InfoAut
Immagine di copertina per il post

Turchia: l’ipocrisia di Erdogan e il ruolo di Ankara in Medio Oriente. Intervista a Murat Cinar

“La Turchia risulterà l’unico membro della famiglia Nato ad avere un dialogo con Hamas?”

È questa la domanda provocatoria con cui Murat Cinar, giornalista ed esperto di Turchia, apre una finestra su quelli che potrebbero essere gli obiettivi di lungo periodo di Erdogan e i nuovi scenari internazionali alla luce degli importanti eventi politici che, di recente, hanno visto protagonista la Turchia.

In merito all’incontro svoltosi il 6 novembre ad Ankara tra il ministro degli Esteri turco, Hakan Fidan, e il Segretario di Stato statunitense Antony Blinken, Murat effettua una lettura accurata di quelli che sono i delicati e ambigui rapporti che da tempo Erdogan intrattiene sia con Israele, sia con gli Stati Uniti. Quello di lunedì è stato infatti il primo dialogo ufficiale tra Turchia e Usa dallo scorso 7 ottobre e, nonostante sia sempre più evidente lo scontro tra Israele e Turchia sulla Palestina, Turchia e Stati Uniti sembrano ora aver trovato un accordo riguardo alla necessità di impedire che i civili vengano colpiti a Gaza, sulla necessità di inviare aiuti umanitari e sulla cosiddetta soluzione a due Stati.

Ma non è stato l’unico evento a tema Palestina che ha messo al centro la Turchia negli ultimi giorni. Il giorno precedente l’incontro tra Blinken e Fidan, un gruppo di manifestanti pro-Palestina della Humanitarian Relief Foundation ha protestato all’esterno di una base militare statunitense ad Incirlik, nel sud-est del Paese. Contrariamete, però, ad altre recenti manifestazioni in supporto al popolo palestinese, la polizia turca ha disperso i manifestanti con i lacrimogeni. “Assistiamo alla grande ipocrisia di Erdogan – racconta Murat – e al fatto che anche all’interno delle formazioni fondamentaliste in Turchia, ma non soltanto, ci siano delle divisioni talmente nette e chiare da attivare meccanismi di aggressione.  Il quadro è molto complesso e, allo stesso tempo, estremamente semplice, perché ci permette di capire i limiti del fondamentalismo e del nazionalismo di Erdogan, limiti che arrivano ai confini dei rapporti commerciali con Israele”.

A latere di questo complesso quadro di rapporti internazionali, si è inserita anche la nomina del politico turco Özgür Özel, eletto nuovo segretario del CHP e, per estensione, nuovo capo dell’opposizione in Turchia. Per Murat la sua elezione è “una novità molto positiva”, tuttavia il primo, vero banco di prova saranno le prossime elezioni amministrative, previste tra meno di un anno, perché “dopo 25/30 anni il partito di Erdogan ha perso le ultime amministrative a Istanbul, ad Ankara e non solo, dunque le prossime avranno per lui un valore di rivincita”.

Ai microfoni di Radio Onda d’Urto, Murat Cinar, giornalista ed esperto di Turchia. Ascolta o scarica

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

erdoganpalestinaturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Linee gialle e zone verdi: la divisione di fatto di Gaza

Crescono i timori che il nuovo mosaico di zone diverse di Gaza, separate da una Linea Gialla, possa consolidarsi in una partizione permanente del territorio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Germania è in crisi e vaga nella nebbia

Le ultime notizie dal paese teutonico indicano che la sua crisi economica non si arresta ed entra ormai nel suo quarto anno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Colpirne uno: Mohamed Shahin, il rischio deportazione e la repressione della solidarieta’ con il popolo palestinese

Un attacco che utilizza le procedure amministrative che regolano ingressi, deportazioni e centri di permanenza per il rimpatrio (CPR) per colpire e intimorire chi non gode del privilegio dei cosiddetti “giusti documenti”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Giornata contro la violenza sulle donne: “boicottiamo guerra e patriarcato”. La diretta dalle manifestazioni

Oggi è la Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere. Una giornata che non ha visto grandi miglioramenti, a 26 anni dalla sua proclamazione, nel 1999, da parte dell’Onu. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Free Shahin! Appello alla mobilitazione

Apprendiamo con grande preoccupazione del mandato di rimpatrio emanato dal ministro Piantedosi su richiesta della deputata Montaruli nei confronti di Mohamed Shahin, compagno, amico e fratello.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Mohamed Shahin libero subito!

Ripubblichiamo e diffondiamo il comunicato uscito dal coordinamento cittadino Torino per Gaza a seguito della notizia dell’arresto di Mohamed Shahin, imam di una delle moschee di Torino che ha partecipato alle mobilitazioni per la Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il caso di Ahmad Salem, in carcere da 6 mesi per aver chiamato alla mobilitazione contro il genocidio

Ahmad Salem è un giovane palestinese di 24 anni, nato e cresciuto nel campo profughi palestinese al-Baddawi in Libano, arrivato in Italia in cerca di protezione internazionale e che dopo il suo arrivo, si è recato a Campobasso per presentare richiesta di asilo politico.