InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: A migliaia hanno marciato fino alla Casa di Mendoza nella capitale per chiedere la libertà dei piqueteri detenuti

Il ministero dello Sviluppo Sociale ha confermato le 85 mila cessazioni nel Potenziare Lavoro e le organizzazioni sociali hanno annunciato che il 5 aprile torneranno a bloccare le strade e gli accessi. L’elogio del FMI alla “focalizzazione” dei programmi sociali.

L’Unità Piquetera ha tolto l’accampamento di fronte all’edificio dello Sviluppo Sociale. Come chiusura della protesta, le organizzazioni che hanno passato 48 ore nell’Avenida 9 de Julio hanno marciato fino alla Casa di Mendoza, provincia dove durante le giornate di protesta sono stati arrestati quattro militanti. Lì hanno annunciato che realizzeranno “nuove e più forti misure”. Il 5 aprile continueranno il piano di lotta con una giornata di blocchi di strade, ponti e accessi in 135 città del paese.

L’accampamento è stato contrassegnato dalla mancanza di dialogo e dagli scontri radiofonici e televisivi tra la ministra Victoria Tolosa Paz e il titolare del Polo Obrero, Eduardo Belliboni. Questo mercoledì, in un nuovo round, Tolosa Paz ha sostenuto che il dirigente “in queste 48 ore ha fatto un abuso d’autorità e di potere lasciando la gente con questo caldo sul ciglio dell’asfalto, in condizioni inumane, bambini e adulti”.

“Belliboni sta proponendo una posizione politica ed è lontano dal difendere gli interessi dei settori vulnerabili”, ha aggiunto la funzionaria, che ha difeso il processo di validazione dell’identità dei titolari del Potenziare Lavoro che ha realizzato il ministero, per cui ha fatto cessare 85 mila piani.

“Perché abbiamo fatto questa validazione dell’identità? Perché abbiamo ricevuto centinaia di denunce per abuso di potere, estorsione, controprestazione per andare ad una marcia e il pagamento di una quota sociale”, ha affermato.

Così, la ministra ha difeso le cessazioni come parte di un processo per rendere trasparente il Potenziare. L’Unità Piquetera argomenta, in cambio, che si tratta di un aggiustamento che comprende tutta la politica sociale, e che risponde alla richiesta del FMI di “focalizzare i programmi”, considera che sono aggiustamenti per ridurre il deficit fiscale.

“Ci sono tagli in tutte le partite. Per esempio, la Tessera Alimentare, che quando fu creata copriva il 40 per cento del paniere base di una coppia con due bambini, oggi copre solo il 25 per cento. Non attualizzano il suo ammontare”, ha detto la coordinatrice territoriale di Libres del Sur, Silvia Saravia.

Un altra delle ragioni del piano di lotta dell’Unità Piquetera sono i ritardi nell’invio degli alimenti con cui il ministero rifornisce le mense popolari, e la mancanza di prodotti. L’olio è uno dei casi, un problema riconosciuto dallo Sviluppo Sociale. Allo stesso modo, chiedono al ministero strumenti e prodotti per le cooperative del Potenziare che erano stati promessi ma non sono stati mai ricevuti.

A Fondo

Nel suo ultimo comunicato stampa sulla quarta revisione dell’accordo firmato con l’Argentina, il Fondo Monetario Internazionale ha riconosciuto al governo “le sue azioni per migliorare la focalizzazione dei sussidi e dell’assistenza sociale”, eufemismo con cui si allude alla decisione di ridurre il Potenziare Lavoro.

Un modo per capire perché questa spesa è nel mirino è confrontarla con gli interessi sul debito: nell’ultimo trimestre del 2022, il paese ha pagato per interessi sul debito l’equivalente del 1,5 per cento del PIL. Nel medesimo periodo ha speso l’1% del PIL per le sue grandi politiche sociali: il programma Potenziare (Potenziare e Progredire) e l’alimentare (Tessera Alimentare e invio di alimenti alle mense).

Il comunicato del FMI, diffuso lunedì di questa settimana, afferma che per il 2023 le autorità argentine “si sono impegnate a raggiungere il deficit fiscale primario dell’1,9 per cento del PIL attraverso controlli continui delle spese, una migliore focalizzazione dei sussidi energetici e dell’assistenza sociale”.

Arrestati/e 

Gli arrestati a Mendoza sono tre membri del Polo Obrero -Martín Rodríguez, Lorena Torres ed Eduardo Tirado- e una militante del FOL, Micaela Guiñazú. L’ordine d’arresto è stato emesso da una procura non competente, per cui i manifestanti sono stati portati ai commissariati di Luján e Godoy Cruz.

Il Polo Obrero ha informato che Rodríguez è un dirigente conosciuto pubblicamente nella zona e che non è la prima volta che subisce rappresaglie. “È stato cacciato dal suo lavoro nel Municipio di Guaymallén e reintegrato dopo una campagna di denuncia e mobilitazione, e sta venendo perseguitato dalla giustizia per il suo ruolo nell’organizzazione dei disoccupati”.

Marcia verso la casa di Mendoza a CABA

Per chiedere la libertà dei prigionieri, migliaia di piqueteri e piquetere hanno marciato dall’accampamento nell’Avenida 9 de Julio fino alla Casa di Mendoza a CABA (Città Autonoma di Buenos Aires). Lì vari oratori hanno ripudiato la repressione poliziesca di mercoledì nella provincia di Mendoza.

Foto in alto: Marcia verso la Casa di Mendoza

15 marzo 2023

Resumen Latinoamericano

Traduzione a cura del Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinalicenziamentiPIQUETEROS

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex Ilva: rottura governo-sindacati, nessun futuro per 18mila operai. In corso lo sciopero di 24 ore

Rottura totale tra governo e sindacati al secondo tavolo in una settimana sulla situazione dell’ex-Ilva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.