InfoAut
Immagine di copertina per il post

Aggiornamenti dallo sciopero francese

||||

Giovedì 5 dicembre ha dato il via a una mobilitazione nazionale in Francia che ha superato ogni aspettativa in quanto a numeri, pratiche e determinazione. In questi giorni la voglia di scendere in piazza non è venuta a mancare, giungono notizie di blocchi e manifestazioni, di assemblee oceaniche e volontà di continuare la protesta.

Sabato scorso i gilet gialli hanno manifestato per il 56esimo atto della mobilitazione, generando blocchi e assembramenti in gran parte delle città francesi da Parigi a Bordeaux, da Nantes a Touluse, invadendo le strade con cortei spontanei fino a tarda serata. La controparte, oltre a utilizzare tutto l’armamentario di cui dispone e che solo quest’anno ha causato numerosissime mutilazioni di mani, occhi e gambe, ha intrapreso una serie di arresti in piazza sia di giovani che di anziani. Ricorderemo tutti le immagini che giunsero qualche mese fa dal liceo di Mantes la Jolie dove gli studenti furono messi in ginocchio di fronte a un plotone di poliziotti in assetto antisommossa. In risposta all’impunità poliziesca questa domenica, le mamme dei liceali si sono unite in una marcia per la giustizia e per la dignità, per denunciare le dinamiche di riproduzione della violenza istituzionale basate sulla linea della razza.

Si moltiplicano poi i luoghi di incontro, come la nuova Maison de la Grève aperta nel XIII arrondissement di Parigi, dove scioperanti del pubblico e del privato, sindacati e non, precari, disoccupati, sans-papiers, studenti, gilet gialli, ecologisti, attivisti dei quartieri popolari vogliono incontrarsi e organizzarsi unendo le lotte di tutti. All’alba dello sciopero di ieri è un pullulare di blocchi in vari settori, dai siti industriali ai pedaggi in autostrada. Numerosi sono i picchetti davanti alle scuole, i cui ingressi vengono bloccati in maniera creativa dagli studenti in lotta. Moltissimi sono gli appelli a rinnovare lo sciopero, nonché i momenti di solidarietà come quello che ieri di primo mattino ha visto centinaia di persone bloccare il deposito a Ile-de-France della RATP (società dei trasporti pubblici), i cui lavoratori erano stati minacciati per non farli scioperare. 

Nel primo pomeriggio si sono date manifestazioni in tutte le città francesi per quasi un milione di persone. Parigi è stata attraversata da un corteo raggiunto da tutti i settori in lotta, con una presenza considerevole di liceali, giovani precari e disoccupati. L’invito è a ritrovarsi i prossimi giorni nei molteplici luoghi di presidio e blocco, allargare i fronti di lotta anziché cedere a settoriali briciole di concessione da parte di Macron. Essere organizzati e determinati in vista del secondo giovedì di sciopero per il quale già si annuncia una grande manifestazione. E i Gilets Jaunes presenti!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

FranciaGILETS JAUNESsciopero generale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sainte-Soline: le prove dell’intento di massacrare i manifestanti

«Non riesco più a contare quanti ragazzi abbiamo accecato! È stato davvero divertente!»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

El trabajador inexistente

Para las derechas, los trabajadores y las trabajadores son “inexistentes” sino como agentes de la producción capitalista. Están privados de una subjetividad propia: no pueden y no deben tener opiniones, pensar, cabrearse o, dios no lo quiera, ocupar las calles.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.