InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il boicottaggio della partita Argentina-Israele

||||

Segnaliamo questo articolo di Maria Teresa Messidoro (vicepresidente Associazione Lisangà culture in movimento) sulla campagna di boicottaggio della partita tra Israele e Argentina che dovrebbe svolgersi il prossimo 9 giugno al Teddy Kollek Stadium di Gerusalemme.

Che il calcio, lo sport più bello del mondo secondo alcuni, non sia neutrale, lo capiamo leggendo il bel libro “Splendori e miserie del gioco del calcio” (Sperling & Kupfer Editori, 1997), in cui Eduardo Galeano ci racconta i campionati del mondo di futbol, tra una partita e una pennellata di storia, come solo lui sapeva fare.

E così scopriamo che durante i mondiali del 1978, mentre il Generale Videla dirigeva la cerimonia d’inaugurazione, poco distante, sempre in Buenos Aires, era in funzione la Auschwitz argentina, il centro di tortura e stermino della Scuola di Meccanica dell’Esercito. Tutti finsero di non sapere, o non vedere; il capitano della squadra tedesca dichiarò qualche giorno dopo la partita inaugurale, in cui ebbe l’onore del calcio d’inizio: “L’Argentina è un paese in cui regna l’ordine. Io non ho visto nessun prigioniero politico”. Vinse scandalosamente l’Argentina, come era scritto; soltanto l’Olanda, seconda classificata, si rifiutò di ritirare il premio da quelle mani di generali e colonnelli grondanti di sangue.

Sono passati esattamente quarant’anni: tra pochi giorni il campionato di calcio si giocherà in Russia, dove Putin si gioca invece la propria reputazione mondiale. E non è cambiato molto, o quasi niente. Si è appena consumato lo scandalo “FIFA Gate”, in cui i vertici dell’organizzazione mondiale calcistica sono stati coinvolti in processi per corruzione, frode e lavaggio di denaro: in gioco i diritti televisivi delle olimpiadi di Mosca, ma anche di quelle del 2022, per un affare di 190 milioni di dollari, per noi, comuni mortali, una cifra inimmaginabile. Oltre al potente svizzero Blatter, tra gli altri, c’è il nome di Julio Grondona, argentino, responsabile delle finanze della FIFA, fino al 2014, anno della sua morte. Coinvolta in prima persona è anche la CONMEBOl, la Confederazione Sudamericana di Football. Intanto, dirigenti dell’AFA, la Asociación de Futbol Argentina, hanno dati vita ad affari seminascosti, mazzette per diritti televisivi, operazioni giornalistiche, imposizioni di tecnici, coinvolgimento di funzionari del governo, tutto ciò che era necessario mettere “in campo” per far accedere l’Argentina ai mondiali di Russia.

Ed ora, ecco l’evento mediaticamente rilevante: l’ultima partita prima dei mondiali, dovrebbe essere giocata dalla squadra argentina in Israele, il 9 giugno, proprio nello stadio Teddy Kollek Stadium, ora ribattezzato Beitar Trump Gerusalemme, in omaggio al presidente statunitense che violò tutti gli accordi internazionali, decidendo di trasferire la propria ambasciata nella città santa di tre religioni, riconoscendo soltanto lo Stato d’Israele e ignorando l’oppressione e gli affronti subiti dal popolo palestinese. La notizia è stata data poco tempo fa dal dirigente dell’AFA ClaudioTapia, insieme all’Ambasciatore israeliano in Argentina, Ilán Sztulman: la partita dovrà svolgersi proprio in Gerusalemme, per riconoscere ufficialmente il ruolo della città come capitale israeliana. Immediatamente è stata lanciata una campagna di boicottaggio, dalla BDS argentina, sezione del movimento internazionale a guida palestinese per il boicottaggio, disinvestimento e sanzioni contro Israele.

Perché questa partita, secondo la presidente dell’Associazione Argentina Palestina, Tilda Rabi, sarebbe soltanto un modo per “lavare la faccia allo stato israeliano, lui sì, responsabile di terrorismo e sterminio contro il popolo palestinese.”

Contro la partita “amichevole” Argentina – Israele, si è pronunciato il giocatore di calcio Mohammed Khalil, che durante la “Marcia del Ritorno”, mentre manifestava pacificamente, si è visto stroncare la carriera calcistica da un franco tiratore dell’esercito israeliano che gli ha rotto le ginocchia. Le immagini di quanto accaduto, hanno fatto il giro del mondo. Khalil ha scritto personalmente a Messi, il campione argentino più famoso, ricordandogli che lui e gli altri giocatori argentini sono molto amati nella Striscia di Gaza: non accettino dunque di essere utilizzati politicamente per nascondere e censurare il genocidio perpetrato quotidianamente contro il popolo palestinese da parte dello stato israeliano.

