InfoAut
Immagine di copertina per il post

Capodanno turco: continuano gli attacchi chimici alla rivoluzione curda

Nel seguente articolo pubblicato sulla rivista femminista Pikara Magazine, il collettivo valenciano Legerin Azadi denuncia l’uso di armi chimiche da parte del regime turco.

Condividiamo l’articolo pubblicato su Pikara Magazine e scritto dal collettivo Legerin Azadi País Valencià sull’uso di armi chimiche da parte del regime turco contro i guerriglieri curdi nelle montagne del Kurdistan meridionale. Per accedere alla versione originale clicca su questo link.

Il silenzio internazionale si fa scudo del presunto ruolo di mediatore di questo paese nella guerra tra Russia e Ucraina. Nel frattempo, la Turchia viola i trattati, usa armi illegali e colpisce con i droni.

Mai prima d’ora la Turchia ha commesso così tanti crimini di guerra come nel 2022. L’approccio internazionale alla guerra in Ucraina non può essere usato per nascondere che l’occupazione turca del Kurdistan ha portato a numerosi casi di crimini di guerra, tra cui l’uso pesante di armi chimiche e attacchi di droni. Questo insabbiamento è dovuto al ritratto internazionale della Turchia di se stessa come uno “stato di mediazione” tra Russia e Ucraina.

La Turchia è parte della Convenzione sulle armi chimiche (CWC), ma sta violando i suoi impegni nei confronti di questo trattato. Inoltre, il silenzio internazionale è complice di questo. È a causa del suo ruolo di “mediatore”? Perché è il secondo esercito più grande della NATO?

Per anni, le forze armate turche hanno usato queste armi chimiche proibite dal diritto internazionale, nei loro incessanti tentativi di sterminare la resistenza del movimento di liberazione del popolo curdo.

Mappa della Turchia estratta dal rapporto “Rapporto sull’uso turco di agenti chimici in guerra”, Il tuo silenzio uccide.

(1): Questa è la mappa del Kurdistan divisa in quattro diverse parti. Dal 1923 il Kurdistan è sotto occupazione da parte di Siria, Iraq, Iran e Turchia.

(2). Le aree contrassegnate sono Heftanin, Metina, Zap e Avashin; regioni in cui l’operazione turca “Claw-Lock” mira al suo annientamento. Fin dal suo inizio, il 14 aprile, i guerriglieri hanno intensificato la resistenza nelle suddette aree. Negli ultimi 7 mesi una guerra brutale si sta svolgendo in un’area lunga 60 chilometri tra Avashin e Metina. Finora è stato riferito che l’esercito turco ha usato armi chimiche vietate a livello internazionale in 2837 occasioni da aprile a novembre 2022.

Le armi chimiche sono state vietate a livello internazionale dalla fine della prima guerra mondiale a causa delle gravi conseguenze che hanno avuto. Vietati, tranne che nel loro uso contro la rivoluzione in Kurdistan.

La popolazione curda è uno dei più grandi gruppi etnici del mondo senza uno stato proprio. Ha vissuto sotto l’occupazione di Turchia, Iran, Iraq e Siria dalla fine della prima guerra mondiale. Dalla fondazione dello stato turco nel 1923, la popolazione curda nel Kurdistan settentrionale ha combattuto per i diritti umani fondamentali: il diritto alla propria lingua, alla partecipazione politica, alla pratica della propria cultura e all’autonomia.

Il popolo curdo in Turchia è stato oggetto di persecuzioni di Stato, massacri ed espulsioni. Le Unità di Difesa Popolare (hęzen parastina gel – HPG), il braccio armato del PKK (Partito dei lavoratori del Kurdistan), sono state coinvolte nella resistenza armata contro le politiche di genocidio dello stato turco dal 1984.

Più di dieci tipi di agenti di guerra chimica

Dalla primavera del 2021, sono stati fatti sempre più rapporti che dimostrano attacchi con più di dieci tipi di agenti di guerra chimica contro le persone in Kurdistan: gas mostarda, tabun, gas al cloro, gas lacrimogeni e Buzz15 / BZ.

