InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cosa sta succedendo ad Afrin?

||||

Diversi mezzi di comunicazione oggi hanno dato la notizia della caduta di Afrin, da alcuni giorni sotto assedio delle bande jihadiste e salafite che, sotto il vessillo usa-e-getta del cosiddetto «Esercito libero siriano» (ma in realtà inquadrati in Ahrar al-Sham, Sultan Murad, Noureddin al-Zenki e Tahirir al-Sham alias Al-Qaeda, nonché supportati da un buon numero di transfughi di Daesh), sono la fanteria dell’esercito turco che le accompagna con i suoi carri armati e la sua artiglieria e apre loro la strada con bombardamenti aerei e droni.

Anche molte persone vicine alla resistenza hanno condiviso post sulla caduta della città. In verità, secondo Ersin Cacksu, giornalista che si trova sul posto, le forze d’invasione controllano i quartieri di Mahmudiya, Ashrafiya, Kawa square e gli edifici attorno agli uffici del consiglio locale.

Non è al momento del tutto perspicuo cosa sia accaduto nella notte. Erdogan ha annunciato che Afrin è caduta, ma questa non può considerarsi una prova, tenuto conto che le notizie diffuse dal governo turco e dai media ormai completamente sotto il suo controllo sono state improntate in queste settimane a un’esagerazione unilaterale dei successi turchi e delle perdite della rivoluzione, oltre ad aver spudoratamente mentito (come hanno mostrato puntuali ricostruzioni video e fotografiche fornite dalla resistenza) sui continui massacri di civili e crimini di guerra, non ultimo il bombardamento dell’ospedale civile di Afrin. Al tempo stesso girano su Internet le immagini di soldati turchi che, trionfanti, esibiscono la bandiera turca sulla municipalità, in alcuni fotogrammi a fianco a quella dell’Els. Altri video mostrano miliziani islamisti camminare indisturbati per vie fantasma in quartieri periferici, gridando «Allah akbar!» in segno di vittoria.

In Rojava, nelle prime ore del mattino, girava voce che le Forze siriane democratiche avessero abbandonato la città. Sui social, tuttavia, sono presto arrivate le smentite: la poetessa curda Hawzhin Azeez ha condiviso uno status secondo cui le forze rivoluzionarie non hanno abbandonato Afrin e la Turchia non ne ha il controllo. La confusione è stata aggravata da un tweet di Saleh Muslem, uno dei portavoce del ramo diplomatico del Tev Dem, il movimento democratico che anima la rivoluzione dal 2012, che sembrava alludere a un ritiro delle Fsd : «Ritirarsi da una battaglia non significa perdere la guerra o rinunciare alla lotta». A questa dichiarazione era seguita quella di Hediya Youssef, co-presidente del consiglio costituzionale della Federazione della Siria del Nord, che aveva invece dichiarato : «la resistenza continua». Ypg International, il sito di riferimento per i combattenti internazionali delle Ypg, aveva poi annunciato che «le truppe turche e jihadiste sono entrate ad Afrin. Gli scontri continuano», concludendo con un richiamo all’azione diretta nel mondo.

29313873 875770045959158 4243650794819158016 n

Verso le 14.00 ora italiana l’annuncio della co-presidenza dell’amministrazione cantonale alla presenza delle Ypg, che seguiva di pochi muniti quella del loro portavoce ufficiale, Brusk Hasake. Secondo entrambi, il popolo di Afrin si è spostato nella regione di Sheeba, subito a est del cantone, per sfuggire ai bombardamenti turchi. Heval Brusk, in particolare, ha affermato che «il nostro compito era mettere in salvo i civili, ma non accetteremo l’occupazione turca e prepareremo un’offensiva per liberare Afrin». Non è chiaro, in definitiva, quanti siano i combattenti rivoluzionari ancora nella città e quanto possano impegnare le forze nemiche. In mattinata un’esplosione ha ucciso trentacinque tra miliziani jihadisti e soldati turchi. Due combattenti Ypj-Ypg, una donna e un uomo, erano stati catturati vivi e decapitati in piazza pochi minuti prima. L’amministrazione autonoma ha dichiarato che «la guerra è entrata in una nuova fase: la transizione tra lo scontro diretto e le tattiche di guerriglia ‘colpisci e fuggi’ è necessaria per scongiurare la perdita di altre vittime civile e per colpire il nemico».

