InfoAut
Immagine di copertina per il post

Manuale di autodifesa dagli sfratti

||||

Condividiamo di seguito l’introduzione del Manuale di Autodifesa dagli Sfratti a cura della rete Sciopero degli Affitti. Al fondo della pagina trovate il link al pdf completo scaricabile. Buona lettura!

La società in cui viviamo ci mette in costante competizione, ci rende l’uno nemico dell’altro, e attribuisce una responsabilità individuale a problematiche di carattere strutturale che riguardano migliaia di persone.

Siamo governati da un paternalismo soffocante, che ci dà la colpa se perdiamo lavoro, se non riusciamo a pagare casa, se dobbiamo scegliere  tra soddisfare un bisogno (l’alimentazione, la salute e le cure, gli studi) oppure un altro (l’affitto, le bollette, ecc.). In questo modo vengono colpevolizzate migliaia di famiglie che ogni giorno rischiano di essere buttate per strada, senza alcuna soluzione degna, in difesa di un’ideologia che tutela solo la proprietà privata. Ci troviamo qui a ribadire che non siamo per la proprietà privata, ma per la giustizia sociale; e se questa non è garantita dalle istituzioni atte a tutelare i diritti di tuttə, allora questa giustizia ce la faremo noi, senza lasciare indietro nessuno e nessuna.

È dalla metà degli anni Novanta che i costi per il mantenimento dell’alloggio hanno superato i redditi delle famiglie, e che si attuano politiche di liberalizzazione del mercato degli affitti (la legge 431 del 1998) e di svendita del patrimonio edilizio pubblico (come Enasarco, Inps, Ferrovie dello Stato, eccetera). Dalla crisi del 2008 il mondo intero ha subito gli effetti di una enorme crisi finanziaria; negli USA, in Spagna e in tanti altri Paesi del mondo, milioni di persone hanno perso le case quando hanno scoperto di essere state imbrogliate dalle banche con i mutui (i famosi i mutui subprime erogati a una fascia di popolazione che aveva l’ambizione di comprare casa ma con un alto rischio di insolvenza), e tutte quelle case sono tornate alle banche. E dopo? Provate a ricordare: miliardi di dollari e di euro pubblici sono stati regalati alle banche per “salvarle”: una vera pioggia di denaro, che ha riconfigurato tutto il panorama economico mondiale. Le banche grandi si sono mangiate quelle piccole ed enormi fondi finanziari si sono mangiati le banche grandi. Un enorme numero di case, palazzi, appartamenti, terre ora sono nelle mani di pochi speculatori, sotto la forma di fondi immobiliari. In tutto il mondo la questione abitativa esplode fortissima. In Italia aumentano vertiginosamente gli sfratti per morosità, passando dai circa 26 mila provvedimenti emessi nel 1998 agli oltre 42 mila del 2019. Le nuove generazioni fanno sempre più fatica ad accedere ai mutui delle banche, i loro lavori sono precari, instabili e a basso reddito. Poi arriva la pandemia da Covid-19: molte persone rimangono senza reddito, altre in cassa integrazione in attesa di futuro licenziamento. La frase celebre del 2020 è “restate a casa, andrà tutto bene”. Ma poi nel 2021, sotto pressione di Confedilizia e altri interessi privati, gli sfratti vengono progressivamente sbloccati.

E diventa chiaro che no, non andrà tutto bene.

Non è possibile che ci siano speculatori che investono sul mattone e sulla casa, non è possibile che migliaia di appartamenti vengano sottratti alla popolazione per diventare B&B, non è possibile che gli affitti crescano a fronte di un calo dei redditi e del potere di acquisto delle famiglie. Non è pensabile che tutte le persone sotto sfratto finiscano davvero per strada. Non è pensabile che non vengano più costruite case popolari. Non è pensabile neanche che si riesca a convincere i grandi speculatori a tollerare affitti bassi. Migliaia di sfratti vuol dire migliaia di persone che perdono la casa, ma con essa anche ogni tipo di fiducia; per chi desidera cambiare lo stato delle cose attuali, questa potrebbe essere una prospettiva come minimo interessante.

Ma come è possibile organizzarci al di là dello Stato?

La risposta non è facile né immediata. Senza dubbio, bisogna partire dall’autodifesa: crediamo nella possibilità di prendere in mano le nostre vite e difenderci. Autodifesa vuol dire darsi degli strumenti per tutelarci e aiutarci reciprocamente, vuol dire resistere e contrattaccare quando necessario.

Non staremo qui a guardare l’incessante dilagare di ingiustizia e violenza.