L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW), che monitora le armi chimiche vietate, rimane inattiva. L’OPCW è stata creata nel 1997 e conta 193 membri. Uno di questi è la Turchia.

Tutti gli Stati membri concordano, con l’adesione all’OPCW, di dismettere le armi chimiche. L’OPCW, così come le Nazioni Unite, stanno impedendo le indagini sulle accuse contro la Turchia, nonostante il loro numero crescente. Solo la richiesta di uno Stato membro può avviare un’indagine sui sospetti. I governi e l’OPCW non stanno adempiendo alle loro responsabilità e il loro silenzio uccide.

Un guerrigliero di Baz Mordem che subisce l’esposizione a un gas chimico come il gas di cloro. A destra un tentativo dell’esercito turco di distribuire gas chimici all’interno delle grotte. | Foto: SDF Press (Syrian Democratic Forces Press).

Una delle tante armi chimiche usate dall’esercito turco contro i guerriglieri è il gas cloro-polmonare. Un rapporto dell’IPPNW3 (International Physicians for the Prevention of Nuclear War) mostra segni di gas cloro dopo un attacco a Werxelê, nel nord della Siria, alla fine del 2021.

Il rapporto descrive come i soldati turchi introducono contenitori di acido cloridrico nei tunnel della guerriglia curda. È stato pubblicato un video
del guerrigliero di Baz Mordem Mehmet Can Evren, ucciso nell’agosto 2022 a Werxelê (Avaşîn) dopo essere stato avvelenato dall’esposizione ad armi chimiche. Il video mostra convulsioni e mancanza di respiro, che suggeriscono l’esposizione a un gas chimico come il gas di cloro.

Procedimento giudiziario per accuse di uso di armi chimiche

Il 20 ottobre, l’ufficio del procuratore generale di Ankara ha aperto un’indagine contro il presidente dell’Associazione medica turca, Şebnem Korur Fincancı, a causa dei suoi commenti su un video pubblicato dall’agenzia di stampa ANF, il 18 ottobre, che mostrava due membri del PKK (Partito dei lavoratori del Kurdistan) soffrire di un attacco chimico nella regione del Kurdistan iracheno (Bashur).

Fincancı è stato trattenuto in custodia per presunta “diffusione di propaganda per un’organizzazione terroristica”. È stata portata nella prigione femminile chiusa, distretto di Sincan.

Dal 20 al 27 settembre, l’IPPNW ha visitato il KRI (Regione del Kurdistan) per indagare sull’uso di armi chimiche. Tuttavia, la sua missione è stata ostacolata dal KDP (Partito democratico del Kurdistan), che collabora con il regime turco per ambizioni strategiche.

Nel rapporto pubblicato il 12 ottobre 2022, l’IPPNW, che ha ricevuto il premio Nobel per la pace nel 1985, ha affermato che c’erano prove a sostegno di alcune delle accuse di uso di armi chimiche. Riferendosi all’uso di “gas lacrimogeni, così come agenti chimici improvvisati come il cloro”, gli autori del rapporto hanno chiesto “un’indagine internazionale immediata e indipendente per indagare ulteriormente e prevenire future violazioni del divieto di armi chimiche della Turchia”.

È un privilegio internazionalista non opporsi a questi crimini di guerra?

Un fatto importante è che la fabbricazione di queste armi chimiche viene effettuata in Germania e nei Paesi Bassi. Sembra che il Movimento per la Libertà del Kurdistan, con il suo paradigma di democrazia radicale, ecologia e liberazione delle donne, sia un ostacolo agli interessi di potere delle forze egemoniche regionali e internazionali. Soprattutto perché è la sua forza ideologica, che si muove in tutte le parti del mondo, che è un ostacolo per la Turchia. È il movimento che destabilizza il paese politicamente, come stato, e impedisce la realizzazione dei suoi desideri colonizzatori ottomani in Medio Oriente.

