InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ende Gelande: bloccata la più grande miniera di lignite d’Europa

||||

Nel 2010 in Germania nasce Ende Gelande, un movimento per la giustizia climatica e che si batte per la fuoriuscita dal fossile.

La maggior parte dell’agire politico di questo movimento si basa sulla volontà di smascherare l’ipocrisia tedesca, che da decenni si spaccia come avanguardia nella nuova tendenza della finanza, la green economy.
Nonostante la Germania si sia resa capofila di diversi accordi internazionali, inerenti alla questione climatica e alla decarbonizzazione, tra cui il famoso Accordo di Parigi, ad oggi ha dovuto disattendere diverse promesse, tra cui quella fatta dieci anni fa dal governo Merkel che garantì un ingente diminuzione delle emissioni (del 40%) entro il 2020, programma per cui lo Stato tedesco investì 500 miliardi ma che ad oggi si dimostra fallimentare se consideriamo che la Germania dipende ancora a livello economico e sociale, dal mercato del carbon fossile. Ad oggi, il carbone è responsabile dell’ottanta per cento delle emissioni di anidride carbonica dell’intero settore energetico tedesco.

 Il progetto in questione fu chiamato “Energiewende” (inversione di energia) e procurò ad Angela Merkel il soprannome di “cancelliera del clima” e un progressivo consenso nazionale (che sta velocemente perdendo a causa delle vane promesse fatte).
La prima trovata del governo tedesco fu quella di puntare tutto sul nucleare, ma dopo il disastro di Fukushima del 2011 si vide costretta a chiudere tutti e 17 reattori nucleari entro il 2022 e ciò ha creato l’alibi per cui il processo di decarbonizzazione sarebbe stato rallentato.

C’è da sottolineare anche il dato che evidenzia come la Germania, in tempi odierni, sia il secondo estrattore di carbone e lignite mondiale, dopo la Cina.
Questi pochi ma significativi elementi a disposizione di chiunque rendono evidente il fatto che la Germania sia ben lontana dal raggiungere gli obiettivi preposti.

E’ in questo contesto politico che Ende Gelande prende piede, dotandosi di forme di disobbedienza civile di massa che negli anni hanno ostacolato, con modalità quali blocchi e sabotaggi, i lavori all’interno delle miniere e delle centrali collocate soprattutto nella zona della Nord Reno Westfalia. La partita negli ultimi anni si gioca prevalentemente in questa zona, poiché è uno dei territori in cui più emerge la contraddizione tedesca; una volta compreso che entro il 2020 la Stato non sarebbe stato in grado di garantire una fuoriuscita netta dal fossile ha dovuto riadattare i piani, posticipando la scadenza al 2038, da ciò ci si aspetterebbe che quanto meno iniziasse adesso una programmatica recessione, mentre l’ultima mossa del governo e annesse lobby del fossile è stata quella di radere al suolo 17 villaggi situati proprio in Westfalia per permettere l’ampliamento delle miniere della RWE.

Il weekend scorso si è riprodotta la pratica del blocco nella più grande miniera di lignite d’europa, dalle parti di Bonn. In contemporanea sono state rese fuori uso anche la miniera a gas di Lausward, la miniera a carbone di Weisweiler, le annesse centrali e i nastri trasportatori. L’ultimo blocco che è riuscito a resistere allo sgombero della polizia è stato quello che ha occupato la ferrovia tra la miniera di Hambach e la centrale a carbone, i resistenti sono poi stati trasportati in una centrale di polizia con un treno del carbone.

Non è la prima volta che si pratica un’azione di resistenza nella foresta dI Hambach, anzi ad oggi questo è considerato un posto fortemente simbolico poiché terreno di battaglia ormai da anni per quanto riguarda la contrapposizione al perpetuarsi dell’utilizzo delle miniere delle centrali. Tre anni fa il movimento ha resistito sugli alberi con delle casette autoprodotte per rallentare le operazioni di polizia.
Durante l’ultimo giorno di azioni è stata espressa la solidarietà anche a Dana, militante NO TAV incarcerata il 17 settembre, in quanto ci si riconosce come parte nella lotta ambientale e per il clima, con obiettivi comuni per quanto riguarda la contrapposizione netta alla pratica dell’estrattivismo, in ogni forma esso si manifesti sul territorio. Al blocco ha partecipato anche una delegazione di Rise Up 4 Climate Justice nata nel contesto del Venice Climate Camp.