La situazione ha iniziato ad aggravarsi nelle giornate tra giovedì e sabato. Da diversi giorni le unità nemiche si trovavano a 2 km da Afrin a nord-est, e avanzavano verso la città da sud-est. Un corridoio restava libero verso Manbij e la regione di Sheeba, ed è attraverso esso che migliaia di convogli di civili hanno cominciato a incolonnarsi sotto la supervisione delle forze rivoluzionarie. Nel frattempo già mercoledì e giovedì le bombe turche hanno fatto strage per le strade della città e l’ospedale di Afrin ha cominciato a non riuscire più a far fronte alle richieste di aiuto, fino a quando, nella mattinata di sabato, è stato colpito da tre missili turchi. Ci sono stati quindici morti accertati e decine di feriti. Questo evento ha reso chiara la strategia turca: non c’è spazio per i feriti, non c’è spazio per il diritto di guerra e il diritto internazionale, non c’è singola voce o istituzione che intenda eccepire su qualsivoglia azione portata avanti dalle forze d’invasione.

Di fronte a questa prospettiva trecento persone hanno lasciato la città muovendosi verso la vicina città di Jandaris. Questo è avvenuto sabato sera. Il convoglio procedeva lungo la strada ed aveva da poco lasciato Afrin, ed è stato a sua volta bombardato. Su questo immane eccidio non si hanno notizie precise, ma le forze rivoluzionarie parlano di cento morti, altre fonti dichiarano che «la maggior parte» degli sfollati è stata uccisa dalle esplosioni. Questo episodio dovrà essere indagato nel dettaglio, costituendo se confermato uno dei crimini più impudenti e atroci compiuti durante l’operazione, e senz’altro uno dei più scellerati dell’intera guerra. E’ in seguito ad esso che la situazione è mutata. Le forze rivoluzionarie che erano già impegnate a gestire il movimento di sfollati verso est hanno intensificato queste operazioni, cercando di mettere in salvo quanta più gente possibile. In questo frangente, nella tarda serata di sabato, milizie jihadiste hanno penetrato i quartieri deserti nel sud-est della città di Afrin, raggiungendo l’edificio del consiglio locale. Erdogan ha allora dichiarato (h 8.33) conquistata la città poco prima che le forze d’invasione subissero le maggiori perdite nella controffensiva, sebbene non vi siano notizie che lascino pensare un’imminente riconquista delle aree occupate.

000 12R00G

Dopo la strenua resistenza delle campagne, dove un esercito popolare male armato è riuscito a tenere impegnata la seconda potenza militare Nato per due mesi, tutto lasciava prevedere una resistenza altrettanto agguerrita nella città. Le cose sono andate diversamente. La resistenza potrebbe continuare in queste ore sia ad Afrin che nei villaggi circostanti e per vie informali le Ypg hanno assicurato in questi giorni di avere in serbo « sorprese » per l’occupante. Ciononostante, la prospettiva della resistenza metro per metro, con il disastro umanitario che inevitabilmente vi sarebbe stato associato, è stata rifiutata dalla rivoluzione. Nonostante molti civili si rifiutassero di lasciare la città e chiedessero di restare, la violenza turca e l’assenza di realistici, possibili interventi da parte della comunità internazionale ha indotto le forze rivoluzionarie a non ritenere prioritario il dato politico rispetto alle perdite di vite umane tra la popolazione (che ha già patito in due mesi oltre 300 morti civili).

