InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile: Le favelas contro Bolsonaro

Tra le immagini che trasmettono i media e gli intellettuali di sinistra e la realtà concreta dei settori popolari, sogliono esserci serie distanze. Nel caso delle favelas di Rio de Janeiro, sussiste un abisso popolato di pregiudizi e di razzismo.

Di Raúl Zibechi

Le immagini egemoniche dicono che le favelas, dove vivono più di due milioni di persone, sono ridotte del narcotraffico, delle milizie paramilitari e che la loro popolazione è spoliticizzata e appoggia l’ultradestra di Jair Bolsonaro. Certamente tra la popolazione favelada non predominano le medesime abitudini politiche dei quartieri di classe media, giacché non sono abituati a palesare le loro preferenze per i partiti politici, né partecipare a manifestazioni, né far parte di movimenti sociali.

Nonostante ciò, nel principale gruppo di favelas di Rio de Janeiro, la Maré, formata da 16 favelas e quasi 150 mila abitanti, i risultati elettorali del 2 ottobre segnalano un chiaro rifiuto di Bolsonaro e un nitido trionfo di Lula. Secondo il sito Maré, in questa regione l’attuale presidente ha ottenuto appena il 37% dei voti di fronte al 54% di Lula, ossia 17 punti di più mentre su scala nazionale la differenza è stata di solo cinque punti (https://bit.ly/3EsURLG).

I Mareensi si sono riuniti durante il passaggio di un caveirão (mezzo di Polizia Militare); momento avvenuto sei giorni prima delle elezioni | Foto: Pedro Prado

Certamente camminando per le sue strade si osserva solo propaganda di destra e in molte rare occasioni si possono vedere volantini della sinistra. Che predominano i locali delle grandi e piccole chiese evangeliche e che non si scorgono spazi dei movimenti popolari. Che la maggioranza della popolazione mostra un per nulla sorprendente disprezzo per la politica elettorale. Ma i dati crudi parlano di un contundente rifiuto dell’ultradestra, molto maggiore che in altri quartieri della città.

Le ragioni del rifiuto di Bolsonaro sono chiare. Durante il suo governo ci sono stati tre grandi massacri nelle favelas con 72 morti. L’assassinio della consigliera nera, femminista e di sinistra, Marielle Franco, da parte delle milizie, ha avuto il suo ruolo nel rifiuto della politica di sicurezza del governatore di Rio. Di fatto, il candidato bolsonarista Claudio Castro, che governa Rio ed è responsabile degli ultimi massacri, ha avuto nella Maré il 43% dei voti, quando nell’insieme della città ha raggiunto il 58%.

Da sempre nelle favelas si respira un profondo rifiuto della Polizia Militare, principale strumento di controllo delle popolazioni povere e nere. Non si può scorgere un simile atteggiamento verso le milizie perché la paura, che la violenza paramilitare impone, riesce a silenziare le voci nello spazio pubblico. Siamo, pertanto, di fronte ad un atteggiamento molto più sottile, di rifiuto aperto ma che non è possibile esprimerlo allo stesso modo dei quartieri di classe media.

La seconda ragione che trovo è che dalla rivolta del Giugno del 2013, l’attivismo nella Maré, così come nelle altre favelas, non ha smesso di crescere e di esprimersi nella creazione di una moltitudine di spazi dove migliaia di giovani praticano capoeira o funk, forme corporali proprie della cultura nera in Brasile.

L’educazione gioca un ruolo importante in questo senso. In tutte le favelas ci sono diversi “vestibulares”, spazi dove le persone si preparano all’esame di accesso all’università. Quello che funziona a Timbau (Maré), dove le classi sono gremite, è stato costruito nel decennio del 1990 dalla comunità, con un’ampia partecipazione delle e degli studenti.

L’educazione è una preoccupazione delle famiglie povere e alla formazione dedicano enormi sforzi economici. Anche se ci sono molti “vestibulares” privati o delle destre, ce ne sono anche formati da educatori popolari che trasmettono altri valori e forme di apprendimento.

