InfoAut
Immagine di copertina per il post

Filippine: Usa terroristi numero uno! La polizia carica la manifestazione anti-Obama

Ieri un migliaio di persone si sono radunate nella capitale Manila per protestare contro la visita del presidente Obama che aveva come scopo primario quello di stipulare un accordo con il presidente Aquino III per aumentare la presenza militare statunitense sul territorio delle Filippine.

L’accordo in questione, che è stato firmato lunedì, prevede che le truppe degli Stati Uniti abbiano libero accesso alle basi militari dell’isola per la prossima decade: diverse unità di navi e aerei da guerra verranno dispiegati sul territorio delle Filippine, gli Usa forniranno un maggiore “sostegno logistico” e prenderà avvio un programma di addestramento congiunto dei due eserciti. Per i due presidenti l’intesa non è altro che un modo per “ fare di più per solidificare l’alleanza e promuovere la pace e la stabilità nella regione”. Nessuna dichiarazione sul vero intento di quest’accordo, ovvero quello di limitare l’influenza della Cina e tenere sotto controllo le mosse del governo e dell’esercito per quanto riguarda le disputate isole del Mar cinese meridionale.

Un migliaio di cittadini della capitale Manila sono scese in piazza per protestare contro l’accordo firmato il giorno prima. Un corteo rumoroso e animato da banner e cartelli, che recitavano “Usa primi terroristi” e contestavano l’imperialismo americano, ha attraversato le strade principali della città. Non appena il corteo si è diretto verso l’ambasciata, la polizia ha caricato i manifestanti, manganellando con violenza e usando l’idrante per respingere la folla. I manifestanti hanno denunciato come l’accordo appena firmato non sia altro che un attacco diretto alla sovranità del paese, il quale verrà sfruttato e manipolato dalle truppe americane, mettendo così in atto una seconda colonizzazione delle Filippine. Il patto tra Aquino III e Obama riporta il paese indietro di quasi 25 anni, prima del 1990 quando le basi statunitensi furono chiuse su tutto il territorio.

Ieri un migliaio di persone si sono radunate nella capitale Manila per protestare contro la visita del presidente Obama che aveva come scopo primario quello di stipulare un accordo con il presidente Aquino III per aumentare la presenza militare statunitense sul territorio delle Filippine.

L’accordo in questione, che è stato firmato lunedì, prevede che le truppe degli Stati Uniti abbiano libero accesso alle basi militari dell’isola per la prossima decade: diverse unità di navi e aerei da guerra verranno dispiegati sul territorio delle Filippine e prenderà avvio un programma di addestramento congiunto dei due eserciti. Per i due presidenti l’intesa non è altro che un modo per “ fare di più per solidificare l’alleanza e promuovere la pace e la stabilità nella regione”. Nessuna dichiarazione sul vero intento di quest’accordo, ovvero quello di limitare l’influenza della Cina e tenere sotto controllo le mosse del governo e dell’esercito per quanto riguarda le disputate isole del Mar cinese meridionale.

Un migliaio di cittadini della capitale Manila sono scese in piazza per protestare contro l’accordo firmato il giorno prima. Un corteo rumoroso e animato da banner e cartelli, che recitavano “Usa primi terroristi” e contestavano l’imperialismo americano, ha attraversato le strade principali della città. I manifestanti hanno denunciato come l’accordo appena firmato non sia altro che un attacco diretto alla sovranità del paese, il quale verrà sfruttato e manipolato dalle truppe americane, mettendo così in atto una seconda colonizzazione delle Filippine. Non appena il corteo si è diretto verso l’ambasciata, la polizia ha caricato i manifestanti, manganellando con violenza e usando l’idrante per respingere la folla.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

base militarecinaFilippineobamaUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I bulldozer di guerra israeliani: finire ciò che la Nakba ha iniziato

Le spedizioni di bulldozer sovvenzionate da Washington stanno consentendo a Tel Aviv di radere al suolo Gaza, rilanciando le tattiche utilizzate durante la Nakba per la Pulizia Etnica della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dieci giorni di fuoco. Una cronaca della rivolta in Nepal

In Nepal, gli ultimi dieci giorni hanno scompaginato lo scenario politico. A quasi vent’anni dalla rivoluzione che aveva deposto la monarchia, il sistema politico nepalese consolidato è entrato in una forte crisi di legittimità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.