Questo non sta impedendo alle forze jihadiste di commettere crimini, abusi e torture ad Afrin come è avvenuto in questi mesi nelle sue campagne, tra uomini denudati ed esposti al ludibrio, donne mutilate e assassinate, decapitazioni e asassinii di civili e contadini. Il tutto nel quadro di un’azione di spopolamento del cantone che deve far spazio ai rifugiati oggi in Turchia, che Erdogan vuole ricollocare tra Afrin, Jarablus e al-Bab, ponendo sotto protettorato turco parte della provincia di Aleppo e regalizzando i miliziani jihadisti come forze di sicurezza nella zona. Il tutto avviene con il beneplacito delle Nazioni Unite, che sono arrivate ad accusare, tramite la portavoce dell’Alto Commissariato per i Diritti Umani ONU, Ravina Shamdasani, le Ypg di «impedire ai civili di lasciare la città» e che nulla hanno detto su questo crimini, e degli altri stati mondiali e della regione; per non parlare del regime siriano, che ancora una volta mostra di essere ostaggio di una famiglia – quella del presidente – che intende le vicende della nazione esclusivamente come passaggi per mantenere il potere, anche quando ciò implica la cessione di territori (che erano controllati da forze che hanno sempre rispettato l’integrità territoriale siriana) a uno stato straniero.

Centinaia sono state le manifestazioni – non sempre con lo stesso livello di partecipazione, anche a causa della censura mediatica operata su questa vicenda – in tantissime città del mondo, ma anche le azioni militanti contro consolati turchi e aziende di armi esportate verso la Turchia. I mass media hanno ora ignorato queste azioni, ora ne hanno ricondotto la natura, come in Germania, a uno «scontro tra turchi e curdi». Lettura sbagliata: per quanto questo fenomeno non sia oggi in grado di sostenere un confronto all’altezza dei tempi sul piano dei rapporti di forza, incarna una nuova dimensione universale e globale di solidarietà militante, i cui i protagonisti – che non di rado hanno attraversato in varie forme la rivoluzione del Rojava – rappresentano le avanguardie di un internazionalismo per cui Afrin non è città amica per ragioni «etniche», ma per il tentativo di offrire soluzioni credibili e moderne ai problemi del mondo di oggi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Afrinerdogan

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Global Sumud Flotilla, da Genova (31 agosto) e dalla Sicilia (4 settembre) le partenze italiane verso Gaza per rompere l’assedio

Maghreb Sumud Flotilla, Freedom Flotilla Coalition, Global Movement to Gaza e Sumud Nusantara si sono uniti per un obiettivo comune

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La salute negata dell3 prigionier3 politich3 curd3 in Turchia

Lo scorso fine settimana abbiamo partecipato alla conferenza “Le condizioni di salute nelle carceri turche” organizzata dal Congresso Democratico dei Popoli (HDK), accogliendo con calore e gioia il loro invito ad Istanbul, insieme ad altre realtà sociosanitarie autonome provenienti dall’Europa, per lo più da Germania e Grecia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: pene tombali per i leader curdi dell’Hdp

Pene tombali sono state inflitte dai tribunali turchi ai fondatori e leader del Partito Democratico dei Popoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: Erdogan tenta di delegittimare la vittoria di Dem nel sud-est del paese. Manifestazioni e scontri

Proseguono i tentativi del sultano Erdogan e del suo partito AKP di delegittimare i risultati espressi nel voto per le elezioni amministrative del fine settimana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: filmato di 70 minuti sull’operazione di guerriglia rivoluzionaria a Zap

Il 12 gennaio Gerîla TV ha diffuso un filmato di 70 minuti dell’operazione di guerriglia rivoluzionaria nella regione di Zap, nel Kurdistan meridionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: Gerîla TV pubblica un filmato dell’operazione rivoluzionaria a Xakurkê

Gerîla TV ha pubblicato un filmato dell’operazione rivoluzionaria a Xakurkê verso la fine di dicembre, in cui sono stati uccisi decine di soldati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rojava: Foza Yûsif invita alla mobilitazione “Dichiariamo la resistenza totale”

Invitando alla mobilitazione contro lo Stato turco occupante, Foza Yûsif, membro del Consiglio di co-presidenza del PYD, ha dichiarato: “Dichiariamo la resistenza totale”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’ipocrisia di Erdogan e il ruolo di Ankara in Medio Oriente. Intervista a Murat Cinar

“La Turchia risulterà l’unico membro della famiglia Nato ad avere un dialogo con Hamas?”