Per un popolo come i curdi è molto difficile essere ascoltati. Per più di 50 anni (dopo la prima guerra mondiale fino alle prime rivolte organizzate alla fine degli anni ’70 da Abdullah Öcalan e da coloro che sarebbero stati i fondatori del PKK) la lingua, qualsiasi accenno alla cultura curda o ai nomi curdi, sono stati banditi e criminalizzati. Ci sono omicidi, torture, incarcerazioni e molte altre violazioni dei diritti umani che persistono ancora oggi. Pertanto, avere una sorta di influenza sul processo decisionale nelle istituzioni internazionali oggi non è qualcosa che dà fiducia al popolo curdo, ma è una strategia di rumore geopolitico.

E’ importante che venga riconosciuta la libertà di queste persone in modo che possano alzarsi e riconoscere le atrocità a cui sono sottoposte. Questa è una situazione che molti popoli colonizzati hanno affrontato nella storia e affrontano ancora oggi. Stiamo combattendo insieme!

Non resteremo in silenzio di fronte alla complicità dei nostri governi!

Le leggi e le regole internazionali sono fatte dagli stati e giudicate dagli stati, con i colonizzatori che sono i più potenti. In quanto membro della NATO e dell’ONU, lo Stato turco ha firmato la Carta internazionale dei diritti umani delle Nazioni Unite ed è candidato all’adesione all’Unione europea. Ciò significa che tutte queste istituzioni internazionali sono direttamente responsabili delle azioni turche in materia di tali questioni.

Pertanto, come società dovremmo essere mossi dalla solidarietà internazionalista in un momento in cui o sosteniamo le richieste delle donne e dei popoli oppressi, essendo questa la nostra responsabilità di liberarci del nostro privilegio europeo, combattendo corpo a corpo, o vedremo come la straordinaria gravità del potere umano che agisce senza alcun tipo di etica, Alla fine ucciderà tutti i nostri popoli fratelli.

Come internazionalisti, numerose organizzazioni si sono mobilitate, attraverso la campagna “Defend Kurdistan” per denunciare la complicità internazionale in questi crimini contro l’umanità. Alla complicità criminale dei governi, la nostra risposta è l’unità e la solidarietà dei popoli!

HPG rilascia l’identità di 11 guerriglieri caduti come martiri in un attacco chimico

L’HPG ha annunciato che 11 guerriglieri sono morti nell’area di Saca a seguito di attacchi con armi chimiche da parte dello stato turco e ha invitato le istituzioni competenti a svolgere un’indagine.

L’HPG Press Center ha riferito che 11 guerriglieri sono stati martirizzati a seguito di un attacco con armi chimiche a Saca, aggiungendo: “L’operazione di invasione, iniziata con pesanti attacchi aerei il 14 aprile e atterraggi di elicotteri su Zap il 17 aprile, ha incontrato la più grande resistenza della storia. Oltre ad essere uno degli eserciti della NATO, l’esercito turco ha ricevuto attivamente sostegno finanziario e militare, è stato equipaggiato con tutti i tipi di tecniche di guerra, i piani di genocidio sono stati approvati da potenze egemoniche, sono state effettuate bombe vietate e armi chimiche, anche se sono chiaramente crimini di guerra.

“I tunnel di guerra del martire Xursi nel villaggio di Saca, nel sottodistretto di Şêladize di Amediye, nella regione curda del sud di Zap, sono stati l’obiettivo dell’esercito turco invasore da agosto. I tunnel del martire Xursi furono bombardati con aerei da guerra, obici, mortai ed esplosivi vietati. I nostri compagni hanno compiuto azioni efficaci contro il nemico, non gli hanno permesso di avvicinarsi ai tunnel di guerra per un mese, hanno inflitto colpi pesanti e sequestrato molto materiale nemico”.

Uso di armi chimiche

La dichiarazione ha aggiunto che l’esercito turco ha usato armi chimiche contro la resistenza e ha dichiarato: “Come risultato dell’uso intenso e sistematico di armi chimiche ed esplosivi vietati, 11 dei nostri compagni dei tunnel di guerra del martire Xursi sono caduti come martiri il 5 novembre. Il Ministero della Guerra turco, sotto il comando di Hulusi Akar, ha mentito al pubblico annunciando che il martirio di questi compagni è avvenuto a seguito di scontri e ha tentato di coprire i crimini di guerra che avevano commesso con l’uso di armi chimiche.