L’impresa organizzatrice dell’evento è la Contec Group Limited, il cui compito specifico è dare grande visibilità al governo israeliano, così come è successo con le prime tappe del Giro d’Italia, passato attraverso i territori occupati, comprese alcune zone abitate da beduini, a cui Israele nega da tempo servizi essenziali come acqua, energia elettrica, scuole e strade. Un affronto senza precedenti al popolo palestinese.

Secondo fonti internazionali il fondatore della Comtec contattò direttamente il padre di Lionel Messi, Jorge Messi, pluriaccusato per evasione fiscale in Spagna; l’AFA di Tapia, in accordo con una figura di rilievo del governo macrista come Daniel Angelici fece il resto, vincendo le ritrosie dell’allenatore della squadra argentina e di molti giocatori, restii ad abbandonare il ritiro di Barcellona. Le motivazioni ufficiali parlano anche di ragioni cabalistiche: l’Argentina giocò due partite contro Israele prima dei mondiali del 1986 e 1990 quando poi vinse la coppa. In realtà la decisione non ha evidentemente niente a che fare con la sorte, ma con la politica estera del governo di Macrí e con gli interessi economici dell’AFA.

Da parte sua, a Israele interessa la presenza in Gerusalemme di esponenti di prestigio della cultura e dello sport, per dimostrare la propria rispettabilità e importanza a livello mondiale. Si dice che la maggioranza dei 31.000 spettatori che assisteranno all’evento sono razzisti, antiarabi, integrano il gruppo chiamato La famiglia, votano senza dubbio Netanyahu e lo sostengono nelle sue drastiche decisioni sociali e militari.

Da parte argentina, l’avvicinamento a Tel Aviv si manifesta soprattutto sul piano della sicurezza, con acquisti di armamenti, nel momento in cui l’Argentina incremento di un 300% annuo l’importazione di tali materiali. Nel 2017 Netanyhau fu il primo ministro israeliano a visitare l’Argentina e durante questa visita si firmarono quattro accordi, di cui non si conoscono ufficialmente i contenuti, ma si parla di “intensificazione di scambi commerciali”. E’ facile immaginare di cosa, visto che dopo quella visita, lo Stato argentino, la provincia di Buenos Aires e la Città autonoma di Buenos Aires aumentarono l’acquisto di armi, dispositivo di controllo e di vigilanza, come i droni che utilizza Israele per reprimere i palestinesi. Decine di milioni di dollari furono inoltre investiti per il controllo delle frontiere.

La partita dunque si svolgerà, con alcune condizioni accordate dalle due delegazioni: la selezione argentina dovrà giocare a Gerusalemme,; ci sarà una cerimonia religiosa con un sacerdote scelto dalla compagine argentina, che dovrà andare ad inchinarsi al Muro del Pianto; gli spettatori dovranno poter presenziare agli allenamenti molto vicini ai giocatori, per deliziare i bambini tifosi. Alcuni giocatori dovranno giocare almeno un tempo. In cambio la squadra riceverà un bonus di undici milioni di dollari, incluso il successivo trasporto a Mosca, alloggiamento in ottanta camere di un hotel di alto livello, un premio netto di tre milioni per la partita. Nel conto delle entrate ci sono i findo che si ricaveranno dalla vendita dei biglietti: prezzo ufficiale sui 40 dollari, ma a dieci giorni dall’evento si parla già della cifra di 1000 dollari per vedere Messi e compagni.

Intanto, la campagna della sezione argentina della BDS continua: dopo il presidio effettuato sotto la sede dell’AFA lo scorso 24 maggio, ci saranno altre creative iniziative di denuncia e di protesta.

Speriamo che gli uomini della selezioni argentina non accettino di essere complici dell’occupazione illegale, della pulizia etnica e dell’apartheid portata avanti in Palestina dallo stato d’Israele.

Scriveva Suhail Hani Daher Akel, ex ambasciatore dello stato palestinese in Argentina: “L’esilio e lo sradicamento violento sono orribili. E’ la peggiore degradazione che può subire un essere umano. Passarono 60 anni e pare che il mondo non ha ancora compreso quanto sia grande la profonda tragedia che soffre il mio popolo palestinese, in cui mi includo anch’io”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

bdscalcioisraele

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: “nuovo piano israeliano per perpetrare il genocidio, ma l’occupazione non riuscirà”

“Il tentativo di Israele è di protrarre questa guerra e provare a portare avanti fino in fondo il genocidio nel silenzio della comunità internazionale, ma non riuscirà a mantenere l’occupazione: non ce l’ha fatta nei primi del 2000 quando la Resistenza aveva molte meno capacità, non ci riuscirebbe adesso.” Romana Rubeo, caporedattrice di The Palestine Chronicle, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Un processo profondamente ingiusto

È iniziata il aprile a L’Aquila la sessione in Corte d’Appello del processo all’attivista cisgiordano Anan Yaeesh, arrestato in Abruzzo con Alì Irar e Mansour Doghmosh (e ancor oggi detenuto) per fatti accaduti a Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]