strade. Probabilmente, anzi, questo non si è mai interrotto, ma durante il periodo di confinamento i diversi soggetti sociali in lotta hanno trovato modi originali per esprimersi e organizzarsi nella quarantena. Adesso assistiamo […]