InfoAut
Immagine di copertina per il post

Afrin giorno 47 e 48. Aggiornamenti diretti dal cantone sotto l’attacco di Erdogan

||||

Pubblichiamo le trascrizioni di due audio che ci sono stati fortunosamente inviati da Jacopo, redattore di Infoaut che si trova ad Afrin. Il cantone della Siria del nord è sotto attacco da settimane da parte della Turchia che vuole schiacciare l’esperimento di auto-determinazione della rivoluzione confederale. Il territorio è strenuamente difeso dalle SDF, le forze democratiche a trazione curda in cui uomini e donne di ogni etnia si stanno arruolando per partecipare a una resistenza che sta coinvolgendo tutta la popolazione. Jacopo è l’unico reporter italiano che si trova ad Afrin per testimoniare ciò che sta succedendo, i giornalisti europei sono scarsissimi e i media occidentali si limitano a riprendere acriticamente la versione fornita dall’alleato Erdogan. 

Afrin, 7 marzo 2018

Siamo al 47esimo giorno di resistenza contro l’invasione dell’esercito turco e della bande jihadiste con cui è alleato.  I combattimenti avvengono ancora su tutti i fronti la grande disparità di mezzi tecnici a favore dell’esercito turco fa si che degli avanzamenti militari ci siano seppur sempre ad elevati costi  sia economici per la quantità di bombardamenti e di risorse utilizzati sia in termini di uomini e mezzi distrutti dalle forze della resistenza. Dalla data del cessate il fuoco dell’ONU del 25 febbraio in realtà quello che i è notato è che l’intensità e la violenza dei bombardamenti è aumentata sono aumentate vertiginosamente anche il numero di vittime civili, il numero di situazioni un cui questi bombardamenti creano dei veri e propri massacri. Un esempio è quello della cittadina di Jindirese che adesso è diventata zona di battaglia ma nella quale vivevano e vivono tutt’ora dei civili e due giorni fa è stata bombardata facendo tredici vittime proprio tra i civili in un singolo bombaramento. Altro esempio è quello del distretto di Rejo dove sempre due giorni fa un bombardamento dell’artiglieria dell’esercito turco ha ucciso tre persone e ne ha ferite diciotto. La stessa cosa sta avvenendo in tutti i distretti in cui, di fatto, le bombe colpiscono le case degli abitanti, le auto dei civili che passano o che stanno scappando dalle zone conquistate dall’esercito invasore per raggiungere Afrin. Vengono colpite spesso dai colpi dei mortai e dei tank turchi. Nel frattempo la città di Afrin sta diventando densamente popolata a causa proprio degli sfollati che stanno lasciando i villaggi sul confine. Il fatto che ci siano forti bombardamenti anche e sopratutto sui siti civili, sulle scuole, sui siti archeologici, sugli acquedotti rischia di creare una situazione umanitaria molto problematica sebbene le strutture politiche della rivoluzione confederale stiano per ora riuscendo a gestire anche le forniture d’acqua che potrebbero prossimamente essere messe in pericolo dai bombardamenti. 

Ieri è arrivata una delegazione di donne dalle altre parti del Kurdistan, in particolare dai cantoni di Jizire e di Kobane, per la giornata dell’8 marzo. Una carovana di un migliaio di donne che sono venute ad Afrin perché questa resistenza, e in generale la rivoluzione che ha avuto luogo nella Siria del nord, è anche e sopratutto una rivoluzione di donne contro l’oppressione patriarcale. Qua ad Afrin si sta giocando di nuovo uno scontro simile a quello contro lo Stato islamico perché le bande jihadiste sostenute dalla Turchia vorrebbero imporre di nuovo la sharia. Ecco perché le donne sono protagoniste di questa resistenza. 

Sul piano più generale bisogna notare che le SDF hanno dichiarato che sposteranno la gran parte delle loro forze dall0operazione di Deir-el-Zor con cui si stava ponendo fine alle ultime sacche di resistenza dell’ISIS al confine tra Siria e Iraq. Questa operazione sarà di fatto interrotta per poter difendere Afrin e anche le forze militari da Raqqa, prevalentemente composte da arabi delle SDF, hanno dichiarato esplicitamente che cosi come hanno combattuto l’ISIS a Raqqa per loro sarà la stessa cosa venire a combattere la Turchia ad Afrin perché è la continuazione della guerra contro lo Stato islamico. Questo perché, ed è anche stato documentato, tra le bande islamiste armate in questo momento da Erdogan ci sono anche ex-combattenti del Daesch. 