Qui il pdf completo: https://flipbookpdf.net/web/site/567cb8f909ed2fd53df7caef1943db072f9ad113202201.pdf.html

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto alla casaPANDEMIAsfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: cariche verso chi protesta contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Cariche ieri contro i disoccupati arrivati a Roma da Napoli per protestare contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, Caivano, Quarticciolo: solo carcere e polizia.

Dopo gli stupri di gruppo di Caivano e Palermo, dopo il ragazzo di 24 anni ucciso a Napoli, il governo Meloni cavalca l’onda mediatica e approva un disegno di legge mirato a rendere più semplici e frequenti gli arresti dei ragazzi minorenni. Meloni dichiara che per lei questa è “prevenzione, non repressione”, affermando che istituire […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mondo Convenienza: fermato lo sgombero si rilancia con una settimana di mobilitazione a livello nazionale.

Continuano a protestare ma in forma autorizzata i facchini e gli autisti, da 100 giorni impegnati a rivendicare, davanti al magazzino di distribuzione di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), l’applicazione del contratto del settore logistica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I medici a gettone e la sanità pubblica

Come una piaga d’Egitto, l’esternalizzazione dei servizi medici ad agenzie di somministrazione lavoro, amichevolmente dette cooperative, si è diffusa, partendo dai pronto soccorso ed è andata via via espandendosi agli altri reparti, mortificando e desertificando i servizi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caos totale. Ancora in piazza a Napoli contro l’eliminazione del reddito di cittadinanza

Ieri ha avuto luogo a Napoli la quarta giornata di mobilitazione in un mese contro l’abolizione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Campi Bisenzio: tentativo di sgombero al presidio di MondoConvenienza.

Questa mattina la polizia si è presentato al presidio di via Gattinella a Campi Bisenzio, deposito di Mondo Convenienza, con l’intenzione di procedere allo sgombero dei lavoratori in sciopero da 100 giorni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La parte che manca – Sale

“La parte che manca” è un podcast a puntate per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il crollo del ponte Morandi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: sgomberata l’occupazione abitativa di Via Esterle

A Milano le forze dell’ordine, in gran numero, hanno iniziato all’alba di martedì 29 agosto lo sgombero dell’occupazione abitativa di via Esterle. Lo stabile è di proprietà del Comune guidato dal sindaco Beppe Sala.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: sgomberato l’ex cinema occupato contro il caro affitti

Nella giornata di martedì un cospicuo numero di poliziotti è entrato dentro all’ex cinema Splendor a Milano per sgomberare l’occupazione iniziata il 16 settembre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Studentati di lusso nell’età del social washing

Grazie alla riduzione dei costi dello spostamento di persone, ai profitti della finanziarizzazione e alle dinamiche economiche innescate dalla logistica, pochi imprenditori – gli osannati “investitori esteri” – hanno potenziato il proprio ruolo investendo capitali in beni storico-artistici e in servizi turistici situati in città e territori d’attrazione planetaria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il secondo numero di “Case in Rivolta”

La protesta degli studenti davanti alle facoltà universitarie di tutta Italia ha contribuito a rendere evidente una volta di più quello che i collettivi di lotta per la casa stanno denunciando da decenni: la mano libera del mercato sulla questione abitativa non solo non riesce a contenere un’emergenza che ormai è diventata strutturale ma aggrava di giorno in giorno la situazione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: “Tende in piazza” occupa la Casa dello Studente di viale Romagna

Questa mattina, lunedi 12 giugno, ricercatori e studenti del movimento “Tende in Piazza” che da un mese portano avanti davanti al Politecnico la lotta per denunciare l’emergenza abitativa e il caro affitti hanno occupato la Casa dello Studente di Viale Romagna vuoto da anni e in disuso.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piemonte: una “marea bianca” in difesa della sanità?

Sabato 27 maggio si è tenuta a Torino una grande manifestazione per difendere la salute e la cura. Il corteo ha visto la partecipazione di oltre 12mila persone ed è stata organizzata dal Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure sotto lo slogan “Quando tutto sarà privato, saremo privati di tutto”. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “effetto valanga”. Dall’assemblea riprende lo stato di agitazione per le case popolari

Sabato 15 aprile si è tenuta una nuova assemblea pubblica del percorso “casa, la priorità di Pisa”. Come di consueto, la piazza del quartiere di sant’ermete si è riempita di persone, circa un centinaio, che hanno animato una discussione appassionata e rabbiosa con 20 interventi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è diventata un lusso per pochi: l’emergenza abitativa in Italia

Inflazione, caro bollette, calo del potere d’acquisto dei salari. E mancanza di alloggi a prezzo accessibile. Sono questi gli ingredienti dell’emergenza abitativa che si sta verificando oggi in Italia: sono sempre di più le famiglie sotto la soglia di povertà, sotto sfratto o in attesa di una casa popolare.