L’Istituto Abbarbicato nel Morro Agudo, a Nueva Iguazú nella Baixada Fluminense (periferia urbana di Rio), è stato creato dal rapper Dudú con l’obiettivo di “utilizzare le arti integrate dell’hip hop come strumento di trasformazione sociale”. Ora hanno creato un “vestibular” che già straripa di giovani, in maggioranza donne, della favela.

Sporcizia sparsa per le strade di Maré | Foto: Gabi Lino

Qualcosa di simile succede nel Morro de Chapadao, nella regione Pavuna a nord di Rio, dove il Movimento delle Comunità  Popolari (MCP) mantiene una scuola comunitaria dedicata al sostegno scolastico con 63 bambine e bambini. “Quando giungono al quarto o quinto grado, sono analfabeti”, commenta l’educatrice Inessa. La scuola statale non ha la volontà di insegnare alle persone faveladas, per cui il movimento ha messo in piedi una scuola totalmente autonoma, sostenuta dalle famiglie e dalla comunità.

In terzo luogo, la pandemia ha mobilitato la popolazione delle favelas in senso opposto a quanto successo nei quartieri “nobili”, come chiamano a Rio la città formale per distinguerla dalla favela. A Chapadao le famiglie passavano il giorno intero in strada, dove facevano feste e si relazionavano con i propri vicini. La precarietà delle abitazioni e la certezza che la polizia non può entrare nel Morro (totalmente accerchiato da barricate dei comandi del narcotraffico), ha fatto sì che si sentissero molto sicure.

Durante la pandemia le favelas hanno aperto spazi per la distribuzione di alimenti e assistenza in salute, con un sostegno esterno ma soprattutto con una grande mobilitazione interna, i cui frutti vedremo nei prossimi anni. Nelle favelas i processi politici non hanno risultati immediati, si immergono e dopo appaiono con altre caratteristiche.

L’espressione elettorale è stata appena un riflesso dei cambiamenti in corso nel mondo delle periferie urbane. Anche se è impossibile predire quando, abbiamo la certezza che questo mondo in movimento continuerà a creare, al di là dell’indifferenza delle sinistre elettorali e dei piani genocidi degli stati.

10 ottobre 2022

Desinformémonos

Traduzione di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

BOLSONARObrasilefavelasLULAraul zibechi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Autonomie e autodifesa in Amazzonia

Le autonomie territoriali e l’autogoverno popolare devono difendere i propri spazi in un periodo di crescente violenza statale e criminalità organizzata, che sono attori delle guerre di esproprio. di Raúl Zibechi, da Comune-info Se non lo facessero, sarebbero seriamente a rischio sia la sopravvivenza delle persone e dei gruppi, sia le autonomie. Tuttavia, molte autonomie […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile: l’acqua che tutto abbatte

Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una luce di speranza

La grande rivolta giovanile nelle università degli Stati Uniti non smette di crescere e mostra una meraviglia di organizzazione e l’incredibile diversità di coloro che vogliono fermare il genocidio a Gaza, arrivando a contagiare anche l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la questione dei terreni e l’influenza politica nelle zone delle milizie hanno motivato l’assassinio di Marielle Franco

Secondo il documento, i fratelli Brazão decisero di assassinare Marielle Franco perché si opponeva alla votazione del Progetto di Legge (PL) 174/2016, di cui era autore Chiquinho Brazão, allora consigliere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Invasão Zero, paramilitari sotto il progressismo

Il 4 marzo è stato trovato morto con segni di strangolamento il capo indigeno Merong. Partecipò al recupero delle terre Kamaka Mongoió a Brumadinho, nella regione metropolitana di Belo Horizonte, nel Minas Gerais. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: attacco frontale alle popolazioni native

La bancada ruralista, il blocco dei latifondisti brasiliani al Congresso, è riuscita ad imporre una legge che mette in discussione la stessa sopravvivenza delle popolazioni native.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Raúl Zibechi: sempre più vicini al collasso

La notizia del drastico calo del traffico nel Canale di Panama e in quello di Suez, provocati rispettivamente dal cambiamento climatico e dalla guerra, non è sotto i riflettori mediatici.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina dal basso

Con il trionfo di Javier Milei si chiude un ciclo della politica argentina, quello che si aprì nel dicembre del 2001 con l’insurrezione popolare che abbatté il governo di Fernando de la Rúa e le sue politiche neoliberali senza anestesia.