I dati identificativi dei martiri sono i seguenti:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

armi chimicheconfederalismo democraticocurditurchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Piatti vuoti nel “granaio del mondo”, il prezzo degli alimenti aggrava la povertà

In un paese che si pubblicizza come “produttore di alimenti”, ogni giorno è più difficile accedere a frutta, verdura e carne. I settori popolari sono i più colpiti dalla corsa inflattiva. Le politiche governative inefficienti e inefficaci, la proposta di restare al potere ai grandi formatori dei prezzi e di ridurre l’intermediazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’apartheid dell’acqua: l’utilizzo della crisi idrica come arma da parte di Israele

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua la comunità internazionale non deve dimenticare i palestinesi che vivono sotto l’occupazione israeliana, il cui accesso all’acqua pulita è severamente limitato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra mondiale ibrida

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è appena la punta dell’iceberg di una guerra ibrida nella quale si riordinano le potenze economiche mondiali, con una componente bellica, certamente, con missili e carri armati (si calcola che questa guerra già faccia mezzo milione di morti), ma che include anche, come tutte le guerre, cambiamenti economici, energetici, politici, tecnologici e monetari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: e’ morto a 84 anni il giornalista, scrittore e documentarista Gianni Minà

“Precisione, tenacia e umanità”. Così il giornalista Federico Mastrogiovanni ricorda ai microfoni di Radio Onda d’Urto il suo mentore, Gianni Minà scomparso nelle scorse ore. E’ infatti morto a 84 anni il grande giornalista, scrittore, conduttore radiotelevisivo Gianni Minà. Una carriera pluridecennale, trascorsa con un’attenzione particolare al sud del Mondo e al SudAmerica. Sue alcune […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bellicisti in salsa sikula. Renato Schifani Marine per un giorno

“Sappiamo quanto la nostra terra sia una regione strategica nel Mediterraneo, così come siamo grati ai militari americani e alle forze armate della Nato per il contributo fondamentale che danno per la sicurezza e la tutela delle nostre popolazioni e dei nostri paesi”. A dichiararlo il presidente della Regione Sicilia Renato Schifani, ospite d’onore il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: i prigionieri politici di Eloxochitlán

Lo scorso 20 dicembre ne è stato liberato uno, Isaías Gallardo, ma sono ancora in sei ad attendere giustizia. Sono vittime di un vero e proprio montaggio giudiziario per essersi difesi dai cacicchi e dagli attacchi della politica tradizionale dello Stato di Oaxaca. di David Lifodi, da La Bottega del Barbieri È stato scarcerato lo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Comando Sud degli Stati Uniti e il colonialismo del XXI secolo

Gli Stati Uniti hanno reso esplicito il loro interesse per il litio, gli idrocarburi e l’acqua dell’America Latina. Il generale Laura Richardson ha riconosciuto l’intervento del suo paese atto ad influenzare la gestione delle “risorse naturali”. Equinor e Shell nel Mare di Argentina, la israeliana Mekorot per la gestione delle acque, Barrick a San Juan […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le forze dell’ordine israeliane hanno aiutato l’estrema destra a raggiungere posizioni di potere

L’estrema destra israeliana  ha raggiunto posizioni di potere senza precedenti  grazie a un processo di normalizzazione e legittimazione all’interno del Paese, simile a processi in altre nazioni. Fonte:English version Di Eitay Mack – 21 marzo 2023 Immagine di copertina: Soldati israeliani stanno a guardare mentre i coloni lanciano pietre contro i palestinesi durante gli scontri nella […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma delle pensioni: la Francia alla vigilia di una rivoluzione?

La domanda può far sorridere, perché la rivoluzione è un vecchio slogan a cui nessuno crede più. Se la prendiamo sul serio, questa domanda può darci le vertigini. Stiamo entrando in una zona sconosciuta? Stiamo davvero vivendo un momento storico? E che cosa significa? Questa sera la domanda merita di essere posta con calma, per trarne le conseguenze.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chi ha ucciso Eduardo Mendua?