Il modo di organizzarsi di Ende Gelande è decisamente singolare; la struttura del movimento è atomizzata in tanti gruppi, ognuno di questi portatore di un’istanza specifica e soggettiva che si riconoscono una cosa sola sotto la cornice dell’anticapitalismo, come incarnazione di ogni forma di oppressione e dominio.

Sul piano pratico gli obiettivi delle azioni, come quella di sabato scorso, vengono attaccati da vari fingers (che corrispondono ai gruppi sopra citati), da postazioni diverse e con gradi d’intensità dell’azione differenti, in modo da rendere il più accessibile possibile l’azione a tutte e tutti autodeterminandosi. Si è pensata una forma che rendesse accessibile l’azione anche ai disabili, creando un finger apposito e studiando un modo per permettere loro di essere parte sostanziale e integrante del sabotaggio. Quest’anno in particolare i finger sono stati più numerosi per un’autotutela rispetto al contagio da Covid-19.

Nei giorni che precedono l’azione i finger vengono suddivisi in diversi campi base, in cui avvengono assemblee preparatorie e dei training di addestramento alla parte pratica della resistenza.
Durante i blocchi, all’interno dei finger avviene un’ulteriore divisione in affinity group, per cui ogni referente di affinity group si coordina con gli altri referenti, in virtù del principio di autodeterminazione.

E’ molto importante collettivizzare ragionamenti e pratiche di resistenza e attacco che si contrappongono al sistema vigente, per permettere che il cambiamento sistemico e radicale che è necessario che avvenga possa verificarsi nel minor tempo possibile e con un’efficacia che non lascia spazio a passi indietro.
Dobbiamo continuare a lottare sui nostri territori per un cambio di rotta immediato.

Rivoluzione o estizione!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ambientalismoENDE GELANDERISE UP 4 CLIMATE JUSTICE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale di Confluenza Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Assemblea regionale di Confluenza Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La guerra affonda radici sui territori: alcuni spunti dall’incontro “Addio alle armi” organizzato a Biella 

L’incontro organizzato a Biella dal comitato locale Basta Guerre a cui collaborano diverse associazioni e formazioni politiche del territorio ha intrecciato il tema della guerra alla questione della transizione ecologica e digitale, alla militarizzazione in ambiti naturalistici, alla scuola e alla formazione, lanciando così degli spunti fondamentali nel costruire un punto di vista complessivo sull’oggi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ibiza: la lussuosa villa di Lionel Messi ridipinta dagli ecologisti

Si potrebbe pensare a un quadro d’arte contemporanea o a una performance di street art: su grandi pareti bianche, lunghi schizzi di vernice rossa e nera formano una composizione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il comitato spontaneo reanese viene attaccato da La Stampa.

Disinformazione su La Stampa: le supposizioni infondate e diffamatorie contro il Comitato Spontaneo Reanese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Blocchiamo gli impianti di combustibili fossili con i nostri corpi”: in Germania hanno occupato un oleodotto

Il 23 settembre, centinaia di attivisti hanno occupato i tubi del gasdotto sull’isola di Rügen, nel Mar Baltico. Il governo intende installarvi dei terminali per il gas, suscitando l’ira dei residenti locali e dei rappresentanti eletti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Battaglia di Bulldozer a Kanaky

La Nuova Caledonia – Kanaky è il vero nome di questo arcipelago del Pacifico colonizzato dalla Francia – ha notevoli giacimenti di nichel. La popolazione si mobilita regolarmente contro il saccheggio di queste risorse minerarie da parte delle multinazionali.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Turchia: la battaglia della foresta contro la miniera di carbone

Per due anni, gli abitanti della regione di Muğla hanno tenuto sotto controllo 315 ettari di bosco, dove la società turca YK Energy sta cercando di espandere la sua miniera di carbone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Iraq Distopico

In collegamento con Luca Foschi, giornalista freelance che da anni si occupa di vicino oriente. Dall’esperienza dell’ultimo viaggio fatto di recente in Iraq ci dipinge con il suo racconto l’immagine di paese attraversato da pulsioni centrifughe che si irradiano dalla centrale Baghdad, il cui parlamento è stato occupato dalle forze leali ad Al-Sadr, fino al […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’assalto dei Soulèvements de la Terre: tour italiano del movimento che sta cambiando l’ambientalismo in Francia

Il movimento dei Soulevaments de la terre (Sollevamenti della terra) sarà in Italia nelle prossime settimane per incontrare i militanti ecologisti italiani e parlare della prossima mobilitazione del 25 e 26 marzo a Poitou.