Quindici paesi dell’Asia e dell’area dell’Oceano Pacifico hanno firmato il più grande accordo di libero scambio al mondo, finalizzato a superare le barriere commerciali in un’area in cui vive un terzo della popolazione mondiale e che rappresenta, da sola, il 30% del Pil globale.
Dopo otto anni di negoziati, il Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP) è stato siglato ad Hanoi e include le 10 economie dell’Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico (ASEAN) oltre a Cina, Giappone, Corea del Sud, Nuova Zelanda e Australia. L’assenza più vistosa è quella dell’India, che si è ritirata dalle trattative nel 2019.
Cos’è il Regional Comprehensive Economic Partnership? Quale la sua storia e i processi economici che hanno portato a questo nuovo accordo regionale? Quali potrebbero essere le sue conseguenze sul piano regionale e globale?
Ne abbiamo parlato con Dario Di Conzo, dottorando presso la Scuola Normale Superiore di Pisa dove si occupa di political economy della Cina. Ascolta o scarica
Potrebbe interessarti
-
Condividiamo questo interessante articolo di Salvatore Bravo che sottolinea il carattere innovativo del pensiero di Ivan Illich. Al netto dalle considerazioni sul neoumanesimo ci sembra un
-
di Sandro Moiso da Carmilla
Calusca City Lights (a cura di), Lo spillover del profitto. Capitalismo, guerre ed
-
Abbiamo tradotto questo articolo apparso su Monthly Review che tratta del discusso rapporto tra il lavoro di Marx
-
Abbiamo tradotto questa interessante intervista a "Bifo" da Pagina12 a cura di María Daniela Yaccar in cui prova ad individuare alcune tendenze che
-
David Harvey
Quasi tutte le politiche concepite per lenire la disuguaglianza urbana finiscono con l’essere crocifisse