Eduardo Mendúa è stato ucciso il 26 febbraio. Membro della nazione A’i Cofán, dirigente del settore Relazioni Internazionali della CONAIE, si è distinto per la lotta contro le attività di estrazione del petrolio, nonché per la difesa dei diritti umani, dei diritti collettivi, dei diritti della Pachamama, ovverosia il suo territorio, dove sono ubicate parti importanti delle selve umide che rimangono.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: a meno di un mese dal sisma, nuovi attacchi turchi in Nord-Iraq e Siria

Meno di un mese dopo il violento terremoto che ha provocato oltre 51mila vittime accertate, più di 122mila feriti  e milioni di sfollati, l’esercito turco continua ad attaccare il movimento di liberazione curdo in nord-Iraq e nel nordest della Siria. Nonostante nella Turchia sud-orientale interi villaggi e quartieri siano stati cancellati dal sisma del 6 […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Iraq Distopico

In collegamento con Luca Foschi, giornalista freelance che da anni si occupa di vicino oriente. Dall’esperienza dell’ultimo viaggio fatto di recente in Iraq ci dipinge con il suo racconto l’immagine di paese attraversato da pulsioni centrifughe che si irradiano dalla centrale Baghdad, il cui parlamento è stato occupato dalle forze leali ad Al-Sadr, fino al […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cemil Bayık: Non compiremo azioni militari a meno che lo stato turco non ci attacchi

Il co-presidente del Consiglio esecutivo della KCK, Cemil Bayık, ha dichiarato: “Fermare le azioni militari in Turchia, nelle metropoli e nelle città. Abbiamo deciso di non agire a meno che lo Stato turco non ci attacchi”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Terremoto: il punto della situazione tra Turchia, Kurdistan e Siria

Continua a salire il bilancio delle vittime del terremoto in Turchia e Siria: secondo le ultime stime sono stati raggiunti i 16mila morti, ai quali va aggiunto un numero mai precisato di dispersi e decine di migliaia di feriti.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Mehmet Akar e Veysi Taş: due azioni di Resistenza nel Nord del Kurdistan

Il 17 Gennaio giunge la notizia che Mehmet Akar, giovane curdo di 25 anni originario di Amed (Diyarbakir), si è dato fuoco per protestare contro l’isolamento detentivo di Abdullah Öcalan.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Defend Kurdistan: appello al mondo accademico in solidarietà al popolo curdo ed alla rivoluzione del Rojava

“Un appello al mondo accademico per la solidarietà al popolo curdo e alla rivoluzione del Rojava” è stato diffuso oggi dalle pagine social della campagna Defend Kurdistan Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: congelati i conti bancari dell’HDP. Ora Erdogan vuole metterlo fuori legge

A pochi mesi dalle elezioni presidenziali, in programma per giugno 2023, in Turchia la repressione delle forze politiche di opposizione si fa sempre più dura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

MLKP Kurdistan annuncia la morte di due dei suoi membri

Il Partito Comunista Marxista-Leninista (MLKP) Kurdistan ha annunciato che due dei suoi membri, Ahmet Şoreş e Fırat Neval, sono caduti come martiri negli attacchi dello stato turco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Parigi: corrispondenze dalla manifestazione del Consiglio Democratico Curdo in Francia

Ieri a Parigi la manifestazione organizzata dal Consiglio Democratico Curdo in Francia per celebrare il decimo anniversario dell’assassinio – avvenuto il 9 gennaio 2013 nella capitale francese per mano del MIT (servizi segreti turchi) – delle donne militanti curde Sakine Cansiz (Sara), Fidan Dogan (Rojbin) e Leyla Saylemez (Ronahi) e per chiedere verità e giustizia con lo slogan “10 anni d’infamia sono sufficienti, togliete il segreto investigativo!”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un 2023 di guerre?

Mentre il conflitto in Ucraina non accenna a fermarsi, si riaccendono sotteranei altri conflitti nei “punti caldi” del globo. Non solo la pace sembra lontana, ma i rischi di un’escalation generalizzata, in particolare alle porte dell’Europa, aumentano.