InfoAut
Immagine di copertina per il post

El-Baida è nella mani del popolo

 

Stiamo seguendo minuto per minuto l’evolversi della situazione in Libia, che attualmente è sotto censura totale. Contineuremo ad impegnarci nel tradurre le informazioni e notizie che riusciamo a verificare…


Aggiornamento 20.30

Il condizionale è d’obbligo ma abbiamo da Bengasi notizie (riportate in questi minuti anche da aljazeera) per cui anche la seconda città della Libia è sotto il controllo del movimento della collera che è riuscito a scacciare il governo della città difeso dalla milizia dei fedelissimi di gheddafi e da mercenari.

Dei giovani rivoluzionari della città sono riusciti ad allestire una web-radio che trasmette in questi minuti appelli alla solidarietà internazionale, denunce della brutalità e corruzione del regime di Gheddafi, e “ringraziamenti” agli insorti tunisini ed egiziani. In tanti richiedono donazioni di sangue che a quanto pare manca negli ospedali della città che stanno accogliendo i feriti dagli scontri.

Sembra che molti manifestanti si siano assembrati sulle piste dell’aeroporto per contrastare gli arrivi dei plotoni inviati da Gheddafi per restaurare il suo ordine nella città. Stessa preoccupazione a El-Baida che potrebbe essere teatro di attacchi aerei da parte del regime per facilitare le operazioni dei plotoni guidati da uno dei figli di Gheddafi da ore scacciato dalla città e forse già pronto per tornare all’attacco. Intanto apprendiamo che i manifestanti contro il regime hanno “giustiziato 50 mercenari africani e due cospiratori libici”.

Intanto si fa sentire anche Obama preoccupato dal triangolo geopolitico che il movimento della collera  gli presenta all’indomani della caduta di Moubarak: “Gli Stati Uniti premono perché i governi del Bahrain, Libia e Yemen mostrino moderazione nel rispondere alle proteste pacifiche, e di rispettare i diritti dei loro popoli”.

 

Aggiornamento 18.20

 

El-Baida è nella mani del popolo”, una frase che diviene un fiume in piena grazie ai -retweet- di migliaia di tunisini, egiziani, irakeni, europei, americani e asiatici che rilanciano la notizia. E poi “aiutateci, qui è un massacro, il mondo deve sapere!”, è l’appello che circola sul social network lanciato dai libici in movimento in queste ore.

La censura totale, l’impossibilità per giornalisti e osservatori internazionali di raggiungere la Libia, non permette una verifica immediata delle rare informazioni che riescono ad uscire dal paese ormai attraversato dal movimento della collera da tre giorni. In ogni modo l’insurrezione di El-Baida è ormai confermata  e sembra che il movimento sia riuscito a respingere gli assalti dei battaglioni guidati da Hamis, uno dei figli di Gheddafi.

La strategia di attacco militare del regime ha impiegato moltissimi mercenari provenienti da altri paesi africani armati di pistole e coltelli, questi avrebbe assaltato i presidi e i cortei e ucciso diversi manifestanti. Davanti ai massacri prodotti dai battaglioni speciali e dai mercenari la polizia sembra che a El-Baida si sia schierata con il movimento, così come alcuni soldati.

Anche a Bengasi la polizia sembra essersi ritirata dalle strade e che al suo posto siano stati allestiti presidi militari (“sostenuti” anche in questo caso da mercenari). Come a El-Baida, anche in questo caso i vertici locali della polizia potrebbero non aver digerito l’impiego di mercenari e le violenze nella repressione delle iniziative di lotta che ha portato in questi minuti, nella seconda città del paese, diversi cortei funebri (almeno 30 morti).

Anche per la Libia non riusciamo per ora a fornire un numero preciso dei manifestanti uccisi, c’è il rischio che ci sono già quei morti che non arriverà a contare mai nessuno, nessuna organizzazione umanitaria o inchiesta internazionale, intanto il regime parla ufficialmente di due provocatori uccisi. La piazza comunque nell’est ribelle del paese libico ha rotto definitivamente con la paura e l’opposizione politica è riuscita a connettersi con la rivolta sociale, gli slogan sono infatti contro il regime, la sua corruzione, e la crisi che ha portato ancora più povertà. Arrivano notizie da confermare che anche in altre cittadine e città siano in corso iniziative caratterizzate da tendenze insurrezionali e che potrebbero divenire  motivo di un forte scossone per il regime di Gheddafi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

geddafiLibiamaghreb

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libia: scioperi e blocchi negli impianti di gas che riforniscono l’Eni