Sul piano internazionale ci sono state alcune dichiarazioni del Ministro degli esteri francese sul rispettare il cessate il fuoco. Delle dichiarazioni degli ufficiali dell’esercito USA che ha notato come effettivamente questa invasione turca e johadista ha fermato lo sforzo militare che stava portando a termine l’esistenza dell’ISIS in Siria in ragione della dichiarazione delle SDF di cui parlavo prima. Per ora, però, nessun gesto concreto dalla comunità internazionale a riguardo della situazione di Afrin. 

Nei prossimi giorni ci saranno le iniziative legate alla Giornata internazionale delle donne, sul fronte si continua a combattere, tutta la popolazione, anche ad Afrin, si sta preparando ad resistere e non vuole lasciare il cantone. Quello che si tema è che questa aggressione possa produrre una pulizia etnica della popolazione con le bande jihadiste che andrebbero a sostituire la popolazione curda dell’area.

Questo per ora è tutto ci sentiamo presto  

———–

Afrin, 8 Marzo 2018 

Da ieri sera intensi bombardamenti sulla città di Afrin. L’esercito turco e le bande islamiste su cui si appoggia sono avenzate nel distretto di Shera che si trova a nord est di Afrin e si sono avvicinate alla città (nonostante ci siano ancora diversi km di distanza). Hanno quindi cominciato a bombardare Afrin molto più intensamente di quanto fatto negli ultimi 48 giorni di resistenza. Le vittime sono principalmente civili, molte si trovano nel quartiere di Ashrafia, parte della cittadina a sud di Afrin chiamata Turinda. Nei bombardamenti sono morti un ragazzo che si chiama Housein, di 12 anni e una giovane ragazza Hala di 14 anni. Ci sono, secondo i soccorritori, almeno altri tre bambini dispersi sotto le macerie e almeno un altro morto. Da tutta la giornata sento i droni dell’esercito turco sorvolare la città e continuano tutt’ora i bombardamenti. Sicuramente ci saranno nuove vittime civili, mentre sto registrando questo messaggio i soccorsi stanno già andando in diversi luoghi. Ciò che si attende purtroppo sono solo nuove notizie di questo tipo. nel frattempo nella cittadina di Jinderese ci sono pesanti scontri tra le SDF e l’esercito turco. Ci sono violentissimi bombardamenti dell’aviazione e degli elicotteri d’assalto. Da quando è stato dichiarato il cessate fuoco continua l’intensificarsi dei bombardamenti. 

Nel frattempo anche qui ad Afrin è l’8 marzo, giornata internazionale delle donne. Proprio loro stanno lottando per distruggere l’oppressione patriarcale rappresentato dagli jihadisti e dalla Turchia in maniera più lampante che mai. Cortei di donne stanno marciando in questo momento dentro Afrin sotto i bombardamenti proprio per sfidare anche questa invasione. Nel frattempo alcune delle più importanti risorse d’acqua sono cadute in mano alla Turchia, fatto che sta creando fortissime preoccupazioni per la situazione umanitaria. Questi gli aggiornamenti delle ultime 12 ore. Un saluto a tutti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Afrin

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra e algoritmi: la nuova frontiera di Israele nella sperimentazione militare a Gaza

Un inchiesta pubblicata oggi (il25 aprile ndr) dal New York Times rivela come Israele abbia trasformato il campo di battaglia in un laboratorio sperimentale senza precedenti per l’intelligenza artificiale applicata alla guerra. Un laboratorio in tempo reale, con esseri umani, spesso civili. da Pagine Esteri Secondo il quotidiano statunitense, citando interviste condotte con nove funzionari israeliani e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rojava: violenta esplosione all’interno del quartier generale dei mercenari filoturchi

Nel cantone di Afrin le cose non sembrano andare tutte lisce e tranquille per gli invasori turchi e i loro ascari. Come riportato dall’agenzia di stampa Hawar (ANHA), sabato 15 gennaio un’esplosione (di cui al momento non si conoscono le cause) nel distretto di Jindires ha devastato quello che rappresenta(va) il vero quartier generale delle […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il consiglio comunale di Torino prende posizione contro la sorveglianza speciale

