InfoAut
Immagine di copertina per il post

Colombia: 21 gennaio, lo Sciopero Nazionale ritorna nelle strade

||||

Il nuovo anno è stato testimone di una protesta nazionale che ha riattivato lo Sciopero Nazionale. Il rifiuto dell’assassinio di dirigenti sociali, le intercettazioni illegali o “Chuzadas” realizzate dall’esercito colombiano, le misure economiche del governo, tra le altre ragioni motivano lo scontento popolare in tutto il paese.

Queste sono alcune immagini che ci ha lasciato la prima mobilitazione dell’anno in tutto il paese.

Bogotá

Nella prima giornata di mobilitazione nazionale, la capitale del paese si è distinta per aver vari punti di riunione in tutto il suo territorio. Dalla località di Usme fino a Suba, passando per il centro ci sono stati blocchi delle strade insieme a parole d’ordine per un governo migliore.

col2

Al contrario di quanto detto dalla sindaca Claudia López, ci sono state più di tre persone ferite, e dei giornalisti che hanno subito violenze mentre facevano il proprio lavoro ed esercitavano il diritto alla libertà di stampa.

col3

 

Verso le 5.20 pm, nella zona del Tintal all’altezza del viale Ciudad de Cali, un gruppo di poliziotti ha effettuato un arresto illegale di un giovane. Di fronte a questo fatto un corrispondente di Colombia Informa si è avvicinato per documentare la situazione, ed è stato aggredito da un agente della forza pubblica. L’uomo in divisa ha brutalmente dichiarato che il nostro compagno non aveva una telecamera né un permesso per registrare il procedimento.

col4

col5

col6

col7

col8

col9

Bucaramanga

Bucaramanga ha avuto una grande forza mobilitatrice con più di 1000 persone, che hanno sfilato dalle tre del pomeriggio fino alle 8.00 della notte, terminando con una concentrazione alla Puerta del Sol. Non sono stati riportati feriti né detenuti.

Studenti e sindacalisti sperano di indire nuove manifestazioni in altre date per mantenere lo sciopero.

col10

col11

col13

col17

Popayán

Il 21 gennaio, studenti e organizzazioni sociali si sono mobilitati nella città di Popayán. Le strade della città bianca si sono colorate di discorsi, manifesti, musica, e differenti espressioni artistiche che hanno riflesso la lotta e la richiesta che si sta facendo al governo nazionale riguardo agli accordi non mantenuti e alle riforme approvate che le persone considerano arbitrarie e violatorie dei diritti umani.

“È importante continuare con le manifestazioni contro l’assassinio dei dirigenti sociali; contro tante imposte e riforme tributarie che colpiscono il popolo, le misure lesive dell’educazione pubblica, il criminale sistema sanitario e tutto quello che sta dissanguando il paese. Le manifestazioni devono continuare, perché è il modo di esprimere il nostro anticonformismo”, ha affermato Patricia Agredo, attivista dell’Associazione degli istitutori e dei Lavoratori del Cauca (Asoinca).

col18

col19

 col20

Medellín

Anche Medellín ha partecipato alla mobilitazione convocata nell’ambito dello Sciopero Nazionale, rendendo visibile il disgusto dei differenti settori della società verso le distinte politiche approvate dal governo di Iván Duque.

Sono molte le situazioni che hanno portato ad uno scontento generale da parte dei cittadini. Una di queste è la decisione che è stata presa dal Governo Nazionale riguardo alla Legge di Crescita Economica approvata nella mattinata del 20 dicembre 2019.

 col21

 col22

Allo stesso tempo c’è una mancanza di soluzioni reali di fronte all’assassinio di dirigenti sociali. Fino ad oggi sono stati assassinati 24 dirigenti sociali in quello che va dall’inizio dell’anno 2020. Secondo Camilo González, presidente di Indepaz, praticamente uno a giorno. A questo si aggiungono le “chuzadas” realizzate a giornalisti, politici e magistrati, che sono state autorizzate dal generale dell’Esercito Nicasio Martínez, fatto che pone di nuovo in discussione la libertà di stampa e di espressione in Colombia.

La marcia è cominciata da differenti punti, come il parco dei Deseos y San Juan all’incrocio con la 65 e il parco delle Luces, da lì è stato effettuato un percorso che è terminato nel Parco di El Poblado alle tre del pomeriggio.

 col23

 col24

 col25

 col26

Foto da Ruido

Cúcuta

Nella capitale del Norte de Santander gli studenti, i professori, i lavoratori e varie organizzazioni sociali, si sono uniti al cacerolazo (battitura di casseruole) nell’ambito dello Sciopero Nazionale, che è iniziato con una riunione di persone alle 5.00 pm. In mezzo a discorsi, casseruole ed eventi artistici, i cucutegni hanno riaffermato la partecipazione della città di frontiera allo Sciopero.

 col29

 col30

col32

Cali

A Cali, il cacerolazo è stato protagonista della giornata. Centinaia di persone si sono riunite nelle ore della notte di fronte al Centro Amministrativo Municipale (CAM). Non c’è stata repressione da parte della Polizia. Bisogna ricordare che durante il pomeriggio e la mattinata gli studenti dell’Università del Valle hanno protestato anche per la difesa dell’educazione pubblica, gratuita e di qualità.

 col33

col34

 col35

23 gennaio 2020

Resumen Latinoamericano

traduzione a cura di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

colombiasciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: “nuovo piano israeliano per perpetrare il genocidio, ma l’occupazione non riuscirà”

“Il tentativo di Israele è di protrarre questa guerra e provare a portare avanti fino in fondo il genocidio nel silenzio della comunità internazionale, ma non riuscirà a mantenere l’occupazione: non ce l’ha fatta nei primi del 2000 quando la Resistenza aveva molte meno capacità, non ci riuscirebbe adesso.” Romana Rubeo, caporedattrice di The Palestine Chronicle, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: dopo l’attacco israeliano, Malta impedisce i soccorsi

L’incredibile vicenda della nave Conscience della Freedom Flotilla colpita da un attacco di droni in acque internazionali nei pressi di Malta mentre tentava di raggiungere Gaza con un carico di aiuti umanitari è ancora una volta indicativa dell’ipocrisia che regna in Occidente sul genocidio dei palestinesi. Non solo il fatto è stato rapidamente archiviato dai […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco di droni contro la Freedom Flotilla diretta a Gaza con aiuti umanitari

Nel cuore della notte tra giovedì 1 maggio e venerdì 2 maggio 2025, la nave della Freedom Flottilla Coalition per Gaza è stata colpita da un attacco di droni. La prua è stata colpita due volte. Le esplosioni hanno provocato un incendio e hanno aperto una breccia nello scafo. Colpito in particolare il generatore di […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sudd Cobas Prato: lo sciopero continua dopo lo Strike Day

Lo Strike Day iniziato domenica scorsa ha visto il coinvolgimento di 8 fabbriche di cui soltanto 5 nella frazione di Seano (Prato), sono state ben 7 le vittorie portate a casa dal sindacato Sudd Cobas per ottenere ciò che viene rappresentato con 8×5..

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: migliaia di persone in corteo a Seano (Prato) contro lo sfruttamento e per il diritto allo sciopero

Migliaia di persone hanno partecipato domenica pomeriggio alla manifestazione a Seano, Comune di Carmignano (Prato), indetta a sostegno del diritto di sciopero e contro lo sfruttamento dopo l’assalto notturno ad un picchetto di operai e sindacalisti Sudd Cobas che scioperavano davanti ad una ditta nel distretto tessile della zona.