Il 20 Febbraio 2024 i membri del gruppo libico Petroleum Facilities Guard (PFG) hanno bloccato i flussi di gas in un complesso facente capo alla “Mellitah Oil & Gas” nella città di Al-Zawiya.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Nel silenzio è stato rinnovato il Memorandum della vergogna con la Libia

L’Italia condanna i migranti con il silenzio. Quando celebreremo il Giorno della Memoria ricordiamo anche gli accordi con la Libia sui lager per profughi e migranti, voluti dai governi di centro sinistra e rinnovati oggi dal governo di destra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libia: esplode la rabbia contro carovita e corruzione

In Libia esplode un movimento popolare contro il carovita e la corruzione che rifiuta entrambe le fazioni che detengono il controllo del territorio libico dopo la deposizione di Gheddafi nel 2011 e la guerra civile. Era chiaro da tempo che il Nord Africa sarebbe presto entrato in subbuglio a seguito dell’aumento dell’inflazione, della crisi pandemica […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

CAOS LIBIA: UFFICIALE IL RINVIO DELLE ELEZIONI DEL 24 DICEMBRE

E’ ormai ufficiale il rinvio delle elezioni presidenziali e politiche in Libia previste il 24 dicembre. A sancirlo l’Alta Commissione elettorale nazionale libica (HNEC) che ha ordinato lo scioglimento dei comitati elettorali in tutto il Paese. L’annuncia certifica così l’ennesimo stop al processo di normalizzazione della Libia anche se erano ormai in pochi a crederci. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Libia. Quanto paga l’Italia per pushback e lager?

Il Viminale ha un nuovo partner per i programmi di formazione, addestramento e riarmo della Guardia costiera libica contro migranti e migrazioni: l’AID – Agenzia Industrie Difesa, l’ente che gestisce gli stabilimenti del Ministero della Difesa e che fornisce mezzi e sistemi bellici alle forze armate. E per addolcire la pillola un po’ di soldi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lupi grigi dalla Siria alla Libia … squadroni della morte al servizio di Erdogan

Si è parlato molto della cosiddetta organizzazione dei lupi grigi che il presidente turco Recep Tayyip Erdogan utilizza per realizzare le sue ambizioni e i suoi sogni nella regione, poiché l’esercito nazionale libico ha rivelato il ruolo di questa organizzazione in Libia. The I lupi grigi sono stati fondati fondati alla fine degli anni ’60 […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

La Fortezza ed i suoi mercenari. Rinnovato il memorandum tra Italia e Libia

Il 2 novembre si è rinnovato il memorandum tra Italia e Libia per la gestione dei flussi migratori, voluto dal governo Gentiloni, con Marco Minniti ministro dell’Interno e stipulato il 2 febbraio 2017. Come fin dalle origini l’accordo prevedeva, in assenza di iniziative particolari mirate ad una sua eventuale disdetta, il memorandum è stato rinnovato […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Putin, la Libia e i migranti

Si è conclusa da poco la visita di Putin nella capitale, lo zar ha incontrato il presidente del consiglio Conte, il presidentissimo Mattarella e il Papa. Sui giornali nostrani la visita ha il solito carattere sensazionalistico, con tanto di articoli e maxi inquadrature sui mitra dei Gis, che scortavano il corteo presidenziale in giro per […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Libia, porto insicuro per Salvini ed i suoi alleati islamisti

L’asse Lega-Fratelli Musulmani e la nuova fase del conflitto nel paese nordafricano Da poco i riflettori mediatici si sono riaccesi sulla sponda sud del Mediterraneo. Che da “porto sicuro” per i barconi migranti, secondo il vicepremier Salvini, è divenuta nel giro di una decina di giorni polveriera del potenziale esodo di “800.000 persone” – in […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Libertà per Chamseddine Bourassine, pescatore tunisino che salva la vita dei migranti!

Lo scorso sabato è stato arrestato dalla Guardia Costiera Italiana Chamseddine Bourassine, pescatore tunisino della città costiera di Zarzis noto per le centinaia di salvataggi in mare di migranti in fuga dalla vicina Libia. L’accusa è di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, ma come si evince da queste considerazioni tradotte da Infoaut di una compagna tunisina, la […]