Ieri il consiglio comunale di Torino ha approvato un ordine del giorno di sostegno ai 5 giovani torinesi inquisiti dalla procura Torino.  Partiti per sostenere a diverso titolo, nelle strutture militari e civili, la lotta contro Daesh in Siria a fianco della rivoluzione confederale, rischiano ora di essere sottoposti alla misura della “sorveglianza speciale” dallo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attentato a Manbij: 18 morti, 4 tra i soldati USA

Un commento di Davide Grasso ai microfoni di Radio onda d’urto. Siria del Nord. E’ di almeno 16 morti il bilancio dell’attentato suicida che ha preso di mira oggi, mercoledì 16 gennaio 2019, Manbij, località controllata dalle forze del confederalismo democratico e su cui, da mesi, ha messo gli occhi la Turchia di Erdogan, che continua ad […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SiAmoAfrin: il ricavato raggiunge il Rojava attraverso la Mezzaluna rossa

Il ricavato della campagna di solidarietà con il Kurdistan SiAmoAfrin è arrivato a destinazione! La campagna SiAmoAfrin, durata dal 25 aprile al 2 giugno 2018, ha coinvolto un gran numero di collettivi, centri sociali e associazioni accanto a individui solidali, Ong nazionali e straniere, internazionalisti impegnati in Rojava nella società civile, nelle Unità di protezione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’esperienza della rivoluzione. Eddi e Jacopo di ritorno dalla Siria del Nord

  Eddi e Jacopo sono appena tornati a Torino dopo aver passato gli ultimi nove mesi nel Kurdistan siriano. Abbiamo chiesto loro di raccontarci questa esperienza. Perché due giovani italiani hanno deciso di andare in Siria? Quale impatto con la guerra? Cosa significa in concreto una rivoluzione sociale nel 2018? Come un cambiamento radicale del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Battaglia di Al Dashisha. Aggiornamenti dal fronte

Un aggiornamento in presa diretta da due italiani arruolati nelle YPG, le unità di auto-difesa popolare della Siria del nord Nell’operazione per liberare la zona di Al Dashisha dai miliziani dell’isis, la popolazione locale, con il loro aiuto, sta dando un supporto primario ai combattenti delle Sdf. Senza il loro supporto, colmare la fame, la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Doppiogioco USA in Siria, Manbij appesa a un filo

Gli USA vendono alla Turchia la dipartita delle YPG/YPJ ed Erdogan spera di potersi spingere sempre più a ovest per eliminare l’esperienza di auto-governo laica e multiconfessionale che è cresciuta in ciò considera il suo cortile di casa.  La città di Mambij era stata liberata dalle SDF, le forze democratiche siriane a trazione curda, nell’estate […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Si Amo Afrin: una campagna per costruire solidarietà a livello globale

Segnaliamo la traduzione di questo articolo (uscito sul sito Morning Star) che contiene alcune informazioni in più sulla campagna globale di raccolta fondi “Si Amo Afrin”, anche attraverso le parole di Hawzhin Azeez, cofondatrice della Hevi Foundation e tra le coordinatrici della campagna (qui il link all’articolo originario). di Rosa Gilbert Perché i socialisti di tutto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Eddi, combattente internazionale delle YPJ, per la campagna Si Amo Afrin

Il video di Eddi, combattente internazionale delle YPJ, per la campagna globale Si Amo Afrin. Riprendiamo dalla pagina facebook Si Amo Afrin questo video che Eddi, compagna italiana e combattente internazionale delle YPG, ha inviato dal Rojava con l’invito a sostenere la campagna globale di sensibilizzazione e raccolta fondi per Afrin. L’iniziativa, lanciata lo scorso […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dai nostri monti alla Siria del nord, lotta partigiana!

Una lettera per il 25 aprile da alcuni italiani nella rivoluzione della Siria del nord   Settantatre anni fa l’Italia veniva liberata dall’oppressione nazi-fascista. I partigiani erano la parte di quella generazione che decise di combattere il fascismo e di lottare per una società più umana, libera e giusta. Un’impresa difficile per cui tanti hanno […]