InfoAut
Immagine di copertina per il post

HANNAH ARENDT di Margarethe Von Trotta, 2012

Non sappiamo se dietro la decisione di non fare uscire il film ci siano state solo valutazioni di tipo commerciale, o se ci sia stato dell’altro. Resta il fatto che una volta tanto che viene realizzato un film decente riguardo all’argomento Shoah, in Italia non si riesce a fare di meglio che confinarlo in poche sale, in orari limitati, in lingua originale, il lunedi e il martedi sera. Si fa cioè di tutto per scoraggiare la partecipazione. Ed è un peccato, visto che nonostante gli ostacoli, quasi ogni singola proiezione ha registrato il tutto esaurito. Senza star di richiamo, senza pubblicità, senza promesse di sorrisi e/o commozione a buon mercato.

Il film della Von Trotta si concentra su un periodo particolare nella vita di Hannah Arendt, quello in cui partecipò come inviata del New Yorker al processo che si tenne nel 1961 a Gerusalemme contro  Adolf Eichmann, l’ufficiale delle SS responsabile dell’organizzazione logistica dei trasporti degli ebrei nei campi di concentramento. A dispetto delle aspettative, il film si svolge principalmente a New York, città nella quale Hannah Arendt si era trasferita nel 1940, in seguito all’occupazione tedesca di Parigi.

Quello che la regista tedesca ci mostra in questo film è innanzitutto l’intenso ritratto di una donna eccezionale, coraggiosa e controversa. La costruzione del personaggio si basa su un paio dei luoghi comuni con i quali la Arendt veniva all’epoca definita, ovvero il suo essere da un lato “estremamente intelligente”, e dall’altro il suo essere “priva di sentimenti”. Luoghi comuni, certo, ma in questo caso utilizzati per non scivolare nell’agiografia rendere il personaggio complesso e sfaccettato. In  aggiunta a ciò, l’attenzione posta sugli aspetti più privati che pubblici della Arendt restituisce in modo credibile l’ambiente famigliare, culturale e sociale in cui era immersa l’autrice de Le origini del totalitarismo, ovvero la New York dei primissimi anni sessanta. E ciò nonostante la regista abbia deciso di girare praticamente ogni sequenza in interni (l’appartamento e l’università), diversamente dalle poche sequenze ambientate a Gerusalemme, che invece si svolgono spesso all’aperto.

La descrizione del carattere e degli affetti della protagonista non è comunque una scelta fine a sé stessa. Essa è il sostegno sul quale appoggiare le tesi contenute negli articoli che la Arendt scrisse sul processo ad Eichmann (in seguito pubblicati nel volume La banalità del male), che scatenarono una durissima reazione di sdegno e condanna, con tanto di pressioni dirette del Mossad sulla Arendt stessa affinché rinunciasse alla pubblicazione degli scritti. Ciò che in poche parole veniva (e viene tuttora) contestato alla Arendt è il fatto di avere da un lato definito Eichmann un mediocre, un semplice burocrate (e non una belva sanguinaria, come tutti si sarebbero aspettati); dall’altro di avere accusato i capi del consiglio ebraico di corresponsabilità nello sterminio. Tanto per capirci, un personaggio di rilievo come Claude Lanzmann, autore del film Shoah, ritiene La banalità del male “Una delle più colossali idiozie mai concepite” .

Tornando al film, dopo averci illustrato le varie reazioni suscitate dagli articoli sul New Yorker, e le sue ricadute sulla vita privata e professionale della protagonista, il racconto si conclude con l’incontro pubblico che Hannah Arendt tenne in università, messo in scena dalla Von Trotta come una sorta di arringa difensiva sulla validità delle tesi contenute nella Banalità del male, e sulla sua corretta interpretazione , pronunciata nel vano tentativo di recuperare il rispetto di tutto quel mondo accademico e intellettuale che ormai le aveva voltato le spalle.

Vi sono senza dubbio dei momenti all’interno del film che risultano un po’ appesantiti dall’intento pedagogico della regista, anche a causa dell’eccessiva “carica” richiesta alla recitazione dei protagonisti, ma nel complesso l’opera regge. Certo, lo stile è tutto fuorché sperimentale o anche solo innovativo. L’opera scorre leggera, grazie a un linguaggio cinematografico semplice, se si preferisce scontato; ma la regia è discreta, concentrata, asciutta.  Quello che vediamo è cioè un film puramente narrativo, che ha però il pregio di raccontare una storia importante, in cui le attrici e gli attori sono eccellenti, i dialoghi ben scritti, la ricostruzione storica accurata e documentata. Anestetizzati sull’argomento Shoah dai tempi di Schindler’s List, gli spettatori si trovano così di fronte a un’opera che dopo vent’anni di detestabili polpettoni cinematografici e televisivi sullo sterminio, non si accontenta di sfiorare i sentimenti del pubblico, ma prova a stimolarne il pensiero. O quantomeno, bisogna dare atto a Margarethe Von Trotta di avere “osato” informare dell’esistenza di una pensatrice scomoda, le cui idee malgrado tutto continuano a essere fonte di dibattito e punto di riferimento per molti. Perché se è vero che si dovrebbe non solo ricordare, ma anche vedere,  affrontare l’Olocausto (ed è alla luce di questo assunto che i film di Spielberg e Benigni ci avviliscono e scoraggiano), è altrettanto vero che ci intimorisce e sgomenta chi di questo argomento vorrebbe detenerne il monopolio.

alt

 

Kino Glaz

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Un processo profondamente ingiusto

È iniziata il aprile a L’Aquila la sessione in Corte d’Appello del processo all’attivista cisgiordano Anan Yaeesh, arrestato in Abruzzo con Alì Irar e Mansour Doghmosh (e ancor oggi detenuto) per fatti accaduti a Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

“Se non trova ostacoli il capitale si prende tutto”: rilancio e progettualità dal convegno di Livorno. A metà settembre il prossimo appuntamento. 

Di seguito una sintesi di quanto uscito dalle due ricche giornate di convegno nazionale No alla Servitù energetica tenutosi a Livorno il 29 e 30 marzo scorsi. Prossimo appuntamento a metà settembre!

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.